B0133 - ECONOMIA DEL CONSUMO E DEL RISPARMIO

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di studiare le scelte di consumo e risparmio affrontate dagli agenti economici durante il ciclo di vita. Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca le principali problematiche teoriche inerenti alle scelte di risparmio ed i connessi fatti empirici stilizzati, sappia analizzare gli effetti degli shock sul reddito sulle scelte del risparmiatore e sappia identificare le influenze istituzionali e culturali su tali scelte.

Contenuti

Il corso analizza le scelte individuali di consumo e risparmio nel caso di mercati dei capitali completi e incompleti, gli effetti di variazione attese o inattese del reddito e di altre caratteristiche personali del risparmiatore sulle scelte di consumo e le influenze dei fattori culturali sulle scelte di risparmio.

Programma dettagliato:

Ricchezza umana, reale e finanziaria (GS)

Scelte intertemporali di consumo e risparmio (JP 1-2; GS)

Consumo, risparmio e accumulazione di ricchezza con mercati completi ed incompleti. Vincoli di liquidità, comportamento precauzionale, accumulazione di buffer stock. Elementi comportamentali nel consumo (JP 3-7)

Consumo e shock sul reddito (JP 8-10)

Risparmio per motivi ereditari; rischio di sopravvivenza (JP 11-12); Consumo e distribuzione del reddito (JP1); scelte di risparmio e fattori culturali (CGO)

Testi/Bibliografia

CGO: Costa-Font J., Giuliano P., Ozcan B., 2018, The cultural origin of saving behavior. PLoS ONE13(9): e0202290.

GS: Guiso L. e Sodini P., Household finance: an emerging field, Handbook of the Economics of Finance, vol. 2 part B., Elsevier North Holland, Amsterdam

JP1: Jappelli T. e Pistaferri L., 2014, Fiscal Policy and MPC Heterogeneity, American Economic Journal: Macroeconomics 2014, 6(4): 107–136 http://dx.doi.org/10.1257/mac.6.4.107

JP: Jappelli T. e Pistaferri L., 2017, The Economics of Consumption: Theory and Evidence, Oxford UP

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale sul programma pubblicato.

Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

E' prevista la possibilità di concordare con il docente la presentazione di specifici argomenti del programma.

 

La valutazione del candidato segue la seguente griglia.

• Preparazione e capacità di analisi non sufficienti: respinto.

• Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto: 18-22.

• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto: 23-26.

• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica: 27-29.

• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica: 30-30L.

Lo studente ha la facoltà di rifiutare il voto una volta, tramite una comunicazione scritta, in linea con le regole stabilite dall'Università

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu