72564 - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce al lessico, alla metodologia e ai nuclei tematici essenziali della disciplina e promuove l'addestramento alla lettura e all'analisi critica dei testi filosofici. Al termine del corso lo studente ha acquisito familiarità con il vocabolario e con gli strumenti principali della ricerca storico-filosofica; dispone degli strumenti concettuali e metodologici di base per comprendere un testo filosofico, coglierne il significato in una prospettiva storica, orientarsi nei nodi problematici e nelle interpretazioni storiografiche più rilevanti.

Contenuti

Cause e relazioni. Descartes, Spinoza, Hume


Il corso intende ricostruire le linee essenziali della discussione filosofica moderna attorno alla nozione di causa. Saranno presi in esame tre autori fondamentali della storia della filosofia moderna: Descartes, che pone l'equivalenza di causa e ragione (causa sive ratio) al centro di una nuova filosofia del metodo; Spinoza, che fa della causa prima la causa immanente dei suoi effetti (causa sui e causa immanens); Hume, che riduce il nesso di causa ed effetto ai principi psicologici che regolano il “sistema dell’uomo”. Dall'intuizione cartesiana del cogito al sistema circolare di relazioni che esprime la causa sui spinoziana, fino alla psicologia delle affezioni della mente di Hume, si indagheranno i tre percorsi filosofici che inaugurano un nuovo rapporto fra pensiero e realtà convertendo la teoria della causa in un sistema di relazioni plurale, aperto, strutturalmente complesso. 

 

Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:

delle 15 lezioni a disposizione:

 

  • 3 saranno dedicate a un excursus storico-filosofico sulla nozione di causa in ambito cosmologico e metafisico, dalla tradizione aristotelico-scolastica alla filosofia moderna
  • 4 saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione del Discorso del metodo (II, VI parte) e delle Meditazioni metafisiche (II-III meditazione, I Obiezioni e Risposte) di Descartes
  • 4 saranno dedicate alla lettura, al commento e alla discussione della Prima Parte dell’Etica di Spinoza
  • 4 saranno dedicate alla lettura e alla discussione del Trattato sulla natura umana di Hume (Libro I - Parte III) e ai suoi risvolti nel dibattito epistemologico contemporaneo.

Testi/Bibliografia

LETTERATURA OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti e non frequentanti)

 

1. R. Descartes, Discorso del metodo (II, VI parte); Meditazioni metafisiche (II-III meditazione, I Obiezioni e Risposte)

Edizione italiana:

Descartes, Opere complete, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazione di I. Agostini, F. Marrone e M. Savini, Milano, Bompiani, 2009.

2. B. Spinoza, Etica, I Parte

Edizione italiana:

Spinoza, Etica, introduzione, traduzione e note di D. Donna, Santarcangelo, Rusconi, 2021.

3. D. Hume, Trattato sulla natura umana (Libro I - Parte III)

Edizione italiana:

D. Hume, Trattato sulla natura umana, a cura di E. Lecaldano, Bari, Laterza, 2008.

 

Due testi a scelta fra:

P. Dessì, Causa/effetto, Bologna, il Mulino, 2012

F. Laudisa, Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Roma, Carocci, 1999

M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, Bologna, il Mulino, 2001 

E. Cassirer, Sostanza e funzione. Ricerche sui problemi fondamentali della critica della conoscenza, Firenze, La nuova Italia, 1999

A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, trad. it. Torino, Einaudi, 1996

D. Donna, Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza, Bologna, BUP, 2019

P.-F. Moreau, Spinoza. La ragione pensante. Una guida alla lettura, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1998  

G. Deleuze, Empirismo e soggettività, trad. it. Napoli, Cronopio, 2012.

 

LETTERATURA indicata per i non frequentanti

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Bari, Laterza, 2006

E. Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Bari, Laterza, 2008

A. Santucci, Introduzione a Hume, Bari, Laterza, 1971.

Metodi didattici

Il corso unisce l’insegnamento frontale da parte del docente e la partecipazione diretta da parte degli studenti. Si articola in incontri condotti secondo la modalità didattica della lettura comune e del dialogo aperto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti.

L’esame orale, che si svolge nello studio del docente, tende a verificare:

1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l’analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo;

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,

3. la proprietà e la congruità dell’espressione linguistica dei diversi temi esaminati,

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative e storiografiche.

L’esame offre un’occasione ulteriore di confronto e un’opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all’esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.

L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell’articolazione critica, proprietà espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.

18-21: prova appena sufficiente. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale degli strumenti bibliografici tradizionali della ricerca filosofica (indici, dizionari, repertori bibliografici), non meno che di strumenti elaborati nell’ambito delle lezioni.

Saranno messe a disposizione parti dei testi letti in classe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna