15958 - STORIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA (A-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Filippo Triola
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa ha una buona comprensione dei processi storici che condizionano la formazione e lo sviluppo del sistema delle comunicazioni di massa nella società contemporanea; sa analizzare inoltre l'evoluzione dei media negli ultimi centocinquant’anni anni, mettendo in luce le molteplici e complesse correlazioni con il contesto storico più generale.

Contenuti

Il corso illustrerà la storia dei mezzi di comunicazione di massa dall’inizio dell'età contemporanea al tempo presente. Saranno esaminati, mediante un approccio comparativo e transnazionale, i legami dei mass media con i più generali processi culturali, economici, politici e sociali. I diversi mezzi di comunicazione di massa (stampa, telegrafo, radio, cinema, televisione, fino ai media digitali) saranno analizzati attraverso numerosi casi di studio. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra tempo pubblico e mezzi di comunicazione di massa.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE

Le studentesse e gli studenti frequentanti studieranno i temi affrontati a lezione tratti dai seguenti testi:

  • Asa Briggs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, 2010. (capitoli e/o paragrafi indicati a lezione)
  • Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 o edizioni successive. (capitoli e/o paragrafi indicati a lezione)

Le studentesse e gli studenti NON frequentanti studieranno la seguente coppia di testi:

  • Asa Briggs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, 2010. (capitoli: III-Tecnologie e rivoluzioni, IV-Processi e modelli e V-Informare, educare, intrattenere)
  • Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 o edizioni successive. (tutto)

PARTE MONOGRAFICA:

Le studentesse e gli studenti frequentanti preparano il testo di seguito indicato:

  • F. Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea, 1749-1922, Il Mulino, 2023.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti preparano un testo a scelta tra quelli di seguito indicati:

  • W. Lippmann, L'opinione pubblica, Donzelli, 2018.
  • F. Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea, 1749-1922, Il Mulino, 2023.

PROGRAMMA DA 6 CFU PER STUDENTESSE E STUDENTI IN DEBITO D'ESAME:

  • Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2011 o edizioni successive. (dal capitolo 1 al capitolo 9)
  • F. Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea, 1749-1922, Il Mulino, 2023 (tutto)

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in presenza durante il primo semestre e prevede lezioni frontali per introdurre le categorie concettuali di base e per affrontare l'analisi della storia dei mezzi di comunicazione di massa nell'età contemporanea (Ottocento e Novecento).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studentesse e studenti frequentanti:

  • due prove scritte da 5 domande a risposta aperta sulla parte istituzionale del corso (la prima si svolgerà a metà del corso e la seconda alla fine delle lezioni) e una prova scritta da 5 domande a risposta aperta sulla parte monografica durante i normali appelli d'esame.

Studentesse e studenti non frequentanti:

  • la verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante una prova scritta di 15 domande a risposta aperta sulla parte istituzionale e sulla parte monografica. Bisognerà dimostrare di conoscere e saper rielaborare criticamente i contenuti dei testi indicati nella parte istituzionale e nella parte monografica.

Nella formulazione del voto in trentesimi si terrà conto del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, della comprensione strutturale e storico-contestuale dei temi affrontati. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché scarsa conoscenza e comprensione e incapacità di analisi della storia delle comunicazioni di massa tra Otto e Novecento non potranno che essere valutati negativamente.

Il docente si riserva la possibilità di modificare le modalità di verifica.

STUDENTESSE E STUDENTI IN DEBITO D'ESAME (PROGRAMMA DA 6 CFU) SOSTERRANNO L'ESAME IN FORMA ORALE

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio Alma Esami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. È altresì necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista d’appello. Si ricorda inoltre che è necessario presentarsi all’appello con le proprie credenziali dell'Università di Bologna e muniti di un documento di riconoscimento.

Gli studenti che hanno inserito l’esame in piano di studi in anni accademici precedenti sono invitati a contattare il docente per concordare le modalità di svolgimento della prova. Gli studenti DSA che avessero necessità particolari sono pregati di mettersi in contatto con il docente, con in copia l'ufficio dedicato.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Powerpoint; proiezione di materiale audiovisivo tramite le piattaforme digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Triola