93590 - STORIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono l'Europa medievale, ed in particolare i Paesi del Mediterraneo, in relazione col mondo islamico e con quello bizantino, sino all’emergere dello spazio atlantico. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il processo di formazione della civiltà medievale e del suo patrimonio monumentale e documentario, di identificare i fattori che modificarono il ruolo geopolitico dei Paesi del Mediterraneo e condizionarono la conservazione del loro patrimonio archeologico, artistico e librario, di apprendere autonomamente nuovi contenuti utilizzando le conoscenze acquisite nell'ambito del corso.

Contenuti

  1. Mare Nostrum: introduzione al corso e ai concetti di Medioevo e Mediterraneo. Metodologia della ricerca storica.
  2. L'eredità di Roma: trasformazioni del Mediterraneo tra tardo-antico e alto Medioevo. Popoli in movimento. I regni romano-barbarici. Il "popolo dalle lunghe barbe". I Franchi.
  3. Approfondimento. Il cibo nelle culture mediterranee tra materia, simbolo, identità e fede.
  4. La pluralità dell'Islam.
  5. Bisanzio, gli Slavi e il Commonwealth bizantino. Il mare dei califfi. Le comunità ebraiche nel Mediterraneo.
  6. L'elefante di Carlo Magno. Chiesa e monachesimi.
  7. Bisanzio e il mare. L’impero ottoniano. "Reconquista". L'Impero, la guerra e il sacro.
  8. Cambiamenti politici, sociali, religiosi ed economici tra X e XI secolo. Gli "uomini del nord" a sud. 
  9. I Turchi selguichidi. Mercanti, monaci, pellegrini e guerrieri. Le "crociate".
  10. Approfondimento. Andar per mare: rotte, scali ed equipaggi.
  11. Approfondimento. Tecniche di navigazione nel Medioevo.
  12. Svevi, Angioini e Aragonesi nel Mediterraneo. Il Grifo e il Leone.
  13. L'Europa, il Mediterraneo e le città tra XIII e XIV secolo. Il Trecento: l'economia, la peste, i conflitti, la vita religiosa.
  14. Mongoli, mamelucchi e turchi. La conquista di Costantinopoli e la nascita dell’Impero ottomano. Dal Mediterraneo all'Atlantico.

L'ordine e la tipologia degli argomenti trattati possono subire alcune variazioni in funzione delle esigenze didattiche che si rileveranno durante il corso.

Testi/Bibliografia

Manuale: Lorenzo Tanzini- Francesco Paolo Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.

Saranno inoltre da conoscere le fonti analizzate e i materiali delle lezioni (caricati sul sito web di Iol). Si richiede infine una lettura di approfondimento, preparata autonomamente, a scelta tra:

- Antonio Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021.

- Antonio Musarra, Le crociate: l'idea, la storia, il mito, Bologna, Il Mulino, 2022.

- Antonio Musarra, Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo, Roma-Bari, Laterza, 2020.

- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e l’Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2019.

- Amedeo Feniello, Sotto il segno del Leone. Storia dell’Italia musulmana, Il Mulino, Bologna 2019.

- Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare, Bologna, Il Mulino, 2021.

I non frequentanti dovranno aggiungere un secondo testo (sempre a scelta tra le letture indicate), oppure concordare altri approfondimenti con il docente. Per colmare eventuali lacune si suggerisce inoltre ai non frequentanti il confronto del manuale di Tanzini-Tocco con: Franco Cardini, Marina Montesano, Storia medievale. Seconda edizione, Milano, Le Monnier Università, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali che potranno essere integrate da workshop, laboratori o seminari su argomenti specifici. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti che analizzeranno, accompagnati dal docente, una selezione di fonti inerenti agli argomenti trattati. Durante il corso è previsto l’utilizzo di slide, che saranno distribuite agli studenti attraverso le piattaforme online. La conoscenza del latino è di supporto, ma non necessaria perché saranno fornite le traduzioni italiane delle fonti. La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a rivolgersi al docente, previa appuntamento o nell’orario di ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova scritta a test e in un colloquio orale. Il colloquio orale si aprirà con l'esposizione dell'approfondimento (lettura, tesina) scelto dallo studente. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello studente durante le lezioni o nel forum, di eventuali approfondimenti concordati con il docente e della partecipazione a seminari e conferenze di ambito medievistico segnalati dal docente. Ai fini del superamento dell'esame lo studente dovrà dimostrare di saper:

  • identificare i principali processi socio-culturali, economici ed istituzionali che caratterizzarono il Mediterraneo medievale;
  • saper offrire una lettura critica dei processi di intersezione culturale;
  • avere acquisito la terminologia specifica inerente agli argomenti trattati;
  • sapersi muovere agevolmente tra i temi e le fonti analizzate durante il corso operando gli opportuni collegamenti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno tenute in forma interattiva, con uso del materiale e-learning. Sulle apposite piattaforme saranno resi disponibili i materiali didattici. Gli studenti potranno intervenire nel forum, che rappresenterà un costante strumento di dialogo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelica Aurora Montanari