B2173 - PEDAGOGIA DELLA SALUTE E DEI CONTESTI SANITARI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Letizia Caronia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente: - conosce i principali quadri di riferimento teorici relativi allo studio dei modelli culturali di salute, malattia e pratiche di cura; - conosce e comprende le categorie pedagogiche di cura, salute, corpo vissuto, riflessività e accountability professionale; - possiede conoscenze approfondite sulla dimensione comunicativa tra professionisti della cura e pazienti/accompagnatori in diversi contesti sanitari e in situazioni di eterogeneità e/o asimmetria epistemica e sociale; - conosce e comprende studi e ricerche sulla dimensione interprofessionale dei contesti di cura; - conosce e comprende le tecniche di video-analisi e di analisi dell’interazione sociale applicate ai contesti sanitari; - è in grado di applicare autonomamente i principi e le tecniche della video-analisi e dell’analisi dell’interazione in ambito sanitario per evidenziarne l’implicita dimensione educativa; - è in grado di evidenziare e riflettere criticamente sul ruolo educativo dei professionisti della cura; - sa riflettere criticamente circa l’applicazione del sapere pedagogico nella formazione dei professionisti della cura (medical education); - è in grado di progettare autonomamente interventi formativi rivolti ai professionisti della cura.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre moduli a carattere istituzionali seguiti da tre moduli a carattere seminariale/monografico. 

Il primo modulo affronta lo studio della comunicazione in contesti istituzionali; il secondo modulo affronta in specifico La comunicazione nei contesti sanitari. In particolare nel I modulo sono affrontate nozioni di base sulla comunicazione interpersonale che costituiscono le fondamenta del secondo modulo. In particolare, tratteremo i seguenti temi:

1.Competenza linguistica e competenza comunicativa; le forme della Comunicazione verbale e multimodale; Linguaggio e identità sociali;   Comunicazione simmetrica e comunicazione asimmetrica; Comunicazione ordinaria e comunicazione istituzionale; l'uso delle lingue specialistiche e del gergo tecnico.

Il modulo si conclude con la presentazione delle  nozioni di base dell'Analisi della Conversazione;

Il secondo  modulo è dedicato ad illustrare e approfondire i concetti chiave sviluppatisi nell’ambito della pedagogia della salute e dei contesti sanitari. In particolare, verranno prese in esame le nozioni di salute, relazione di cura, corpo vissuto (vs. corpo biologico), di riflessività e accountability professionale. Oggetto di attenzione e di sguardo critico, inoltre, saranno il modello biomedico e il modello biopsicosociale nonché il modello della “medicina centrata sul paziente” come orizzonte normativo-regolativo.

Il terzo  modulo è dedicato alla tematica della comunicazione tra professionisti della cura e pazienti / accompagnatori. Verranno presi in esame i principali aspetti della comunicazione in ambito sanitario elaborati in cinquant’anni di riflessione e ricerca empirica, tra cui: le caratteristiche della comunicazione istituzionale, le asimmetrie epistemiche, deontiche, e sociali in gioco nelle visite mediche, l’“agenda nascosta” del medico, la strutturazione in fasi delle visite mediche e i rispettivi obiettivi istituzionali di medico e paziente. Inoltre, verrà affrontato il tema cruciale della formazione dei professionisti della cura (o medical education) con particolare riferimento alla video-microanalisi dell’interazione come potente strumento euristico per la formazione.

Il tre moduli  costituiscono la cornice entro cui, e la premessa da cui, verranno sviluppate le tematiche proposte nei moduli monografici.

Moduli monografici:

  • Comunicazione e interprofessionalità nelle visite mediche a minori stranieri non accompagnati
  • La comunicazione in ambito pediatrico: densità educativa e morale delle interazioni pediatra-genitore
  • La medicina narrativa: il caso dei diari dei familiari di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Testi/Bibliografia

Il programma del corso e le modalità di verifica sono diversi per studenti frequentanti e non frequentanti.

PER FREQUENTANTI

A metà del corso verrà proposta una rosa di letture divise per aree tematiche (e.g., comunicazione medico-paziente, medicina narrativa e formazione del personale sanitario). Gli studenti frequentanti saranno invitati a scegliere tra questi testi e a presentare le letture al grande gruppo al termine del corso secondo le modalità indicate dalla docente in aula. La verifica finale prevede la stesura di una relazione scritta (home assignment) su un volume. Il titolo sarà comunciato a lezione

PER NON FREQUENTANTI

Letture obbligatorie:

  1. Zannini, L. (2008). Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Raffaello Cortina.
  2. Ghigi Rossella (2020). La costruzione sociale del corpo. In Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli (a cura di), Sociologia della salute e della medicina (pp. 63-83). Il Mulino.
  3. Zannini, L. (2023). L'educazione del paziente.Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Milano, Raffaello Cortina. 

Metodi didattici

Il corso avrà un impianto segnatamente seminariale.

La presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali sarà affiancata da attività finalizzate all’approfondimento e al confronto con gli studenti e le studentesse. Saranno pertanto previsti lavori in coppia e/o di gruppo, visione e analisi di video con discussione in aula, esercitazioni in peer tutoring, analisi di casi concreti discussi in aula. La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER FREQUENTANTI:

La verifica degli apprendimenti consiste nella presentazione orale in aula delle letture scelte tra quelle proposte dalla docente in aula a metà del corso. La verifica finale prevede la stesura di una relazione scritta (home assignment) su un volume. Il titolo sarà comunicato  a lezione.

PER NON FREQUENTANTI:

La verifica degli apprendimenti consiste in una prova scritta e prevede domande a risposta aperta (saggio breve) relative ai contenuti dei testi d’esame. L’esame si svolgerà sulla piattaforma EOL - Esami Online.

Gli appelli d’esame si svolgeranno in presenza salvo casi di forza maggiore previsti dal regolamento didattico di Ateneo:

"Studentesse e Studenti, in situazioni di gravi difficoltà, potranno richiedere lo svolgimento della prova a distanza, giustificando al/alla docente titolare dell'insegnamento la richiesta per reali impedimenti da documentare".

Per garantire equità tra tutti gli studenti, gli esami in aula si svolgeranno con le stesse modalità delle prove svolte da remoto (SAGGIO BREVE SU PIATTAFORMA EOL, cfr. infra).

Gli studenti sono tenuti a recarsi in aula con un pc portatile personale (o anche tablet) in grado di connettersi alla rete WIFI. Chi fosse sprovvisto di uno dei due dispositivi è pregato di scrivere alla docente qualche giorno prima dell’esame.

Al fine di un buon esito della prova d’esame lo/la studente deve dimostrare:

- conoscenza approfondita dei testi di studio;

- capacità riflessive e critiche sui contenuti trattati nei rispettivi moduli;

- uso corretto e comprensione della lingua italiana (grammatica e sintassi).

PER GLI ESAMI DA REMOTO (CASI SPECIALI)

- Accedere da Eol (https://eol.unibo.it [https://eol.unibo.it/]) all’aula virtuale Zoom associata al loro turno (secondo la data e l'ora del turno; altrimenti l’aula NON sarà visibile). Non è necessario scaricare nessuna applicazione e dovranno essere utilizzate le credenziali istituzionali Unibo.

- in Zoom si procederà all’identificazione (attraverso il documento di identità) e verrà svolta la vigilanza (sarà, quindi, necessario tenere la webcam e il microfono attivi durante tutta la prova d’esame).

- Una volta compiuta la procedura di identificazione, gli iscritti saranno indirizzati al compito su Eol.

Altre informazioni

Studenti Erasmus: il programma del corso e le modalità di esame sono le stesse degli altri studenti (si richiede buona conoscenza della lingua italiana).

Studenti DSA: gli studenti DSA sono invitati a contattare l’ufficio preposto e a far scrivere alla docente dai propri tutor, secondo le consuete procedure per concordare le modalità di svolgimento dell’esame (diritto al tempo aggiuntivo e/o scelta di esame orale).

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, video, trascrizioni di interazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Caronia