74868 - MINIERE E CAVE M

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento fornisce i principi fondamentali della progettazione, gestione e controllo di attività estrattive di minerali di 1ª e 2 ª categoria. La progettazione viene esaminata alla luce dell’interconnessione con la tutela della sicurezza e dell’ambiente, dei criteri economici, di mercato e delle normative vigenti.

Contenuti

Il corso intende fornire un'introduzione alle attività di esplorazione ed estrazione delle materie prime minerali solide, al fine di fornire allo studente una base culturale utile per approfondimenti successivi.

Propedeuticità consigliate:

Geologia, Geotecnica, Topografia, Cartografia.

Contenuti:

  • RICHIAMI DI GIACIMENTI MINERARI - Definizioni e fattori determinanti. Distribuzione, abbondanza e scarsità degli elementi. Classificazione dei giacimenti. Processi di formazione.
  • LA PROSPEZIONE E L'ESPLORAZIONE - Criteri di prospezione. Metodi di esplorazione. Carotaggi e campagne di misura.
  • MODELLAZIONE - Risorse e riserve. Curva tenore cubatura. Mappatura e ricostruzione 2D e 3D.
  • LA COLTIVAZIONE DI UN GIACIMENTO - Tecniche di scavo. Coltivazione a cielo aperto. Coltivazione in sotterraneo. Criteri per la scelta. Specificità dei diversi minerali e delle rocce ornamentali. Modellazione e ottimizzazione dello scavo. Gestione dei materiali e dei cumuli.
  • ASPETTI DI AMBIENTE E SALUBRITA' - Monitoraggi in itinere. le fasi di chiusura e di post-closure. Il ripristino ambientale. I residui minerari e la loro corretta gestione.
  • LA LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA - Aspetti principali. Distinzione tra le tipologie di materie prime minerali. Autorizzazioni e concessioni. La gestione e le responsabilità. Aggiornamenti recenti.
  • INTRODUZIONE AGLI ARGOMENTI SPECIALISTICI - La caratterizzazione di una risorsa. L'uso degli esplosivi. Le opere in sotterraneo. Il trattamento dei minerali. La gestione della sicurezza nelle fasi di lavoro.
  • LA PROGETTAZIONE DI UN'ATTIVITA' MINERARIA, CON ELEMENTI DI VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA.

Testi/Bibliografia

  • Gerbella G. Arte Mineraria. Terza Edizione. Hoepli, 1959.
  • Park C.F., Mac Diarmid R.A. Giacimenti Minerari. Liguori Editore 1982
  • Orche E. Manual de Geologia e Investigacion de Yacimentos Minerales. ETSI Minas, Madrd. 2001
  • Ratan Raj T. Surface and underground excavations - Methods, Techniques and Equipment (Balkema Publishers, 2005)
  • Darling, P. SME MINING ENGINEERING HANDBOOK - III Edition, (Society of Mining, Metallurgy and Exploration, 2011)

Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte in presenza e saranno generalmente suddivise tra una prima parte di inquadramento teorico, a cui seguirà lo svolgimento di un esercizio pratico in classe.

Il corso si avvarrà di seminari su temi specifici, tenuti da specialisti e professionisti del settore.

E' prevista almeno una visita a un sito minerario attivo a cielo aperto e/o in sotterraneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta e una prova orale.

  1. Nella prova scritta, verranno assegnati agli studenti degli esercizi da risolvere e delle domande di teoria a cui rispondere volti a verificare la conoscenza della materia nel suo insieme (durata: 1 ora).
  2. Nella prova orale, gli studenti saranno chiamati a presentare la tesina svolta, scelta tra le alternative disponibili (durata indicativa: mezz'ora).
Il voto finale dipenderà per metà dal risultato dell'esame scritto e per metà dalla discussione orale sulla tesina.

Strumenti a supporto della didattica

Le esercitazioni si avvarranno del pacchetto Microsoft Office, di AutoCAD, GIS e di altro software. Verranno inoltre mostrati video di applicazioni minerarie specifiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Tinti

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.