95575 - LINGUAGGI E PRATICHE DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio introduce allo studio specialistico delle principali pratiche relative alla comunicazione audiovisiva e visiva. Al termine del laboratorio lo studente: - è in grado di declinare sui diversi media audiovisivi e visivi, sia nuovi sia tradizionali, sia digitali sia analogici, i linguaggi e i mezzi della comunicazione contemporanea (fiction e non-fictional storytelling, transmedialità, social network e web, interattività, offline, racconto performativo ed esperienziale, immagine narrativa); - padroneggia tutte le fasi fondamentali del percorso realizzativo di una produzione audiovisiva, dalla pre-produzione organizzativa alla diffusione editoriale, in relazione alle procedure, alle esigenze, alla collocazione e allo sfruttamento di uno specifico prodotto di comunicazione; - ha le competenze per leggere correttamente le immagini e i segni dell'audiovisivo, sia in termini narrativi sia funzionali; - è in grado di utilizzare le strumentazioni tecniche e i software relativi alla produzione audiovisiva (Final Cut Pro, DaVinci Resolve, Motion, Affinity), collocandoli all’interno di una struttura produttiva e in relazione alla pratica realizzativa di generi differenti (fiction e fiction seriale, format televisivi, documentari e documentazione, servizi giornalistici, campagne elettorali, logotipi, payoff).

Contenuti

Per l'A.A. 2023/2024 i contenuti del corso saranno focalizzati sulle piattaforme digitali.

La frequenza è caldamente consigliata.

La parte teorica avrà risvolti molto pratici.

Prima parte: come funzionano le immagini?

In modo provocatorio, si partirà dall'analisi del cinema muto e si metteranno in evidenza alcuni elementi che ancora oggi caratterizzano social visivi come Instagram, Twitch e TikTok.

Lo studio della composizione dell'immagine (foto e/o video) e di come un contenuto audiovisivo può generare significato avvierà i project works che i frequentati dovranno realizzare (in piccoli gruppi), rispettando le indicazioni fornite per realizzare un piano editoriale digitale.

Seconda parte: far fare qualcosa attraverso i contenuti audiovideo

La parte centrale sarà focalizzata sulla progettazione dell'esperienza visiva nel nuovo contesto creato da tecnologie convergenti (per es. HBBTV) e pratiche social.

Ci si concentrerà sui concetti di flusso, circolazione e transmedialità.

Terza parte: lab

Il corso si chiuderà con indicazioni di visual storytelling, indicando piattaforme (anche basate su AI) per la concreta realizzazione dei contenuti che non devono essere solo "belli" ma che devono soprattutto stimolare l'engagement degli utenti.

Si consiglia di scaricare la app CapCut per realizzare i contenuti che rispettino i canoni dei media digitali. Altre app/siti e AI di editing saranno discussi e proposti a lezione.

Testi/Bibliografia

Falcinelli, Figure, Einaudi

Falcinelli, Critica portatile al visual design

Andò, Marinelli, Television (s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche sociali

 

Metodi didattici

Lezioni frontali per la parte di analisi dei linguaggi; interattivo, laboratoriale per la parte di creazione di pratiche. 

Nelle parti pratiche, gli studenti saranno divisi a gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza è caldamente consigliata.

Per i frequentanti: progetti in gruppo (massimo 5 persone), realizzazione di PED e contenuti su tematiche scelte dai singoli gruppi.

Per i NON frequentanti: esame scritto sui testi in biblio

 

La valutazione complessiva  terrà conto di:

  • PER CHI FA PROVA SCRITTA:
  • valutazione della verifica scritta (3 domande a risposta aperta sui testi d'esame);
  • PER I FREQUENTANTI:
  • valutazione del project work e delle abilità acquisite (relative a: ideazione e scrittura, lavorazione, post-produzione, produzione, promozione e diffusione social);
  • frequenza, impegno e partecipazione al corso e alle attività tutoriali di laboratorio;

Se la studentessa o lo studente non saranno soddisfattǝ della valutazione, potranno sostenere un successivo esame orale per tentare di migliorarla.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, app gratuite scaricabili sul cellulare, siti web NON a pagamento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Pirazzoli