99926 - ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2(LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rosa Pugliese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti teorici e pratici della didattica di una lingua seconda rivolta ad adulti non alfabetizzati, non scolarizzati o debolmente scolarizzati. Acquisisce le coordinate di base del campo specialistico di studi internazionalmente noto come LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults), conosce i principi essenziali per delineare un sillabo in questa prospettiva ed è in grado di adoperare strumenti operativi e metodologie didattiche specifiche per apprendenti analfabeti o con livelli iniziali e differenziati di literacy.

Contenuti

Alfabetizzazione in italiano L2  (2° semestre)

Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all’Alfabetizzazione in Italiano L2 come settore specialistico all’interno del più ampio campo della ‘Didattica dell’italiano come Lingua seconda’. Dopo una breve panoramica sull’evoluzione recente degli studi riguardanti lo sviluppo della literacy e della competenza orale in una L2, in apprendenti privi di (o con una limitata) istruzione formale, il corso si focalizzerà sul passaggio dall’alfabetizzazione di base alla competenza di livello A1 in italiano L2. Costituiscono parte integrante dei contenuti gli strumenti necessari per pianificare le lezioni di italiano L2, elaborare materiali didattici e pratiche di alfabetizzazione connesse con la vita reale (real-life literacy activities). Verranno presentate alcune ricerche e metodi sperimentati, negli ultimi anni, presso alcuni CPIA (Centri provinciali per l’istruzione ad adulti) e altre sedi istituzionali. L’alfabetizzazione primaria e gli usi sociali della lingua scritta saranno trattati, inoltre, considerando la dimensione multipla della literacy, ovvero l’accesso a testi scritti (e le implicazioni a vari livelli linguistici: ortografico, fonologico, lessicale, ecc.) e l’alfabetizzazione digitale (digital literacy), che, nella contemporaneità, si interseca ineludibilmente con quella primaria (print literacy).

Testi/Bibliografia

  • Minuz F., Kurvers J., “LASLLIAM. A European reference guide for LESLLA learners”, in M.D’Agostino, E. Mocciaro (eds.), Languages and literacy in new migration. Research, practice and policy. Selected papers from the 14th Annual Symposium of LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults) 4th-6th October 2018, Palermo, Palermo University Press, 2021, pp. 453-470   [17 pagg.]
  • Minuz F., Borri A., Rocca L. 2016, Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri. Dall'alfabetizzazione all'A1, Torino, Loescher [208 pagg.]
  • F. Minuz, A. Borri, Literacy and language teaching: tools, implementation and impact Italiano LinguaDue, 2016/2, pp. 220-31  [11 pagg.] https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8184
  • A. Welisch, G. Asta, “La media literacy come supporto all’apprendimento della lingua” in Lingue e Linguaggi 41, (2021), pp. 249-263   [12 pagg.]
  • M. Amoruso, Un nuovo profilo di apprendenti. Analfabeti plurilingui, in Italiano LinguaDue 1. 2022, p.p.19-27 [8 pagg.]
  • R. Pugliese, “Interazioni narrate di una literacy in L2. 'Mandorle amare' tra letteratura e case study”, in C. Andorno, R. Grassi (a cura di), Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi, Milano, Studi AiTLA, 2016, pp. 123-138. [15 pagg. ]

Altre letture obbligatorie (articoli scientifici) saranno comunicate all'inizio del corso.

 

 

Materiali e siti per consultazione

  • Borri A., F. Minuz, Lorenzo Rocca, Chiara Sola, Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1, 2014.
  • Guida di riferimento Literacy And Second Language for the Linguistic Integration of Adult Migrants (LASLLIAM), promossa dal Consiglio d’Europa, mirata a definire i 4 livelli pre-A1. / Literacy and second language learning for the linguistic integration of adult migrants Strasbourg, Council of Europe, 2022 https://rm.coe.int/prems-008922-eng-2518-literacy-and-second-language-learning- couv-texte/1680a70e18
  • https://www.leslla.org
  • https://www.coe.int/en/web/lang-migrants/overview
  • https://www.coe.int/it/web/language-support-for-adult-refugees/list-of-all-tools

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe e lavori di gruppo (in particolare, analisi di: testi scritti, attività condotte nelle classi di lingua, sezioni di libri di testo, reports di insegnanti di italiano L2) e seminari di esperti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale che è finalizzato a valutare le conoscenze e le competenze maturate dallo studente riguardo agli aspetti teorici e applicativi trattati nel corso e nei testi in programma. I criteri di valutazione delle risposte saranno principalmente i seguenti: precisione e grado di approfondimento dei contenuti; una buona capacità di stabilire connessioni tra gli argomenti svolti; chiarezza e accuratezza nell’esposizione orale; appropriatezza lessicale e uso della terminologia specialistica. Il voto alto, medio o basso dipenderà dalla corrispondenza – rispettivamente globale, parziale o ridotta – dell’esposizione orale a tali criteri.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power point, dvd, hand-outs, siti web e risorse digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Pugliese

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.