B1700 - METODOLOGIE E RISORSE PER L'ANALISI DEI DATI LINGUISTICI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Gloria Gagliardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce in modo approfondito le modalità di progettazione, annotazione e consultazione dei corpora linguistici dedicati alla lingua sia scritta che parlata. Conosce inoltre i principali strumenti tecnologici per la gestione e l'analisi dei corpora.

Contenuti

Il corso di propone di introdurre gli/le studenti/esse ai metodi empiristi per l'analisi linguistica. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:

  • Corpus linguistics: parametri per la progettazione di un corpus (i.e, rappresentatività e campionamento);
  • Gestione dei testi digitali: codifiche e mark-up;
  • Annotazione: metodologie, standard e strumenti, inter-rater agreement;
  • Metadati;
  • Costruzione di corpora di parlato: la trascrizione;
  • Strumenti per l'interrogazione;
  • Espressioni Regolari.

In aula verranno svolte, inoltre, attività di tipo laboratoriale (i.e.,  costruzione, annotazione e interrogazione di un corpus; utilizzo delle espressioni regolari; trascrizione di file multimediali in ELAN).

Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti e studentesse con una precedente formazione nelle scienze del linguaggio, quali quelle che si maturano nella frequenza di corsi come “Linguistica Generale” e “Glottologia”.

Chi non si sentisse in possesso di tali prerequisiti può fare riferimento a un manuale di base di linguistica (come ad esempio Berruto G. & Cerruti M., La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2017).

Testi/Bibliografia

Programma per studenti e studentesse frequentanti

    1. Lenci A., Montemagni S. & Pirrelli V. (2016). Testo e computer. Roma: Carocci.
    2. Cresti E. & Panunzi A. (2013). Introduzione ai corpora dell'italiano. Bologna: Il Mulino.
    3. Letture e materiali didattici messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning di ateneo.

    Per essere considerati/e frequentati gli/le studenti/esse devono completare e consegnare entro le deadline previste le attività laboratoriali proposte in aula.

    Programma per studenti e studentesse non frequentanti

    1. Lenci A., Montemagni S. & Pirrelli V. (2016). Testo e computer. Roma: Carocci.
    2. Cresti E. & Panunzi A. (2013). Introduzione ai corpora dell'italiano. Bologna: Il Mulino.
    3. Letture e materiali didattici messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning di ateneo.
    4. O’Keeffe A. & McCarthy M. (2010). The Routledge Handbook of Corpus Linguistics - Section I, II, III, and IV. London-NewYork: Routledge.

    Si raccomanda agli/alle studenti/esse non frequentanti di contattare la docente, in orario di ricevimento, prima di iniziare lo studio, in modo da ricevere tutte le spiegazioni riguardanti la bibliografia d'esame ed evitare così ogni fraintendimento.

     

      Metodi didattici

      Lezioni frontali, discussioni seminariali di saggi/articoli scientifici, esercitazioni pratiche.

      In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://corsi.unibo.it/magistrale/DatiMetodiModelliScienzeLinguistiche/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute], in modalità e-learning.

      Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

      L'esame finale consiste in un colloquio orale sul programma d'esame finalizzato a valutare le capacità dello/a studente/ssa di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base degli approcci empiristi all'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica.

      Ai fini della valutazione della prova degli/le studenti/esse frequentanti sarà tenuta in considerazione la qualità delle attività laboratoriali svolte.

      Particolarmente apprezzata sarà la capacità di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma.
      Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

      L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

      Strumenti a supporto della didattica

      Il materiale (calendario del corso, letture, slide proiettate a lezione) verrà caricato sulla piattaforma di e-learning di ateneo, Virtuale.

      Orario di ricevimento

      Consulta il sito web di Gloria Gagliardi

      SDGs

      Istruzione di qualità

      L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.