30713 - SOCIOLINGUISTICA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Enkelejda Shkreli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di presentare le forme e i modi in cui la comunicazione e il linguaggio possono essere letti e interpretati come dimensioni sociali e culturali. Verranno esaminate le diverse tipologie della varietà linguistica; la costruzione linguistica della realtà e delle rappresentazioni sociali; il rapporto tra comunicazione, linguaggio e le identità individuali e collettive; La sociologia del linguaggio: la “svolta linguistica”; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale. Durante lo svolgimento del corso sono previsti diversi laboratori e ricerche di natura sociolinguistica su linguaggi concreti dal repertorio dell' iitaliano scritto e parlato. La finalità del corso, oltre all'insegnamento teorico, è anche quella di avviare i propri studenti nel campo dei metodi e della ricerca pratica. Il corso mira altrettanto di costruire un ponte tra i principi della Sociolinguistica e quelli della Didattica. Se alla fine del corso gli studenti sentiranno la riflessione sul linguaggio come qualcosa che gli appartiene e sapranno muoversi con scaltrezza, curiosità e piacere nella pianta degli usi linguistici (descritti e non), senza pregiudicare nessuna forma di espressione, questo Corso avrà raggiunto la sua meta.

Contenuti

Obiettivi: Il corso si propone di presentare le forme e i modi in cui la comunicazione e il linguaggio possono essere letti e interpretati come dimensioni sociali e culturali. Verranno esaminate le diverse tipologie della varietà linguistica; la costruzione linguistica della realtà e delle rappresentazioni sociali; il rapporto tra comunicazione, linguaggio e le identità individuali e collettive; La sociologia del linguaggio: la “svolta linguistica”; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale.

Durante lo svolgimento del corso sono previsti diversi laboratori e ricerche di natura sociolinguistica su linguaggi concreti dal repertorio dell' iitaliano scritto e parlato. La finalità del corso, oltre all'insegnamento teorico, è anche quella di avviare i propri studenti nel campo dei metodi e della ricerca pratica.

Il corso mira altrettanto di costruire un ponte tra i principi della Sociolinguistica e quelli della Didattica. 

Se alla fine del corso gli studenti sentiranno la riflessione sul linguaggio come qualcosa che gli appartiene e sapranno muoversi con scaltrezza, curiosità e piacere nella pianta degli usi linguistici (descritti e non), senza pregiudicare nessuna forma di espressione, questo Corso avrà raggiunto la sua meta.

 

Lingua dell'insegnamento: Italiano.

Modalità di esame: L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso. L'uso di una corretta terminologia scientifica, propria della disciplina, verrà considerato come un abilità sine qua non del questo percorso didattico. Inoltre è previsto lo svolgimento di una tesina (facoltativa ma sempre consigliata), su argomenti sociolinguistici da definire con gli studenti all'inizio del Corso. 

E'  obbligatorio iscriversi all'esame solo attraverso Almaesami. Qualora il numero degli iscritti sia elevato, ogni appello potrà essere svolto in più giorni e organizzato in turni successivi (non più di 25 studenti per turno).


Testi/Bibliografia

Bibliografia orientativa e altri materiali didattici:

G. R. Cardona, Introduzione alla Sociolinguistica, UTET Università 2008

Berruto G., 1995, 2003. Fondamenti di sociolinguistica. Bari, Laterza.

Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.

IN ALTERNATIVA A QUANTO SOPRA GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE: 

M.A.K. Halliday, Il linguaggio come semiotica sociale. Un’interpretazione sociale del linguaggio e del significato, Bologna, Zanichelli, 1983

L. J. CALVET, La guerre des langues et les politiques linguistiques (consultabile anche nella sua versione inglese)

W. Labov, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1977.

LETTURA OBBLIGATORIA:

F. de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Laterza, Bari (lettura parziale, il capitolo di Analogia)

Metodi didattici

Durante il corso sono altrettanto previsti laboratori e tesine sotto forma di elaborati di ricerca concreta, ai fini della ricerca sociolinguistica.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso. L'uso di una corretta terminologia scientifica, propria della disciplina, verrà considerato come un abilità sine qua non del questo percorso didattico. Inoltre è previsto lo svolgimento di una tesina (facoltativa ma sempre consigliata), su argomenti sociolinguistici da definire con gli studenti all'inizio del Corso.

Gli studenti non frequentanti da che sosterranno l'esame da 6 CFU, oltre a "Sociolinguistica dell'Italiano Contemporaneo" dovranno studiare anche "Fondamenti di Sociolinguistica" di Berruto, oppure "Introduzione alla Sociolinguistica" di Cardona.

E' obbligatorio iscriversi all'esame solo attraverso Almaesami. Qualora il numero degli iscritti sia elevato, ogni appello potrà essere svolto in più giorni e organizzato in turni successivi (non più di 25 studenti per turno).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enkelejda Shkreli