99556 - PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI MECCANICI M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandro Guzzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le competenze per la progettazione e la messa in servizio degli impianti meccanici. In particolare lo studente è in grado di: Realizzare il progetto definitivo dell’impianto a partire dal Process Flow Digram (PFD); Realizzare il collaudo in bianco e funzionale per la messa in servizio dell’impianto; Predisporre la documentazione tecnica necessaria alla certificazione degli impianti. Lo studente inoltre conosce: Le normative che sovrintendono all’immissione sul mercato dell’impianto.

Contenuti

Modulo 1: Normative e direttive nell’impiantistica per la messa in servizio di un impianto

1.1 Direttiva Macchine e omologazione CE

Inquadramento della Direttiva Macchine e certificazione CE

Esempio: messa in servizio ed utilizzazione degli impianti secondo DM 329/04

1.2 Normativa ATEX

Inquadramento della normativa ATEX

Classificazione delle aree secondo ATEX EN 60079-10-1 ed impatto sulla scelta della componentistica

Esempio applicativo: produzione e stoccaggio di idrogeno

Modulo 2: Impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento

2.1 Impianti di teleriscaldamento tradizionali con cogeneratori

Cenni agli impianti di teleriscaldamento di terza generazione

Diagramma di carico di una rete di teleriscaldamento

P&I della centrale di teleriscaldamento

Dimensionamento e scelta della componentistica

2.2 Impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con pompa di calore

Richiami alle pompe di calore

Cenni al regolamento F-Gas

Pompe di calore geotermiche: criteri per l’identificazione del sito

Pompe di calore geotermiche: prove per la caratterizzazione dell’acquifero

P&I della centrale di teleriscaldamento e teleraffrescamento: progetto E-Use(aq)

Dimensionamento e scelta della componentistica

2.3 Cenni agli impianti di teleriscaldamento con solare termico

Impianto di teleriscaldamento: caso studio presso Hørsholm (DK)

Sistemi per l’accumulo termico: caso studio presso Høje Taastrup (DK)

Modulo 3: Impianti per l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione dei processi industriali

3.1 Impianto di trigenerazione

Analisi dei carichi: termico, elettrico e frigorifero

Process Flow Diagram (PFD) ed analisi di fattibilità tecno-economica

P&I e dimensionamento dei componenti principali

Collaudo e messa in servizio

3.2 Impianto per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi

Process Flow Diagram (PFD)

P&I e dimensionamento dei componenti principali

Certificazione CE dell’impianto

Collaudo e messa in servizio

Testi/Bibliografia

Impianti Meccanici, di Sergio Fabbri, Ed. Patron.

Elementi di Impiantistica Meccanica_Aria e Acqua, di Sergio Fabbri, Ed. Pitagora Editrice Bologna.

Impianti Meccanici per l'Industria, di Arrigo Pareschi Ed. Progetto Leonardo, Bologna.

Dispense del corso disponibili sul sito del docente Cesare Saccani.

Dispense del corso disponibili sul sito del docente Alessandro Guzzini

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni in aula e visite presso aziende

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta senza l’aiuto di appunti o libri.

La prova scritta consiste di 3 quesiti.

Il voto viene attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova. Per essere giudicato sufficiente, lo studente deve rispondere in maniera sufficiente a tutti e tre i quesiti d’esame. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento.

Particolare rilievo sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso e di saper utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi complessi.

Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza di linguaggio tecnico, alla insufficiente capacità di risoluzione di problemi complessi. Inoltre l’esame risulterà non sufficiente se almeno uno dei quesiti è svolto in maniera non sufficiente.

Compatibilmente con il numero degli studenti presenti alla prova scritta, la presentazione dei risultati della prova scritta agli studenti segue di qualche ora la prova scritta. Si richiede pertanto agli studenti disponibilità a prendere parte alla correzione del compito in giornata o, ove non possibile, a distanza di qualche giorno.

Strumenti a supporto della didattica

Testi consigliati e slide dell'intero programma sul sito docente.

Visite aziendali sul campo

Casi di studio e dispense redatte dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Guzzini

SDGs

Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.