33863 - INDUSTRIAL ECONOMICS

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Applied Economics and Markets (cod. 5969)

Conoscenze e abilità da conseguire

After taking the course, the student is expected to be acquainted with: (i) basic game theory instruments, (ii) the evolution of the theory of industrial organization, including the basic oligopoly models of Cournot, Bertrand and Stackelberg, and (iii) the manifold issues connected with the impact of firms' unregulated strategic behaviour on the environment and natural resources.

Contenuti

  1. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi e concetti di soluzione
  2. Basi di teoria dell'oligopolio: concorrenza nei prezzi e nelle quantità e differenziazione del prodotto
  3. Competizione nelle funzioni d'offerta
  4. Fusioni: incentivi privati e sociali
  5. Cartelli: la collusione implicita nel folk theorem
  6. La teoria delle scelte discrete: differenziazione orizzontale e verticale
  7. R&S, innovazione di processo e di prodotto e il dibattito indiretto tra Schumpeter e Arrow
  8. Esternalità di rete, standard tecnologici e switching costs
  9. Cenni alle implicazioni ambientali

Testi/Bibliografia

Il supporto al corso è costituito dalle slides, accompagnate da letture di articoli specifici indicati durante il corso.

I temi affrontati si trovano comunque in manuali a vari livelli, tra cui:

Belleflamme, P. and M. Peitz (2010), Industrial Organization, Cambridge, Cambridge University Press

Martin, S. (2002), Advanced Industrial Economics. Second Edition, Oxford, Blackwell

Shy, O. (1995), Industrial Organization, Cambridge, MA, MIT Press

Tirole, J. (1988), The Theory of Industrial Organization, Cambridge,
MA, MIT Press

Metodi didattici

Lezione frontale con slides ed eventuale registrazione se necessario, a seconda delle circostanze. 

Analisi formale della modellistica disponibile. Tutti gli aspetti matematici vengono sviscerati in aula.

Gli studenti verranno messi in grado di apprezzare la costruzione di un modello teorico di base e l'aggiunta selettiva degli ingredienti necessari ad estenderlo per analizzare applicazioni specifiche, così come le risultanti implicazioni di nature normativa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La struttura dell'esame ha lo scopo di verificare sia la comprensione dei concetti teorici, sia la capacità di interpretarne le implicazioni normative.

L'esame può svolgersi in due modalità diverse:

I. Esame scritto della durata di due ore. Il testo contiene 4 domande, ciascuna delle quali vale al massimo 10 punti. La/il candidata/o sceglie 3 di queste domande, a proprio piacimento.

II. Esame scritto della durata di un'ora e 20 minuti. Il testo è lo stesso ma si devono selezionare 2 domande e completare l'esame tramite una tesina su un argomento scelto in accordo con il docente.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e caratterizzate da un adeguato livello di rigore formale è 30 e lode. Gradazione del voto:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slides caricate permanentemente nella pagina web del corso, insieme al link al video di ciascuna lezione non appena si rende disponibile (nel caos in cui questo si renda necessario). Il materiale relativo alla stesura delle tesine verrà scelto in ciascun singolo caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini