99676 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CONTESTI URBANI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandro Bozzetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende fornire le conoscenze in merito ai concetti fondanti del rapporto fra società e natura, ambiente e sviluppo. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: a) analizzare, interpretare e problematizzare il rapporto tra ambiente e società; b) analizzare criticamente l’impatto ecologico dei modelli di sviluppo, urbanizzazione, produzione e consumo; c) usare le fonti statistiche per lo studio dei fenomeni socio-ambientali; d) riconoscere ed esaminare i modelli di governo dell’ambiente e del territorio.

Contenuti

A partire da un inquadramento teorico del concetto di sostenibilità ambientale, con riferimento alla sua dimensione sociale ed economica, e da una concettualizzazione dello spazio urbano, il corso si propone di fornire a studenti e studentesse gli strumenti utili ad interpretare il rapporto tra ambiente e società. Il concetto di sviluppo sostenibile verrà indagato e problematizzato tramite l’analisi dei documenti e degli indicatori di sostenibilità prodotti, degli stili di vita e di consumo della popolazione, delle politiche attuate a livello locale e delle best practices diffuse a livello nazionale e internazionale.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica, ispirata alla logica della classe invertita, che prevede la suddivisione in due diverse sezioni, di diversa durata.

Una prima sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di fornire a studenti e studentesse gli strumenti concettuali e teorici di base relativi al tema della sostenibilità urbana. A seguire verranno presentate pratiche e dinamiche territorialmente situate, esaminando in senso comparativo le politiche attuate a livello locale e i risultati di ricerche sociali.

Gli argomenti approfonditi in questa parte del corso saranno i seguenti:

  • La sostenibilità ambientale, sociale ed economica
  • Lo studio delle città: aree e popolazioni urbane
  • Documenti e indicatori di sviluppo sostenibile
  • Metodi e modelli per la valutazione di impatto urbano
  • Politiche di rigenerazione urbana e best practices

Durante le lezioni frontali verranno presentati i temi che saranno oggetto di approfondimento delle lezioni seminariali.

La seconda sezione (12 ore) è organizzata secondo modalità seminariali e si propone di offrire a studenti e studentesse l’occasione di approfondire ed applicare le conoscenze precedentemente acquisite tramite la discussione in aula di pratiche, esperienze empiriche e l’analisi delle politiche di sostenibilità, alla luce delle teorie e dei concetti presentati durante la prima parte del corso. I seminari sono arricchiti da nuovi materiali didattici: studenti e studentesse sono tenuti/e a leggerli attentamente in quanto, all’interno delle lezioni seminariali, è richiesta una loro partecipazione attiva. Nella parte seminariale gli studenti si divideranno in due gruppi, e parteciperanno a un seminario a settimana. Ogni studente sarà, pertanto, impegnato in aula per un totale di 28 ore.

Le dimensioni approfondite in questa parte del corso saranno le seguenti:

  • Spazio urbano e popolazioni
  • Housing
  • Mobilità
  • Verde urbano
  • Gestione rifiuti
  • Partecipazione e ruolo della comunità locale

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento è distinta a seconda delle sezioni in cui è organizzata l’attività didattica.

In relazione alla sezione frontale è richiesta la lettura del seguente testo:

  • Vicari Haddock, S. (a cura di) (2013), Questioni urbane, Bologna, il Mulino.

Con riferimento alle lezioni seminariali, le letture verranno comunicate dal docente durante la prima parte del corso: il materiale sarà caricato sulla piattaforma “VIRTUALE” (https://virtuale.unibo.it/)

 

A studenti e studentesse non frequentanti, in aggiunta alla lettura sopra indicata, è richiesta la lettura dei seguenti testi:

  • Nuvolati, G. (a cura di) (2011), Lezioni di sociologia urbana, Bologna, il Mulino.
  • Cohen, S., Dong, G. (2021), The Sustainable City – 2nd Edition, New York, Columbia University Press.

Metodi didattici

Prima parte del corso (16 ore): frontale. Tramite lezioni frontali tradizionali con cadenza bisettimanale, e con il ricorso a slides in formato PowerPoint, sono presentati e discussi i contenuti del corso. La prima parte del corso è finalizzata all’acquisizione di conoscenze (di fatti/eventi, procedure, concetti, teorie).

Seconda parte del corso (24 ore, 12 ore per gruppo): seminariale. Nella parte seminariale del corso è l’interazione tra studenti e studentesse e con il docente ad essere esplicitamente stimolata. Studenti e studentesse sono sollecitati/e a condurre in aula un’attività strutturata di confronto e verifica delle conoscenze acquisite con la lettura dei testi indicati: sono dunque tenuti/e a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato, e chiamati/e a riflettere ed elaborare quanto appreso. In particolare, ogni lezione seminariale prevede almeno una presentazione, da parte di uno studente/una studentessa, a partire da uno dei testi di approfondimento proposti dal docente. Contestualmente, verrà individuato/a per la singola presentazione un/una discussant, chiamato/a a commentare in modo approfondito la presentazione. Per questa ragione, è necessario che la presentazione venga inviata al docente (e al/alla discussant) con qualche giorno di anticipo. La partecipazione attiva di studenti e studentesse in questa fase è molto importante. La cadenza delle lezioni seminariali è settimanale: studenti e studentesse si divideranno in due gruppi, e avranno un tempo adeguato per leggere, approfondire e studiare il materiale in preparazione alla lezione. Ogni studente/essa sarà, pertanto, impegnato/a in aula per un totale di 28 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti devono garantire una partecipazione costante alle lezioni e a tutti e 6 i seminari. La valutazione dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste da parte di studenti e studentesse frequentanti si basa su:

  1. Presentazione durante i seminari e partecipazione attiva alla discussione in classe: saranno valutate l'accuratezza e la chiarezza della presentazione, la capacità di sintetizzare e fare collegamenti tra le questioni affrontate durante il corso, la capacità di fare interventi critici e/o porre domande pertinenti (50% del voto finale). Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:

    Insufficienza: relazione approssimativa, mancanza di chiarezza espositiva, mancata partecipazione alla discussione in aula;

    18-21: sufficiente completezza della relazione, capacità di sintesi e chiarezza espositiva; limitata partecipazione alla discussione in aula;

    22-25: relazione sufficiente, discreta capacità di sintesi e chiarezza espositiva; discreta partecipazione alla discussione in aula;

    26-29: buona relazione, buona capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula;

    30: ottima relazione, ottima capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula e capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate;

    30 e lode: ottima relazione, ottima capacità di sintesi e chiarezza espositiva; partecipazione attiva alla discussione in aula, capacità di fare connessioni tra le diverse tematiche affrontate e pertinente rielaborazione personale delle competenze.

  2. Giudizio conseguito nella prova finale nella modalità take-home (a libro aperto), consistente in un saggio breve (max. 4.000 parole, incluse note e riferimenti bibliografici), composto a partire da una delle tracce proposte dal docente, vertenti sugli argomenti trattati a lezione. Il saggio va inviato al docente via mail almeno sette giorni prima della data di appello. Tale modalità di verifica concorre a determinare il restante 50% del voto complessivo. L’attribuzione del punteggio al saggio breve avviene sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità di approfondimento, di argomentazione e di discussione critica del tema scelto, connessioni con altre letture sullo stesso tema, capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato. Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:
    Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta;
    18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità argomentative e di rielaborazione;
    22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione abbastanza solide;
    26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione buone o molto buone;
    30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime;
    30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di rielaborazione ottime, pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

 

Studenti non frequentanti

  1. L'esame consiste in una prova scritta (70% del voto finale) composta da 3 domande aperte e riguarderà l'intero programma del corso riferito agli studenti non frequentanti. Il tempo a disposizione di studenti e studentesse per questa prova è di 45 minuti. Durante la prova non è consentito l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici). I voti si basano sui seguenti criteri: conoscenza degli argomenti trattati, capacità espositiva e uso di un lessico specialistico appropriato. Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:

    Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato;

    18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità espositive, sufficiente utilizzo del lessico appropriato;

    22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di esposizione abbastanza solide, discreto utilizzo del lessico appropriato;

    26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di esposizione buone o molto buone, buon utilizzo del lessico appropriato;

    30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato;

    30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato e pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

  2. In aggiunta, gli studenti non frequentanti devono presentare un saggio breve (max. 4.000 parole, incluse note e riferimenti bibliografici), composto a partire da una delle tracce proposte dal docente, vertenti sugli argomenti trattati nei testi inseriti nel programma del corso riferito agli studenti non frequentanti. Il saggio va inviato al docente via mail almeno sette giorni prima della data di appello. Tale modalità di verifica concorre a determinare il restante 30% del voto complessivo. L’attribuzione del punteggio al saggio breve avviene sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del testo, capacità di approfondimento (connessioni con altre letture sullo stesso tema), di argomentazione e di discussione critica del tema scelto, capacità espositiva e utilizzo del lessico specialistico appropriato. Le votazioni, nel dettaglio, sono le seguenti:
    Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità di argomentazione e insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato
    18-21: conoscenza elementare dell’argomento, e/o non sempre corretta, parziali capacità argomentative ed espositive, sufficiente utilizzo del lessico appropriato
    22-25: conoscenza soddisfacente dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione abbastanza solide, discreto utilizzo del lessico appropriato
    26-29: conoscenza buona o molto buona dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione buone o molto buone, buon utilizzo del lessico appropriato
    30: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione e di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato
    30 e lode: conoscenza precisa dell’argomento, capacità di argomentazione, di esposizione ottime, ottimo utilizzo del lessico appropriato e pertinente rielaborazione personale delle conoscenze.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l’utilizzo di slides in powerpoint, che verranno messe a disposizione di studenti e studentesse frequentanti al termine di ogni lezione; prevede, inoltre, la segnalazione di fonti di dati per l’analisi di fenomeni specifici, prevalentemente disponibili on line, e la segnalazione di istituti o fondazioni di ricerca che pubblicano rapporti su argomenti di interesse per il corso. Il materiale aggiuntivo (letture, approfondimenti) verrà caricato sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Bozzetti

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.