59209 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA (B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.

Contenuti

Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:

  • modello di attività ed esercizio fisico;
  • modello di sonno e riposo;
  • modello di ruoli e relazioni.

Generalità e fattori influenzanti il modello; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; dati utili all'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati (NOC) e interventi (NIC) collegati alle diagnosi.

Contenuti:

Parametri vitali e ossigenoterapia 

  • Definizione di parametri vitali
  • Momenti di rilevazione dei parametri vitali
  • Caratteristiche del polso e fattori influenzanti
  • Sedi di rilevazione del polso
  • Metodi di rilevazione del polso (auscultazione, palpazione, doppler con rispettive procedure)
  • Fattori che influenzano la pressione arteriosa
  • Range di riferimento secondo classificazione AHA
  • Metodi di rilevazione della pressione arteriosi e relative procedure
  • Suoni di Korotkoff
  • Potenziali errori nella rilevazione della pressione arteriosa
  • Respiro: fattori influenzanti, caratteristiche
  • Rilevazione della frequenza respiratoria
  • Pulsossimetria
  • Ossigenoterapia e areosolterapia
  • Sistemi di erogazione dell’ossigeno e interfacce
  • Il sistema Venturi
  • Calcolo della FiO2
  • Differenziazione tra temperatura interna ed esterna con vari metodi di rilevazione e range di riferimento
  • Definizione di dolore
  • Conseguenze del dolore non trattato
  • Momenti di valutazione del dolore
  • Scale di valutazione di intensità e localizzazione
  • Scala FLACC e PAINAD

Termoregolazione

  • Definizione di omeostasi e termoregolazione, meccanismi fisiologici regolatori
  • Termoconservazione e termodispersione
  • Fattori che influiscono sulla temperatura corporea
  • Manifestazioni di alterazione della termoregolazione
  • Tipologie di febbre
  • Assistenza alla persona con febbre (fasi febbrili)
  • Esami ed indagini diagnostiche
  • Emocolture e procedura di esecuzione

Modello attività-esercizio fisico: funzionalità respiratoria

  • Cenni anatomici e fisiologici della funzionalità respiratoria
  • Funzione respiratoria e fasi della vita
  • Meccanismi di difesa delle vie aeree
  • Fattori influenzanti la funzionalità respiratoria
  • Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)--> modelli periodici di respiro, cianosi, diametro torace, caratteristiche espettorato
  • Esami e procedure diagnostiche
  • Pulsossimetria periferica e emogasanalisi arteriosa
  • Curva di dissociazione dell’Hb
  • Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
  • Obiettivi generali e risultati NOC
  • Interventi NIC
  • Gestione delle vie aeree in emergenza (cenni)

Modello attività-esercizio fisico: funzionalità cardiovascolare

  • Cenni anatomici e fisiologici della funzionalità cardiovascolare
  • Fattori influenzanti la funzionalità cardiovascolare
  • Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)
  • Dolore toracico
  • Edemi declivi
  • Tempo di riempimento capillare
  • Polsi periferici
  • Indagini e procedure diagnostiche
  • Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
  • Obiettivi generali e risultati NOC
  • Interventi NIC
  • Gestione di un’emergenza cardiovascolare (cenni)

Modello attività-esercizio fisico: igiene e cura di sé

  • Definizione di concetto di sé e fattori che influenzano il concetto di sè
  • Definizione di cura di sé e fattori che la influenzano
  • Dati utili in accertamento (soggettivi e oggettivi --> scala di Barthel)
  • Fattori di rischio da valutare in fase di accertamento
  • Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
  • Obiettivi generali e risultati NOC
  • Interventi NIC
  • Programmazione degli interventi assistenziali per le cure igieniche
  • Igiene a letto
  • Igiene perineale
  • Utilizzo della padella
  • Igiene del cavo orale e delle protesi dentarie
  • Fundamentals of care

Modello attività-esercizio fisico: mobilità e meccanica corporea 

  • Cenni di mobilità fisiologica e meccanica corporea
  • Fattori che influiscono sul movimento
  • Manifestazioni di compromissione della mobilità
  • Conseguenze fisiche e psicosociali dell’immobilità (focus su sindrome da immobilizzazione)
  • Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivialterazioni della mobilità)
  • Scala di Barthel
  • Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
  • Obiettivi generali e risultati NOC
  • Interventi NIC
  • Posizionamento terapeutico
  • Mobilizzazione persona non autosufficiente
  • Ausili per mantenere la postura
  • Ausili per la deambulazione

Modello: sonno e riposo - Cenni su modello cognitivo/percettivo

  • Definizione di: sonno e riposo, stadi del ciclo del sonno, fisiologia della ritmicità circadiana, effetti fisiologici del sonno
  • Definizione di latenza del sonno ed efficienza del sonno
  • Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo
  • Alterazione del sonno e del riposo
  • Dati utili in fase di accertamento (soggettivi e oggettivi)
  • Stato di coscienza, orientamento spazio-temporale, capacità di concentrazione (cenni su modello cognitivo-percettivo)
  • Diagnosi NANDA-I collegate all’argomento
  • Obiettivi generali e risultati NOC
  • Interventi NIC

Modello: ruoli e relazioni - Comunicazione e gestione della documentazione (cenni)

  • Definizione di comunicazione verbale e non verbale (differenza tra comunicazione e informazione)
  • Elementi della comunicazione in ambito assistenziale
  • Paralinguaggio
  • Normativa di riferimento
  • Relazione d’aiuto
  • Ascolto attivo
  • Strategie comunicative
  • Fattori che influiscono sulla comunicazione
  • Alterazione della comunicazione in ambito assistenziale
  • Cosa osservare in fase di accertamento
  • La relazione con altri operatori (riferimenti normativi)
  • Tipologie di documentazione clinica
  • Il passaggio di consegne
  • Il consenso informato
  • Il ricovero e la dimissione: responsabilità infermieristiche

Diagnosi NANDA-I 2021/2023 trattate:

Modello di respirazione inefficace – 00032 

Tolleranza all'attività ridotta – 00298

Rischio di tolleranza all'attività ridotta – 00299

Liberazione delle vie aeree inefficace – 00031

Tolleranza all'attività ridotta – 00298

Rischio di tolleranza all'attività ridotta – 00299

Autonegligenza – 00193

 Disponibilità a migliorare la cura di sé – 00182

 Deficit nella cura di sé: alimentazione – 00102

 Deficit nella cura di sé: bagno – 00108

 Deficit nella cura di sé: uso del gabinetto – 00110

Deficit nella cura di sé: vestirsi – 00109

 Mobilità compromessa – 00085

Mobilità compromessa nel letto – 00091

Mobilità compromessa con la sedia a rotelle – 00089

Deambulazione compromessa – 00088

Capacità di trasferimento compromessa – 00090

Rischio di sindrome da immobilizzazione – 00040

Posizione eretta compromessa – 00238

Posizione seduta compromessa – 00237

Tolleranza all’attività ridotta – 00298

Insonnia – 00095

Modello di sonno disturbato – 00198

Disponibilità a migliorare il sonno – 00165

Privazione di sonno – 00096

Confusione mentale acuta – 00128

Confusione mentale cronica – 00129

Comunicazione verbale compromessa – 00051

Testi/Bibliografia

- Craven RF Hirnle CJ; Principi Fondamentali dell'Assistenza Infermieristica; CEA; 6a Ed. Milano 2017

- Saiani L Brugnolli A; Trattato di cure infermieristiche; Sorbona; 3a Ed. 2021

- Bermann A Snyder SJ Frandsen G; Fondamenti del Nursing sec. Kozier ed Erb; Piccin; 2° Ed. Padova 2023.

 - Wilkinson JM; Processo infermieristico e pensiero critico; CEA; 3a Ed. Milano 2013

- NANDA International; Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2021/2023; CEA; Milano 2021

- Moorhead S Johnson M Maas ML et al.; Classificazione NOC dei risultati infermieristici – Misurazione dei risultati di salute; CEA; Edizione 2020 Milano

- Bulechek GM Butcher Howard K Dochterman JM et al.; Classificazione NIC degli interventi infermieristici; CEA; Edizione 2020 Milano

Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione di casi clinici 

Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Quiz a riposta multipla che da la possibilità di accedere alla prova orale 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowePoint

Video 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Aleandri