91229 - STORIA INTERNAZIONALE (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nell’evoluzione della politica internazionale - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso - sa presentare un caso di carattere storico, con particolare riferimento allo scenario internazionale

Contenuti

L’obiettivo del corso è quello di offrire una ricostruzione critica delle principali dinamiche politico-economiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale tra la seconda metà dell’Ottocento e l’affermazione del contesto post-bipolare. Particolare attenzione sarà riservata all’alternarsi dei cicli egemonici del capitalismo moderno e contemporaneo, così come alle evoluzioni del quadro politico europeo nel corso del “lungo” XX secolo.

Le lezioni prevedono la presenza del docente e degli studenti in un numero corrispondente ai limiti indicati dai protocolli di sicurezza. Nel caso in cui le richieste di presenza da parte degli studenti dovessero superare i limiti di capienza dell’aula, si predisporrà la turnazione delle presenze stesse.

Il corso si divide in due sezioni (A e B), della durata – rispettivamente – di 24 e di 36 ore. Le due sezioni si articoleranno come segue:

nel corso della sezione A verranno analizzate le radici del sistema internazionale moderno e contemporaneo, muovendo da una breve analisi delle trasformazioni intervenute nelle relazioni economiche e politiche globali tra il XVI e il XVIII secolo. Si prenderà poi in esame l’affermazione dell’egemonia britannica; l'espansione coloniale delle potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento; la prima globalizzazione; il periodo della Belle Époque; la prima guerra mondiale; il bolscevismo; gli anni Venti e l’emergere dei fascismi europei; la Grande depressione del 1929 e il New Deal; la seconda guerra mondiale e il crollo dell’ordine internazionale interbellico.

Svolgimento della prima prova intermedia per i soli frequentanti (si veda “Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento)

La sezione B muoverà dalla costruzione del sistema internazionale successivo alla seconda guerra mondiale e si focalizzerà sull’analisi dei seguenti fenomeni: avvio della guerra fredda; nascita e sviluppo del processo di integrazione europea; processo di decolonizzazione; distensione bipolare; la frattura degli anni settanta e la fine della cosiddetta golden age; l’affermazione di un nuovo sistema monetario internazionale e l’emergere del paradigma neoliberale; la seconda guerra fredda; la dissoluzione del blocco sovietico; la fine della guerra fredda e la ricomposizione del continente europeo; l’unipolar moment e le relazioni internazionali nel contesto post-bipolare; la globalizzazione e i suoi critici; l’11 settembre e la guerra al terrore globale; la crisi economico-finanziaria del 2007-2008 e le evoluzioni delle politiche dell’Unione europea; l’incerta articolazione del sistema internazionale negli anni ’10 del XXI secolo.

Svolgimento della seconda prova intermedia per i soli frequentanti: saggio di rassegna bibliografica in modalità take-home (si veda “Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento”).

Articolazione del corso (l’organizzazione delle lezioni potrà conoscere variazioni sulla base delle esigenze didattiche del docente):

Sezione A:

Settimana I: introduzione al corso; specificità della storia internazionale; trasformazioni del sistema capitalistico in età moderna e contemporanea; ciclo dell’impero britannico.

Settimana II: l’età degli imperi e la “prima globalizzazione”; il “passaggio di secolo” e la Belle Époque; le cause della prima guerra mondiale in prospettiva internazionale (Europa, Usa, Russia, Cina); la grande guerra.

Settimana III: il primo dopoguerra e il collasso dell’ordine prebellico; gli anni venti del Novecento nelle relazioni internazionali: la crisi del colonialismo; la Rivoluzione d’ottobre e l’internazionalismo comunista; i fascismi europei: fascismo italiano e nazismo tedesco.

Settimana IV: la crisi del 1929 e il suo impatto internazionale; Roosevelt e il New Deal; la seconda guerra mondiale

Sezione B
Settimana I:
il secondo dopoguerra: Bretton Woods, Piano Marshall e la ricostruzione economica internazionale; l’avvio della guerra fredda e lo scontro Usa-Urss; il processo di integrazione europea.

Settimana II: decolonizzazione; boom economico e “società affluente”; la distensione bipolare.

Settimana III: il nuovo ordine internazionale: tra post-keynesismo e neoliberismo; il sistema monetario internazionale dopo Bretton Woods; risposta europea e risposta statunitense al “disordine” degli anni settanta

Settimana IV: gli anni Ottanta tra reaganismo, thatcherismo e “rivoluzione conservatrice”; gli sviluppi del processo di integrazione europea nel decennio Ottanta (Delors; Atto Unico; Maastricht); la crisi del debito.

Settimana V: il collasso dell’Urss e la fine della guerra fredda in Europa; la globalizzazione: premesse, contraddizioni, crisi; unipolar moment? Gli Stati Uniti dal 1990 all’11 settembre.

Settimana VI: crisi economica e finanziaria del 2007-2008; evoluzioni del processo di integrazione europea; rivolte arabe; fratture e ricomposizioni dell’ordine internazionale nel XXI secolo

 

 

Testi/Bibliografia

Manuali (obbligatori sia per i frequentanti che per i non frequentanti):

1. Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2006 e successive edizioni: capitoli 1 – 5 compresi.

2. Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020: capitoli 4 – 10 compresi.

Monografie (una a scelta per i frequentanti; due a scelta per i non frequentanti):

* Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino, Einaudi, 2010 o altre edizioni [ed or. 1944].

* Giovanni Arrighi e Beverly Silver (a cura di), Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Mondadori, 2006.

* Kiran Klaus Patel, Project Europe. A History, Cambridge, Cambridge University Press, 2020.

* Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, Milano, il Saggiatore, 2022.

* Barry Eichengreen, La globalizzazione del capitale. Storia del sistema monetario internazionale, Milano, Baldini&Castoldi, 1998.

* Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Firenze, Le Monnier, 2009.

* Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, il Mulino, 2017.

* Quinn Slobodian, Globalists. The End of Empire and the Birth of Neoliberalism, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2018.

* Marco Mugnaini, Onu: una storia globale, Milano, Franco Angeli, 2021

 * Mario Del Pero, Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump, Milano, Feltrinelli, 2017.

Metodi didattici

Lezione frontale (30 lezioni di due ore ciascuna). 

Sono previste lezioni tenute da docenti esperti di temi specifici inseriti nel programma del corso. Queste lezioni saranno tenute in lingua italiana o in lingua inglese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti devono sostenere due prove scritte (una per ogni sezione).

La prima prova intermedia, che si svolge in classe, consiste nella risposta breve a tre domande aperte riguardanti i temi della sezione A e il primo manuale (Formigoni).

La seconda prova intermedia (o prova finale) riguarda i temi della sezione b, il manuale n.2 e la monografia a scelta. La prova finale consiste in una recensione scritta (max. 4 pagine, font 12, interlinea 1,5; da consegnare in formato pdf) sulla monografia a scelta messa a confronto con secondo manuale (Varsori). Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della recensione verranno offerti nel corso delle lezioni. La seconda prova intermedia (o prova finale) si svolge in modalità take-home tramite la piattaforma EOL di Unibo. Per quanto riguarda la prova finale, nella data dell'appello gli studenti accedono alla piattaforma EOL e caricano il file pdf della propria recensione.

Il voto finale rappresenterà la sintesi delle valutazioni conseguite nella prima e nella seconda prova intermedia

Studenti non frequentanti

Gli studenti non-frequentanti devono sostenere una sola prova scritta in modalità take-home.

La prova per non-frequentanti consiste di tre parti:

1. Risposta, in forma di saggio corto (max. 2 pagine, font 12, interlinea 1,5, da consegnare in formato pdf), a una domanda aperta sui temi della sezione n.1 e manuale n.1 (Formigoni)

2. Recensione di una prima monografia a scelta messa a confronto con il manuale n. 2 (Varsori): max. 3 pagine, font 12, interlinea 1,5, da consegnare in formato pdf;

3. Recensione di una seconda monografia a scelta messa a confronto con il manuale n. 2 (Varsori): max 3 pagine, font 12, interlinea 1,5, da consegnare in formato pdf).

Procedura:

1. Iscrizione all'appello tramite Almaesami.

2. Durante l'appello, collegarsi all'incontro Teams per la spiegazione fornita dal docente e alla piattaforma EOL per accedere alla prova d'esame.

3. Consegna entro 48 ore di un file unico (pdf) con la risposta n. 1 e le recensioni n. 2 e n. 3.

Tutti i materiali dovranno essere caricati sulla piattaforma EOL di Unibo.

Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della recensione verranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale. Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle tre parti.

Strumenti a supporto della didattica

ppt; letture specifiche condivise tramite la piattaforma "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Ventresca