34434 - COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO M (A-K)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elisa Villani
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo di questo corso è quello di sviluppare in una prospettiva manageriale i concetti di base utili per la comprensione del comportamento umano all'interno delle organizzazioni. Le lezioni, le discussioni di casi aziendali e le esercitazioni vertono su temi inerenti gli individui, i gruppi e i processi organizzativi nei contesti di lavoro. Più specificamente, il corso si prefigge di fornire concetti e strumenti operativi per: a) comprendere e utilizzare le fondamentali teorie di comportamento organizzativo; b) sviluppare capacità critiche analizzando come le teorie di comportamento organizzativo si applichino alle scelte manageriali; c) individuare approcci alla risoluzione di problemi aziendale attraverso la discussione in aula di casi rilevanti.

Contenuti

Che cos'è il comportamento organizzativo?

Atteggiamenti e soddisfazione lavorativa

Emozioni e stati d'animo

Personalità e valori

Percezione e processo decisionale individuale

Teorie motivazionali

Motivazione: dalle teorie all'applicazione

I fondamenti del comportamento di gruppo

Capire i gruppi e le squadre di lavoro

Leadership


Testi/Bibliografia

S. P. Robbins, T. A. Judge, e D. Bodega 

Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative

Pearson 2021 (diciottesima edizione)

Cap. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-11

 

Casi aziendali e/o ulteriori letture integrative saranno resi disponibili in rete nelle pagina Virtuale dedicate al corso, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Lezioni frontali saranno accompagnate da analisi di casi studio e lavori di gruppo online, dove verranno applicati i concetti teorici affrontati in aula. Verranno invitati manager d'azienda per testimonianza concrete di esperienze aziendali. Le lezioni ricercheranno la massima interattività in aula, anche facendo ricorso a piattaforme web e strumenti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame totale prevede una prova scritta su tutti gli argomenti coperti dal programma. La prova scritta prevede domande multiple choice. Tale prova è obbligatoria e verrà sostenuta negli appelli d'esame. 

Gli studenti possono decidere di sostenere un lavoro di gruppo basato sullo sviluppo di un “caso aziendale” che prevederà la trattazione di due/tre concetti chiave sviluppati durante il corso. Tutti i dettagli relativi al caso aziendale verranno resi disponibili durante le prime lezioni del corso. 

Oltre al caso aziendale principale, saranno svolti altri lavori di gruppo durante tutto il corso.

Per gli studenti che sostengono il lavoro di gruppo la votazione finale sarà data per il 40% dal voto conseguito nel lavoro di gruppo e per il 60% dal voto della prova scritta finale. Il voto del lavoro di gruppo terrà conto di quattro elementi principali: conoscenza dei costrutti teorici; capacità critica; originalità; coerenza. Per gli studenti che non faranno il lavoro di gruppo, la votazione finale sarà data al 100% dalla prova scritta.

I temi oggetto del lavoro di gruppo e la costituzione dei gruppi saranno definiti insieme al docente durante le prime lezioni del corso. Le date d’esame e le liste di iscrizione sono gestite dal sistema Almaesami della Scuola di Ingegneria.

Strumenti a supporto della didattica

I lucidi, i casi ed altro materiale utile sarà disponibile sulla pagina web del corsosi Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Villani

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.