B0337 - SOCIETA’, POLITICA E INNOVAZIONE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Laura Sartori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e concettuali per analizzare e comprendere le trasformazioni cui vanno incontro le istituzioni sociali e politiche nella società dell’informazione. Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici per la lettura e l'interpretazione della società dell'informazione, delle sue dinamiche e delle sue trasformazioni; è in grado di valutare le implicazioni sociali, politiche ed economiche delle nuove tecnologie anche in termini di sviluppo di nuove disuguaglianze.

Contenuti

Syllabus del corso.

1 e 2 settimana: Tecnologia e società. Una relazione biunivoca sensibile al contesto.

3 settimana: Digital divide e disuguaglianze sociali. Non è solo una questione di banda.

4 settimana: Città, disuguaglianze e tecnologia.

5, 6, 7 settimana: Algoritmi e Artificial Intelligence. Le nuove frontiere tecnologiche tra sistemi automatici di decisione e AI generativa.

8 e 9 settimana: Algoritmi e Artificial Intelligence. Il futuro del lavoro.

10 settimana: Discussione dei lavori individuali e di gruppo

Testi/Bibliografia

1 e 2 settimana

Magaudda, P. e Neresini, F (2022), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il Mulino.

Crawford, K (2022)Nè intelligente nè artificiale, Il Mulino.

3 settimana

Di Maggio, P. et al. (2001), Social implications of the Internet, Annual review of sociology, 27,

On the Internet:

Holvast J., Duquenoy P., Whitehouse D. (2005) The Information Society and its Consequences: Lessons from the Past. In: Berleur J., Avgerou C. (eds) Perspectives and Policies on ICT in Society. IFIP International Federation for Information Processing, vol 179. Springer, Boston, MA.


On Artificial Intelligence:

Haenlein M, Kaplan A. (2019) A Brief History of Artificial Intelligence: On the Past, Present, and Future of Artificial Intelligence. California Management Review; 61(4):5-14.

4 settimana

Sartori, L. and Arcidiacono D. (2021) In search for (the lost) Smartness in the Evolution of the Smart Cities: Consumers or Citizens?, Proceedings at HICCS Conference, 5-8 January 2021.

5 e 6 settimana

Burrel, J and Fourcade, M. (2021), The Society of Algorithms, Annual review of Sociology.

Beer D. (2017). “The Social Power of Algorithms.” Information, Communication & Society, 20(1).

Kitchin, R. (2017). “Thinking Critically about and Researching Algorithms.” Information, Communication and Society, 20 (1).

7, 8 e 9 settimana

Christin, A. (2020) The ethnographer and the algorithm: beyond the black box. Theory & Society 49, 897–918. https://doi.org/10.1007/s11186-020-09411-3

Liu, Z. (2021) Sociological perspectives on artificial intelligence: A typological reading, Sociology Compass.

Sartori, L. and Theodorou, A. 2021, A sociotechnical perspective for the future of AI: narratives, inequalities, and human control, Ethics and Information Technology.

Altri articoli e riferimenti bigliografici saranno disponibili su Virtuale all'inizio del corso.

 

Metodi didattici

 

Ogni incontro sarà caratterizzato da un mix di lezione frontale tenuta dalla docente, di attività in aula e di discussione seminariale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

E' vivamente consigliata la presenza nella prima lezione fissata per il giorno 20/9 (17-19) per decidere se frequentare o meno.

Per essere considerati "frequentanti" non è possibile fare più di due assenze (a partire da venerdi 29/9).

Gli studenti frequentanti dovranno leggere gli articoli assegnati per ciascuna settimana. Ciò permetterà la discussione a margine dell'argomento introdotto dalla docente e anche il coordinamento del seminario che, a turno, verrà organizzato e condotto da ciascuno studente. Ogni studente dovrà anche inviare alla docente (entro la mezzanotte di ciascun mercoledi) delle note di sintesi delle letture settimanali.

In base al numero di frequentanti, a partire dalla seconda settimana del corso, sarà stilato un calendario dettagliato dei seminari coordinati da ciascun studente.

Alla fine del corso, lo studente dovrà presentare un paper di circa 3000 parole.

Valutazione finale:

25%: partecipazione alla discussione in aula + note settimanali

35%: coordinamento seminario e presentazione

40%: paper finale

 

Studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente un argomento tra quelli trattati nel corso sul quale redigere un paper di 6000 parole. Il format del paper sarà quello di una literature review (non un research paper).

Strumenti a supporto della didattica

Slide e testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sartori

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.