- Docente: Giacomo Carli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
dal 19/04/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo modulo insegna agli studenti come gestire un progetto, definire le risorse da destinare, programmare tempi e scadenze e selezionare strumenti e fonti di informazione appropriati.
Contenuti
Questo corso supporta lo sviluppo di un progetto di tesi strutturato, fornendo indicazioni su come identificare un progetto adatto, pianificarne lo sviluppo e lavorare con il supervisor. Gli studenti trarranno vantaggio dall'opportunità di pianificare e gestire la propria ricerca individuale su un argomento di loro interesse. Questo corso offre le competenze necessarie per affrontare con successo la complessità di un progetto di tesi, combinando review della letteratura, raccolta e analisi dei dati con la capacità di proporre argomentazioni solide e comunicare con un vasto pubblico. Questo corso migliorerà anche le gli employability skills relativi alla pianificazione di un progetto strutturato, alla gestione delle aspettative, delle scadenze e dei feedback.
Testi/Bibliografia
Bryman, A., Bell, E., & Harley, B. (2022). Business research methods (Sixth edition). Oxford University Press.
Cottrell, S. (2014). Dissertations and project reports: A step by step guide. Palgrave Macmillan.
Lammasniemi, L. (2018). Law dissertations: A step-by-step guide. Routledge.
Saunders, M., Lewis, P., & Thornhill, A. (2023). Research methods for business students (Ninth edition). Pearson.
Williams, K. (2018). Planning your dissertation (Second edition). Macmillan international.
Metodi didattici
Questo corso è offerto come una serie di lezioni tematiche online combinate con discussioni di casi e attività di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale si basa sulla presentazione di un piano di tesi strutturato.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso consisterà in lezioni interattive, discussione di casi, materiale multimediale e attività di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Carli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.