- Docente: Simone Ciacci
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Simone Ciacci (Modulo 1) Francesco Mondini (Modulo 2) Maria Luisa Ruspi (Modulo 3) Nicoletta Martinini (Modulo 4) Nicoletta Martinini (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2024 al 06/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - le differenti tipologie di sport individuali; - le classificazioni e le caratteristiche fondamentali e le modalità di definizione del modello di prestazione e le valenze formative e modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e sportivi; - l'importanza dell'atletica leggera come attività propedeutica per lo sviluppo delle capacità di corsa, salto e lancio, basilari per l'apprendimento motorio e sportivo e i regolamenti, le attrezzature e le tecniche dell'atletica leggera, relativamente alle fasi di avviamento, ed è in grado di scegliere adeguate progressioni didattiche.
Contenuti
Classificazione degli sport. Verranno presentate e spiegate le caratteristiche ed il modello di prestazione di:
Sport di forza
Sport di precisione
Sport di resistenza
Sport a rapido adattamento ambientale
Sport di combattimento
Sport di situazione
Sport multipli
Sport tecnico-combinatori
Sport motoristici
L'avviamento alle discipline per i principianti e l'approccio didattico nella scuola.
La ginnastica artistica: regolamenti e aspetti teorici.
Il modello di prestazione della ginnastica artistica.
Attrezzi del programma della ginnastica maschile (tecnica e didattica).
Attrezzi del programma della ginnastica femminile (tecnica e didattica)
La ginnastica ritmica: modello di prestazione e caratteristiche peculiari.
Esercitazioni pratiche di ginnastica artistica: i prerequisiti (preacrobatica e minitrampolino).
Avviamento alla disciplina e progressioni didattiche al corpo libero ed ai grandi attrezzi.
Modello di prestazione, progressioni didattiche ed esercitazioni pratiche di uno sport a scelta tra i seguenti:
Ciclismo
Judo
Scherma
Sci Alpino
Tennis
Il concetto di trasversalità dei mezzi di allenamento: mutuare i principi dell'insegnamento con lo scopo di utilizzare procedure concettuali e applicarle alla realtà sportiva in cui spendere la propria professionalità.
Testi/Bibliografia
Presentazioni power point.
Appunti delle lezioni.
Dispense e articoli forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza.
Presentazioni in power point.
Seminari.
Video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verrà svolto in presenza e consisterà in una prova scritta ed eventuale esame orale per chi giudicato idoneo.
La prova scritta verterà su domande a risposta chiusa (1 corretta su 4 proposte) o su questionari vero/falso. Il punteggio prevederà 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per la risposta non data e -0.5 per ogni risposta errata. Se il punteggio ricadrà tra 18 e 23, lo studente dovrà sottoporsi obbligatoriamente all'orale; dal punteggio di 23.5 e oltre lo studente potrà verbalizzare direttamente il voto ottenuto oppure potrà richiedere comunque un esame orale per migliorare il voto dello scritto.
Valutazione pratica. Le esercitazioni pratiche prevederanno una valutazione che darà corpo ad un voto compreso tra -2pt e +2pt (-2, -1, 0, +1, +2 e votazioni intermedie), che saranno aggiunti alla valutazione complessiva dell'esame dopo lo scritto e l'eventuale orale. Le modalità di esame saranno comunque spiegate nel dettaglio anche durante la prima lezione del corso e pubblicate su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica: Lezioni frontali.
Esercitazioni sul campo ed in palestra.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Ciacci
Consulta il sito web di Francesco Mondini
Consulta il sito web di Maria Luisa Ruspi
Consulta il sito web di Nicoletta Martinini
Consulta il sito web di Nicoletta Martinini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.