02590 - DIRITTO SINDACALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Federico Martelloni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente il quadro evolutivo della materia a partire dalla peculiare combinazione tra fonte costituzionale e contrattazione collettiva (c.d. ordinamento intersindacale), approfondendo le prerogative del sindacato fuori e dentro i luoghi di lavoro, anche considerando i problemi applicativi e gli aspetti che vengono in rilievo nel campo delle relazioni industriali.

Contenuti

Nell'ambito del corso, saranno approfonditi gli argomenti e gli istituti di seguito elencati (ma sempre escludendo il pubblico impiego):

- Evoluzione storica della disciplina.

- La regolamentazione costituzionale.

- Il sistema delle fonti normative nella regolazione multilivello.

Diritto sindacale.

- La libertà sindacale.

- Le forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda: la R.s.a, la R.s.u. e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro.

- La repressione della condotta antisindacale.

- Il contratto e la contrattazione collettiva.

- Il contratto collettivo, tra diritto costituzionale e diritto comune: soggetti, struttura, efficacia soggettiva ed oggettiva.

- L'evoluzione delle regole sulla contrattazione collettiva e i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.

- Il conflitto collettivo.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Limitatamente agli istituti giuridici sopra elencati, gli studenti sono invitati a studiare l'ultima edizione di un manuale a propria scelta. Si segnalano, tra gli altri:

M.V. Ballestrero, Il diritto sindacale, Giappichelli, 2023;

Carinci F., De Luca Tamajo R., Tosi P., Treu T., Diritto sindacale, Utet: Vol. 1. Il diritto sindacale, 2018.

 O. Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, CEDAM, 2021;

R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffré, 2021.

Metodi didattici

Il corso si svolge, tendenzialmente, attraverso lezioni frontali, ferma restando la possibilità di intervento per domande e spunti da parte degli studenti. Potranno essere previste anche ulteriori forme di partecipazione all'attività didattica es. mediante seminari e presentazioni da parte degli studenti, secondo modalità e forme concordate tra docente e studenti.

Le tesi di laurea sono assegnate e seguite dal titolare del corso, al quale gli studenti possono rivolgersi per ogni informazione preliminare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute in periodo autunnale, pertanto coloro che hanno questo insegnamento nel piano didattico del corrente a.a. potranno sostenere l’esame a partire dal mese di dicembre.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà su tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza dei profili istituzionali; la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione. Generica griglia di valutazione meramente indicativa: preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19; preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24; preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29; preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L. L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

Per chiarimenti rilevanti per tutti gli studenti, è preferibile intervenire durante l’orario di lezione affinché la risposta del docente giunga a tutti i presenti, ferma restando la possibilità di rivolgersi al docenti tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dall’Ateneo. I recapiti email del docente sono indicati nella relativa pagina web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Martelloni

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.