99981 - COMUNICAZIONE SOCIALE PER LE ONG

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Bassi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli elementi essenziali della pratica/tecnica della comunicazione sociale con particolare riferimento alle Organizzazioni Non Governative (ONG) attive nell’ambito della Cooperazione Internazionale. Il corso si propone di fornire l'inquadramento teorico del concetto di comunicazione sociale nonché l’analisi di alcune campagne di comunicazione delle ONG sui seguenti temi: advocacy, promozione e tutela dei diritti umani, sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale, fundraising, partecipazione civica e volontariato. Al termine del corso lo studente è in grado di: 1. conoscere i diversi approcci delle scienze sociali allo studio della comunicazione sociale; 2. conoscere le principali definizioni di comunicazione sociale concernenti gli attori della Società Civile; 3. analizzare e interpretare i contenuti di campagne di comunicazione sociale delle ONG; 4. applicare la tecnica dello “studio di caso” (case study) alle campagne di comunicazione sociale delle ONG; 5. confrontare criticamente i diversi approcci delle campagne di comunicazione sociale delle ONG e discutere le loro implicazioni (etiche) sui pubblici di riferimento.

Contenuti

Il corso si articola in tre moduli autonomi ma interrelati.

Il primo modulo affronta gli elementi fondamentali del concetto di comunicazione sociale.

Dal punto di vista definitorio saranno illustrate le distinzioni di termini quali: marketing sociale, pubblicità sociale, advocacy, comunicazione sociale.

Dal punto di vista teorico verranno presentati e commentati i principali approcci di studio nell’ambito delle scienze sociali al tema della comunicazione sociale.

Dal punto di vista storico verranno percorse le principali tappe (eventi) dell’evoluzione della comunicazione sociale nel nostro paese.

Il secondo modulo affronta lo studio della società civile con focus particolare nei confronti degli attori noti come Organizzazioni Non Governative (ONG) impegnati nella cooperazione internazionale allo sviluppo.

Saranno distinte: la comunicazione sociale (pubblica amministrazione); la comunicazione di responsabilità sociale (mercato) e la comunicazione di solidarietà sociale (società civile, nonprofit, terzo settore).

Il terzo modulo si propone di analizzare i principali elementi di un “piano di comunicazione sociale” e del suo ciclo. Sarà svolta una presentazione critica di alcune campagne di comunicazione sociale realizzate da organizzazioni della società civile con riferimento al contesto nazionale ed europeo.

Per i frequentanti questo modulo si svolgerà attraverso la realizzazione di studi di caso (case studies) in gruppi di lavoro.

Testi/Bibliografia

Primo Modulo

1 - Peruzzi G. (2014), Fondamenti di comunicazione sociale. diritti, media, solidarietà, Carocci Editore, Roma.

2 - Romana Puggelli F. e Sobrero R. (2014), La comunicazione sociale, Carocci Editore, Roma.

Secondo Modulo

3 -  Bassi A. (a cura di) (2020), Gli Enti del Terzo Settore. Lineamenti Generali, Editoriale Scientifica, Napoli. Le seguenti parti: Prefazione, pp. 7-12; Introduzione, pp. 13-23; CAP. 1 - Gli Enti del Terzo Settore: profili sociologici, pp. 27-81.

Terzo Modulo

Per il terzo modulo sarà distribuito del materiale documentale (articoli, saggi, capitoli di libro, rapporti, ecc.) dal docente.

 

Letture consigliate

Peruzzi G. e Volterrani A. (2016), La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit, Laterza Bari.

 

Metodi didattici

Nelle lezioni si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una parte scritta e una parte orale.

Esame scritto

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni e a svolgere un elaborato finale su uno dei temi trattati dagli esperti durante il corso.

Tale elaborato deve essere inviato per email al docente almeno due settimane prima della data dell'esame orale.

Il testo consiste di uno scritto di massimo 10.000 caratteri (spazi inclusi) in times new roman 12, interlinea 1,5.

Per i frequentanti la prova scritta può essere sostituita da lavori di gruppo.

Esame orale

L’esame orale sul programma del corso è obbligatorio per tutti e può essere sostenuto in un appello della I ^sessione  oppure negli appelli successivi.

Rifiuto del voto

Lo studente ha il diritto di rifiutare il voto finale (comprensivo dello scritto e dell'orale) proposto dal docente. In questo caso, lo studente dovrà rifare l’esame su tutto il programma.

Gradazione del voto finale:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna a fogli mobili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bassi

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.