B0077 - DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DI PROCESSO NELLE PPAA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Mattia Casula
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mattia Casula (Modulo 1) Mattia Casula (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire le conoscenze complessive sui processi di digitalizzazione che hanno interessato i principali settori delle PPAA, con particolare riferimento alle innovazioni di processo. Al termine del corso lo studente sa riconoscere e valutare i ruoli dei diversi attori istituzionali e non; sa valutare gli effetti dei processi di digitalizzazione nei diversi ambiti delle PPAA; sa individuare le criticità organizzative di tali processi; riesce a individuare potenziali soluzioni sulla base di casi ed esempi empirici.

Contenuti

Come si sta innovando la pubblica amministrazione in Italia? Quale modello di innovazione si sta consolidando? Cosa lo differenzia rispetto a quello di altri contesti europei ed extra-europei? Come la digitalizzazione sta contribuendo a tale processo di innovazione? Il corso intende rispondere a queste domande, fornendo agli studenti gli strumenti teorici, analitici, ed empirici per comprendere l' innovazione in atto nella pubblica amministrazione italiana. Quale corso avanzato di scienza dell'amministrazione, verrà privilegiata la strumentazione empirica della ’scienza politica dell’amministrazione’, seppur non trascurando l’apporto dato alla conoscenza del fenomeno amministrativo da parte di altre discipline (in particolare, la sociologia dell'organizzazione, il diritto, il management pubblico).

Delineati i più recenti paradigmi di riforma post-NPM, nella prima parte del corso verranno presentati i principali processi di innovazione in atto nella pubblica amministrazione italiana con riferimento a: i) il personale (il pubblico impiego e le sue trasformazioni); ii) le strutture (i nuovi modelli organizzativi delle istituzioni pubbliche); iii) la finanza (il partenariato pubblico-privato); iv) la tecnologia (smart city e sharing economy nei servizi pubblici). 

La seconda parte del corso, di carattere seminariale, vedrà un approfondimento delle quattro dimensioni di cui sopra, mediante la presentazione di casi studio volti a comprendere il ruolo che le tecnologie ICT stanno assumendo nell'innovazione delle amministrazioni pubbliche. Ampio spazio verrà dedicato alla valutazione dei processi di innovazione analizzati, avvalendosi delle più avanzate metodologie di valutazione di processo.

Testi/Bibliografia

- Francesco Longo, Alex Turrini, Giovanni Fattore, Maria Cucciniello, Elisa Ricciuti. 2018. Management pubblico. Egea, Milano [limitatamente alla Parte IV - Come innovare la pubblica amministrazione?]

- Saggi scientifici selezionati dal docente e messi a disposizione su virtuale.unibo.it

- Materiale didattico e slides delle lezioni messe a disposizione su virtuale.unibo.it

Metodi didattici

Verranno alternate lezioni frontali tradizionali con l'analisi e la discussione di casi studio, anche con la presenza di esperti del settore. L’approccio pedagogico prevalentemente adottato è di natura induttiva: partendo dall’analisi di problemi pubblici e/o studi di specifiche amministrazioni pubbliche si cerca di concettualizzare e costruire la teoria interpretativa e le correlate suggestioni relative alla gestione dei processi di innovazione nelle amministrazioni pubbliche in Italia.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le slides delle lezioni e ulteriori materiali didattici (casi di studio ed esercizi) saranno caricati su virtuale.unibo.it.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni, la valutazione finale terrà conto dei seguenti parametri:

- Prova intermedia scritta sulla prima parte del corso (50% del voto finale);

- Partecipazione in classe e presentazione di casi studio organizzativi (30% del voto finale);

- Breve esame orale finale sulla seconda parte del corso (20% del voto finale).

Per gli studenti che NON frequentano regolarmente le lezioni, la prova finale sarà scritta sull'intero programma d'esame e sarà composta da 3 domande (da 0 a 10.5 punti ciascuna).

Per tutti gli studenti, la valutazione prenderà in considerazione la capacità di: a) utilizzare in modo appropriato gli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso; b) padroneggiare un linguaggio scientificamente adeguato a interpretare i principali processi di riforma e innovazione delle amministrazioni pubbliche; c) stabilire corretti collegamenti tra temi diversi trattati nel corso; d) discutere e presentare paper scientifici; e) contestualizzare singoli studi di caso entro i principali paradigmi di riforma amministrativa. Per tutte le prove d'esame, verranno considerati i seguenti criteri al fine della graduazione del voto:

  • 30 e lode (risultato eccezionale, che dimostra straordinaria padronanza di tutto il materiale e molti contributi originali)
  • 28-30 (risultato ottimo, che dimostra ottima padronanza di tutto il materiale e alcuni contributi originali)
  • 26-27 (risultato molto buono, che dimostra solida padronanza di tutto il materiale)
  • 24-25 (risultato buono, che dimostra buona padronanza di alcuni materiali)
  • 21-23 (risultato soddisfacente, che dimostra comprensione parziale del materiale)
  • 18-20 (risultato sufficiente, che dimostra padronanza appena sufficiente del materiale)
  • 17 o inferiore (risultato insufficiente, che dimostra comprensione insufficiente del materiale)

Strumenti a supporto della didattica

- Slide di power point

- Consultazione di siti web e archivi on line

- Presentazione e discussione di studi di caso

- Letture e articoli consigliati per approfondimenti

- Seminari tematici tenuti da consulenti ed esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Casula