37185 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 1 (A-K)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Scapoli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha competenze nell’ ambito dell’organizzazione morfo-funzionale dei vari tipi di cellule, delle strutture subcellulari e delle componenti extra cellulari costituenti i tessuti umani. Ha competenze, inoltre, sui loro precursori staminali, sulla proliferazione e sul differenziamento cellulare, nonché sui meccanismi dell’istogenesi, rinnovamento e rigenerazione tessutale. Lo studente conosce inoltre l’embriologia umana, i relativi meccanismi di regolazione e le principali alterazioni.

Contenuti

PREMESSE ALLO STUDIO DELL'ISTOLOGIA

  • Cellule- Tessuti - Organi - Apparati – Organismi
  • Preparazione dei tessuti per l'esame al microscopio
  • Microscopio ottico
  • Microscopio elettronico

ELEMENTI DI CITOLOGIA

  • Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Architettura della cellula. Citosol e sistema membranoso del citoplasma.
  • Nucleo: organizzazione morfologica e localizzazione. Involucro nucleare. Nucleolo, sintesi dei ribosomi.
  • Reticolo endoplasmatico: morfologia, struttura, cenni funzionali. Apparato del Golgi: morfologia. Ruolo nella sintesi delle proteine.
  • Traffico vescicolare. Esocitosi. Endocitosi.
  • Lisosomi: origine e funzioni. Fagocitosi. Pinocitosi.
  • Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Interazioni tra citoscheletro e membrana plasmatica. Interazioni tra citoscheletro e matrice extracellulare. Movimento cellulare. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, stereociglia, ciglia, flagelli. Organizzazione submicroscopica e funzioni.

TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, polarizzazione, giunzioni cellulari. Classificazione degli epiteli e distribuzione.

  • Il tessuto epiteliale di rivestimento. Morfologia e classificazione. Rapporti funzionali tra elementi submicroscopici (citoscheletro e giunzioni cellulari) e fisiologia del tessuto. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, stereociglia, ciglia, cheratinizzazione.
  • Il tessuto ghiandolare esocrino. Processo di produzione e secrezione delle sostanze (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi). Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto.
  • Il tessuto ghiandolare endocrino. Sistemi di comunicazione tra cellule. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, isole del Langerhans, ghiandola interstiziale del testicolo, tiroide).

TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. Matrice extracellulare. Fibre collagene, reticolari ed elastiche. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Interazioni tra citoscheletro e matrice extracellulare. Movimento cellulare.

  • Tessuto connettivo propriamente detto. Classificazione. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti.
  • Tessuto cartilagineo. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Quantità e qualità delle fibre. Cellule della cartilagine.
  • Tessuto osseo. Organizzazione generale e matrice ossea. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Ossificazione diretta ed indiretta.
  • Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuti linfoidi.

TESSUTI CONTRATTILI Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.

  • Tessuto muscolare striato scheletrico
  • Tessuto muscolare striato cardiaco
  • Tessuto muscolare liscio.

TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso.

  • Strutttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi.
  • Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Swann e cellule satelliti.

Testi/Bibliografia

Le nozioni apprese durante le lezioni frontali vanno necessariamente integrate con un libro di testo.

La scelta del testo è libera.

Nelle prime lezioni verranno discusse le caratteristiche dei libri più facilmente reperibili sul mercato.

 

Metodi didattici

Il corso si svolgera' in 40 ore di lezione frontale. A supporto delle basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica e schemi riassuntivi. Le diapositive sono studiate per mantenere al minimo gli elementi testuali.
E' programmata l'osservazione di preparati istologici mediante strumenti di microscopia virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per accedere all'esame occorre iscriversi utilizzando la piattaforma online Almaesami.

La verifica e la valutazione dell'apprendimento acquisito nel corso integrato prevede una prova pratica preliminare in laboratorio durante la quale il docente avrà modo di saggiare la capacità del candidato di riconoscere i preparati istologici. Il superamento della prova pratica è necessario per il proseguimento dell'esame che può avvenire in un'altra sessione ma nei limiti dell'anno solare.

La successiva prova orale verifica il livello di apprendimento acquisito dallo studente, la sua capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. Le domande tenderanno ad accertare la conoscenza degli argomenti definiti nei programmi del corso integrato, includendo la citologia, l'istologia e l'embriologia.

Il risultato conseguito nella prova pratica e nella prova orale concorreranno a definire il voto finale del corso integrato che sarà espresso in trentesimi.


Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni frontali: videoproiettore, PC, microscopi ottici luce con preparati istologici.

Il materiale didattico presentato a lezione è a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile nel database di ateneo Virtuale.

Strumenti di e-learning: preparati istologici in microscopia virtuale:

https://unibo.smartzoom.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Scapoli