B2146 - LABORATORIO DI BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE DELLE PIANTE E DEGLI ORGANISMI FOTOAUTOTROFI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Cantonati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo principale di questo corso è offrire una panoramica di livello avanzato sulle caratteristiche di tutti i principali gruppi di organismi fotoautotrofi, discusse identificando gli adattamenti morfologici, fisiologici, funzionali, ecologici chiave che sono anche alla base dell’utilizzo di questi organismi come indicatori e proxy nelle scienze ambientali. È considerato importante elemento pratico professionalizzante l’acquisizione di conoscenze su caratteri distintivi, procedure, materiali e risorse (testi, siti web ecc.) per l’identificazione tassonomica di organismi dei gruppi considerati, ovvero: Cianoprocarioti, Diatomee, tutti i principali gruppi algali, Briofite (Antocerote, Epatiche, Muschi), Tracheofite (piante vascolari: Licofite, Felci, Gimnosperme, Angiosperme).

Contenuti

Tassonomia, sistematica, evoluzione. Eventi biologici nel tempo geologico. Cianoprocarioti (e Proclorofite). Endosimbiosi. Alghe rosse. Criptofite. Dinoflagellati. Fioriture algali. Xantofite. Diatomee. Crisofite. Alghe brune. Euglenofite. Alghe verdi. Licheni. Desmidiacee. Carofite. Gruppi algali ritenuti antenati delle piante terrestri. Adattamenti delle piante all’ambiente subaereo (terrestre). Briofite (antocerote, epatiche, muschi acrocarpi e pleurocarpi). Pteridofite (equiseti, licopodi, selaginelle, isoeti, felci vere e ciclo vitale). Gimnosperme (cicadofite, Ginkgo, gnetofite, conifere). Angiosperme: origine, gruppi basali, gruppi centrali. Magnoliaceae. Approfondimenti su Asteraceae, Solanaceae, Rosaceae, Apiaceae, Lamiaceae, Fabaceae, Brassicaceae, Liliaceae, Poaceae. Principali specie di macrofite dei laghi italiani. Dieci specie arboree dei boschi appenninici dell’Italia centrale. Laboratori di microscopia (analisi di materiali provenienti da tre ambienti): - sorgente silicea del Parco Naturale Adamello-Brenta: diatomee epifite, epatiche, muschi, felci, gimnosperme; - sorgenti carbonatiche del Parco Naturale Adamello-Brenta, fontanella Orto Botanico e sorgente pietrificante di Labante (osservazione in olio a immersione a x1000 di preparati permanenti di diatomee): focus su cianoprocarioti, in particolare su strutture morfo-funzionali che ottimizzano l’assimilazione di macronutrienti (p.e., eterociti, caliptra) e colorazione per evidenziare l’eventuale presenza di fosfatasi (BCIP), alghe verdi; - alghe rive rocciose del Lago di Garda: alghe verdi, alghe rosse (valutazione della resistenza al disseccamento di Bangia atropurpurea), angiosperme. Escursione alla sorgente pietrificante di Labante: consente di mostrare in natura (anche con microscopio portatile) rappresentanti di tutti i principali gruppi trattati nel corso, dai cianoprocarioti alle angiosperme. Attività pratica in campo presso il Parco dei Gessi Bolognesi focalizzata sull'analisi della diversità vegetale (livello tassonomico) e, nello specifico, sull'osservazione e riconoscimento di angiosperme.

Testi/Bibliografia

Materiali di studio su Virtuale.

Strasburger – Botanica, Evoluzione, Sistematica ed Ecologia (Vol. II), 10ª ed. Volume 2 – EVOLUZIONE, SISTEMATICA ED ECOLOGIA

Judd W.S. , Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. ISBN: 978-88-299-2998-6. 708 pp.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lezioni-laboratori (lezioni con Power-Point e possibilità di osservare materiali relativi ai gruppi tassonomici trattati). Laboratori di microscopia con preparazioni e colorazioni.

Escursioni e attività pratica in campo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame orale con almeno tre domande principali, di cui una riferita ai laboratori, lezioni-laboratorio, o escursioni.

Possibilità di presentare (almeno la sera prima dell'esame) una relazione, con estesa iconografia, su uno dei laboratori. Se valutata positivamente, migliora il punteggio finale dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-Point. Video selezionati. Materiali freschi relativi ai gruppi tassonomici trattati, anche al di fuori di laboratori e lezioni laboratorio.

Attrezzatura per esercitazioni in laboratorio e in campo (compresa attrezzatura per il campionamento di acqua e sedimento e per la misura di fattori ecologici per caratterizzare gli habitat delle comunità di fotoautotrofi).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cantonati

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.