- Docente: Beatrice Bertarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Beatrice Bertarini (Modulo 1) Andrea Piletta Massaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 02/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/10/2023 al 17/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce e valuta i rapporti tra ordinamento giuridico, sistema normativo e sistema economico e, nello specifico, alcuni profili del sistema di governo dell’economia e di quello di regolazione del mercato a livello nazionale ed europeo; - dimostra la capacità di identificare le forme e le discipline giuridiche applicabili all'intervento pubblico nell'economia e quindi di valutare quali discipline giuridiche possano essere applicabili alle decisioni economiche, nell'ambito dei rapporti tra Stato e mercato, anche alla luce del diritto europeo.
Contenuti
Module I:
Introduction
International contest, international organization (historical view, present rules)
European contest, single market (from 1951 to the present), Law and legal systems
Regulatory framework of specific sectors: organization, european agencies, rules, assessment of market structures and european regulation
Module II:
Institutional and economic aspects of competition law. The European Union's 'economic constitution'
Competition law and digitalisation: Main issues
Competition law and regulation of digital markets: The new legislative framework
Competition law and environmental protection
Law and economics: Main aspects
Testi/Bibliografia
Volker Rittberger, Bernhard Zangl, Andreas Kruck, Hylke Dijkstra, International Organization, 3. ed Basingstoke: Palgrave Macmillan
other specific Readings are related to specific topics:
- Chiti E, Managing the ecological transition of the EU: The European Green Deal as a regulatory process, Common Market Law Review, volume 59, Issue 1, (2022), 19-48 https://doi.org/10.54648/cola2022003
- Scott, J. (2011), The multi-level governance of climate change, Carbon & Climate Law Review : CCLR, 5(1), 25-33, https://doi.org/10.21552/CCLR/2011/1/167
- Boffo, R., and R. Patalano (2020), “ESG Investing: Practices, Progress and Challenges”, OECD Paris, www.oecd.org/finance/ESG-Investing-Practices-Progress-and-Challenges.pdf
Final List of readings will be distribute at the end of the course
Reading list module II:
Compulsory readings
- A. Ezrachi, Sponge, Journal of Antitrust Enforcement, 2017, 5, pp. 49-75
- A. Piletta Massaro, Back to the Treaties: Towards a ‘Sustainable’ Competition Law, Revija za Evropsko Pravo, 2023, available at http://revija.pravoeu.org/index.php/REP/article/view/335/296
- A. Piletta Massaro, Competition Law and Data Protection: The Need for Legal Certainty in a Necessary Relationship, pp. 49-68. https://kopaonikschool.org/wp-content/uploads/2021/12/KOP_PZivot_2021_WEB_TOM_IV.pdf
- G. Monti, EC Competition Law, Cambridge University Press, 2012, pp. 53-88
- M. Lorenz, An Introduction to EU Competition Law, Cambridge University Press, 2013, pp. 62-127, 188-241
- G. Calabresi, The Future of Law and Economics. Essays in Reform and Recollection, Yale University Press, 2017, pp. 1-23
- Regulation (EU) 2022/1925 of the European Parliament and of the Council of 14 September 2022 on contestable and fair markets in the digital sector (Digital Markets Act, DMA)ECJ, decision 4 July 2023, case C-252/21, Facebook
Additional reading:
- S. Shavell, Foundations of Economic Analysis of Law, pp. 77-109, 177-206
- M. Lorenz, An Introduction to EU Competition Law, Cambridge University Press, 2013, pp. 62-127, 188-241
- G. Monti, EC Competition Law, Cambridge University Press, 2012, pp. 124-158
- T. Tóth (Ed.), The Cambridge Handbook of Competition Law Sanctions, Cambridge University Press, 2022, pp. 218-229
Metodi didattici
Frontal lessons and students discussion.
The course is organized with a part of lectures taught in presence (21 hours) and a part taught online on MS TEAMS (9 hours) aimed at discussing specific topics.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, durata 1 ora.
Lo studente può rifiutare il voto una volta.
I voti sono pubblicati in almaesami una settiamna dopo la data dell'esame. Dalla pubblicazione lo studente ha 4 giorni per rifiutare il voto mandando una mail al docente dalla proria mail unibo in cui esprime chiaramente la volontà di rifiutare.
Il silenzio vale accettazione del voto.
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Bertarini
Consulta il sito web di Andrea Piletta Massaro
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.