29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.E)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

La Prefazione della Fenomenologia dello spirito di Hegel

Il seminario avrà luogo nel secondo periodo (primo semestre). Vivrà della lettura collegiale del testo della Prefazione apposta da Hegel alla sua Fenomenologia dello spirito (1807). Sarà adottata la classica tradizione italiana a cura di Enrico De Negri, affiancata dal testo originale in lingua tedesca nell’edizione dei Gesammelte Werke a cura di Wolfgang Bonsiepen e Reinhard Heede.

Le principali finalità del lavoro seminariale consistono, da una parte, nel promuovere l’attitudine dei singoli partecipanti all’analisi di un testo complesso e, dall’altra, nel far sì che l’intero gruppo degli iscritti si cimenti attivamente nell’interpretazione e nel confronto critico.

Testi/Bibliografia

Testi:

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di Enrico De Negri, la Nuova Italia, Firenze 1960 (Prefazione).

G.W.F. Hegel, Phänomenologie des Geistes, hrsg. v. W. Bonsiepen u. R. Heede, Felix Meiner Verlag, Hamburg 1980 (Vorrede).

Bibliografia:

F. Chiereghin, La Fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2008.

G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo (a cura di), Fenomenologia dello spirito dopo 200 anni, Bibliopolis, Napoli 2008.

G. Garelli, M. Pagano (a cura di), Sostanza e soggetto. Studi sulla Prefazione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, Pendragon, Bologna 2016.

M. Heidegger, La Fenomenologia dello spirito di Hegel, Guida, Napoli 1991.

J. Hyppolite, Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito di Hegel, La Nuova Italia, Firenze 1977.

A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996.

T. Pinkard, La Fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione, Mimesis, Milano 2013.

O. Pöggeler, Hegel. L’idea di una fenomenologia dello spirito, Guida, Napoli 1986.

G. Rametta, Filosofia come sistema della scienza. Introduzione alla lettura della Prefazione della Fenomenologia dello spirito di Hegel, Inschibboleth, Roma 2021.

F. Valentini, Introduzione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, La Scuola di Pitagora, Napoli 2011.

Metodi didattici

Il seminario fornirà opportunità di discussione e confronto, con la stesura anche di un breve elaborato scritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità dei frequentanti sarà accertata in base alla qualità degli interventi svolti nel corso del seminario e della relazione finale.

Strumenti a supporto della didattica

I testi di Hegel (in italiano e in tedesco) saranno messi a disposizione dal docente. Un’opera fra quelle indicate in bibliografia sarà liberamente adottata dagli iscritti al fine di redigere una breve relazione scritta sull’interpretazione ivi dedicata alla Prefazione hegeliana.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Bonacina

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.