- Docente: Claudia Tubertini
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
-
dal 19/02/2024 al 13/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la cornice costituzionale e le regole giuridiche che riguardano la partecipazione dei privati allo svolgimento di attività di interesse generale e la collaborazione tra privati e amministrazioni pubbliche; conosce gli elementi essenziali dell’ordinamento degli enti locali (organi di governo, potestà normativa, forme di partecipazione dei cittadini); acquisisce il metodo giuridico che gli permette di analizzare le esperienze di amministrazione condivisa in atto nel nostro paese e in altri ordinamenti; è in grado di mettere in pratica tali conoscenze nella ideazione ed attuazione di pratiche di amministrazione condivisa.
Contenuti
1) Nozioni introduttive sul concetto di "amministrazione condivisa" nel contesto dell'economia della condivisione e della collaborazione pubblico-privata per lo svolgimento di attività di interesse generale.
2) Cenni al quadro costituzionale dell'amministrazione condivisa:
Il principio autonomista, il principio democratico, il principio di sussidiarietà
La disciplina costituzionale degli enti territoriali
3) Le fonti dell'amministrazione condivisa:
I regolamenti locali
La legislazione regionale
Le norme statali concernenti la partecipazione pubblico-privata ed il ruolo del Terzo settore
L'amministrazione condivisa nella prospettiva del diritto UE
4) Principali esperienze di amministrazione condivisa:
I regolamenti locali ed i patti di collaborazione
La co-programmazione e la co-progettazione
Gli accordi e gli accreditamenti
5) Amministrazione condivisa e partecipazione:
Il concetto di cittadinanza amministrativa
Partecipazione politica ed amministrativa
Gli istituti della partecipazione locale
Testi/Bibliografia
Testi per la preparazione dell'esame:
Per gli studenti non frequentanti:
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, il Mulino, 2021 (ed. a cura di Claudia Tubertini), limitatamente ai capitoli 2, par. 2 (i principio autonomista nella Costituzione); 5 (i Soggetti e i territori); 6 (L'autonomia statutaria e regolamentare); 8 (Le funzioni e i servizi); 9 (La partecipazione)
G. Arena, M. Bombardelli, L'amministrazione condivisa, Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, 2022, scaricabile in open access [https://www.giurisprudenza.unitn.it/33/quaderni-della-facolta-di-giurisprudenza]
A. Albanese, La collaborazione fra enti pubblici e terzo settore nell’ambito dei servizi sociali: bilanci e prospettive, in Istituzioni del federalismo, 3/022, accessibile al sito [https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_3_2022/Albanese.pdf]
Per gli studenti frequentanti:
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, il Mulino, 2021 (ed. a cura di Claudia Tubertini), limitatamente ai capitoli 2, par. 2 (i principio autonomista nella Costituzione); 5 (i Soggetti e i territori); 6 (L'autonomia statutaria e regolamentare); 8 (Le funzioni e i servizi); 9 (La partecipazione)
G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini, Le città collaborative ed eco-sostenibili, Bologna, il Mulino, 2023, limitatamente al capitolo II, disponibile in open access sulla piattaforma IRIS Unibo
Ulteriori letture consigliate (per tutti):
G. Arena, Il principio di sussidiarietà orizzontale, in Studi in onore di Giorgio Berti, I, Napoli, 2005
F. Giglioni, I regolamenti comunali per la gestione dei beni comuni urbani come laboratorio per un nuovo diritto delle città, in Munus, Rivista giuridica dei servizi pubblici, 2/2016
Claudia Tubertini, Sviluppare l’amministrazione condivisa attraverso i principi di sussidiarietà (verticale) e leale collaborazione: riflessioni e proposte, in Istituzioni del Federalismo, 4, 2019
Metodi didattici
Durante le lezioni verrà stimolato il dibattito con il docente e tra gli studenti, anche grazie alla partecipazione di esperti e testimoni qualificati.
Durante lo svolgimento del corso verranno segnalati nella pagina web del docente seminari e iniziative di approfondimento utili alla comprensione della materia.
Per l'assegnazione della Tesi di laurea è necessario contattare, in primo luogo, la docente via mail almeno 6 mesi prima della discussione finale. In tale occasione è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale.
Per gli studenti frequentanti, l'esame verterà in particolare sui temi trattati e discussi a lezione, a partire eventualmente dalla discussione di un paper predisposto dallo studente su un argomento concordato con il docente.
La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- preparazione e capacità di analisi sufficienti, padronanza sufficiente delle tematiche oggetto del corso, formulazione delle risposte in un linguaggio corretto: 18-22;
- preparazione e capacità di analisi tecnicamente adeguate, buona padronanza delle tematiche oggetto del corso, conoscenza adeguata della terminologia specifica: 23-26;
- preparazione e capacità di analisi ottime, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, padronanza della terminologia specifica:27-29;
- preparazione e capacità di analisi eccellenti, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, capacità di integrare le risposte con conoscenze ed elaborazioni proprie, padronanza della terminologia specifica:30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Tubertini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.