93586 - POPOLI E CULTURE DELL'ASIA CENTRALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paolo Ognibene
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Oggetto del corso è lo studio delle popolazioni e delle culture dell’Asia Centrale nel loro sviluppo storico e dei loro rapporti da un lato con il mondo iranico, dall’altro con l’Oriente. L’Asia Centrale è stata al centro delle grandi vie di transito delle popolazioni che si sono spinte verso occidente e delle grandi vie commerciali, sulle quali transitavano merci ed idee in entrambe le direzioni. È stata anche – ed in parte ancora è – il punto di contatto fra popolazioni nomadiche e sedentarie ed il punto d’incontro di diverse lingue, culture e religioni. Lo studente alla fine del corso ha una buona conoscenza generale dello sviluppo della regione in prospettiva storica, acquisisce una conoscenza specifica delle singole popolazioni che la abitano e dei loro reciproci rapporti culturali, politici ed economici nel quadro geopolitico centrasiatico.

Contenuti

Lineamenti di storia dell'Asia Centrale nell'antichità. L'Asia Centrale prima degli Achemenidi. L'Asia Centrale all'interno degli imperi iranici. Nomadi e popoli sedentari. Gli Arabi. I Selgiuchidi. L'invasione mongola e la pax mongolica. L'Asia Centrale fra impero russo e britannico. L'Asia Centrale sovietica e post sovietica: i popoli, le lingue, le aree di crisi. L'Afghanistan contemporaneo. Interazione fra la regione mediterranea e centrasiatica nel mondo contemporaneo.

Testi/Bibliografia

P. Hopkirk, Il grande gioco. I Servizi Segreti in Asia Centrale. Milano, 2004.

M. Buttino, La rivoluzione capovolta: l'Asia Centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'URSS. Napoli, 2003.

P. Hopkirk, Diavoli stranieri sulla Via della Seta. La ricerca dei tesori perduti dell'Asia Centrale. Milano, 2006.

G. Vercellin, Afghanistan, 1973-1979: dalla repubblica presidenziale alla repubblica democratica. Venezia, 1979.

G. Breccia, Le guerre afgane. Bologna, 2014.

G. Bonci, La guerra russo-afghana. Gorizia, 2017.

I. Jelen, Repubbliche ex-sovietiche dell'Asia Centrale. Torino, 2000.

Dubnov, A. Perché è crollata l'Unione Sovietica? Bologna, 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale con iscrizione attraverso AlmaEsami. Durante l'esame saranno verificate le conoscenze di base relative al programma svolto; verrà valutata la capacità di comprensione e di esposizione dei principali problemi affrontati durante le lezioni con discussione e commento delle fonti utilizzate; particolare attenzione sarà rivolta inoltre allo sviluppo storico della disciplina.

Una buona comprensione degli argomenti trattati con una terminologia appropriata e capacità di analisi critica = voti di eccellenza

Conoscenza mnemonica della materia, terminologia appropriata, senza capacità di analisi critica = valutazione discreta.

Preparazione debole, linguaggio inappropriato, errori o lacune, incapacità di orientarsi nella bibliografia concordata = valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Manuali e video

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ognibene