82240 - METODOLOGIE DELLO STUDIO DELLE RELIGIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesca Sbardella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose e della ricerca etnografica che affrontano lo studio delle religioni, i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, con particolare attenzione ad individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi e implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse; sa declinare il sapere antropologico per promuovere criticamente il valore delle differenze religiose e del pluralismo religioso. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, tenendo conto del dibattito scientifico e internazionale relativo alle questioni metodologiche.

Contenuti

INIZIO LEZIONI: 18 settembre 2023 (I semestre, 1 periodo)

LU-MA 9-11 aula Seminari 1 (DISCI, secondo piano)

ME 9-11 Aula Torresani (DISCI, secondo piano)

L'insegnamento partecipa al progetto di Innovazione Didattica di Ateneo (modello ibrido, Blended). Si veda la struttura delle lezioni qui di seguito, alla fine di questa stessa sezione, e il materiale esplicativo aggiuntivo caricato su Virtuale, nella prima sezione Progetto di Innovazione Didattica.

 

Rappresentare le credenze: concetti, metodi e partecipazione

Il corso intende focalizzare l’attenzione su alcuni nodi concettuali e interpretativi nello studio della storia delle religioni, con particolare interesse alle problematiche metodologiche della ricerca sul campo. Nello specifico sarà indagato il dibattito sul concetto di ‘partecipazione’, uno dei più sentiti nella riflessione contemporanea.

Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • costruzione e rappresentazione del ‘sacro’
  • la prospettiva morfologica e fenomenologica a partire da Eliade
  • distanza e straniamento
  • -osservazione e partecipazione
  • -osservazione fluttuante
  • metodo, validità e autorità del resoconto scientifico
  • postmodernismo etnografico
  • la natura dei modelli
  • partecipazione nelle credenze

Alcune problematiche del corso saranno rielaborate anche attraverso la visione del film di Wim Wenders Lisbon Story (1995).

Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:

  • riconoscere/intendere la rete internet come marco possibilitatore di un apprendimento autonomo e collaborativo; conoscere inoltre, le implicazioni dell'uso di uno spazio aperto, reale e partecipativo per sviluppare tecniche e strategie di scrittura collaborativa in linea con la piattaforma IOL;
  • leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi sulle teorie storico-etnografiche, con particolare attenzione alle questioni di metodo in ambito religionistico;
  • sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, al trattamento, all'analisi e all'interpretazione di dati empirici reali relativi all’ambito magico-religioso;
  • saper riconoscere la propria soggettività interpretativa durante la fase di ricerca sul campo e saper considerare la propria partecipazione;
  • riconoscere e saper maneggiare le variabili etnografiche implicate nella ricerca di campo in ambito magico-religioso.

Progetto di Innovazione Didattica (per frequentanti)

Per i frequentanti si prevede l’organizzazione di una micro-sperimentazione di campo (consigliata, non obbligatoria) sul fenomeno magico-religioso della cartomanzia in relazione alla tradizione cattolica. Con l’ausilio di Virtuale, si discuteranno alcune delle problematiche pratico-teoriche legate ai concetti di ‘vedere’, ‘leggere’, ‘percepire’.

Struttura del corso

1-Apertura del corso (6 ore presenziale)

Introduzione del corso e della struttura didattica proposta, presentazione delle principali questioni teoriche di base.

2-Prima parte di sperimentazione online (6 ore via Teams)

Apertura in Virtuale di un Forum monotematico con presentazione di alcuni cases studies situazionali e reali di ambito religionistico legati alla rappresentazione della credenza in immagini (vedere e prevedere). Tema: metodo della partecipazione come strumento scientifico rispetto agli ultimi dibattiti critici sull’argomento.

Gli studenti sono sollecitati a intervenire, anche in forma scritta e possono a loro volta discutere di materiali di confronto/paragone. In questo modo gli studenti, guidati dalla docente, analizzano la problematica proposta, individuandone le specificità e le criticità che si pongono.

Alla fine di questa fase si lancia, in Virtuale, lo Strumento Compito con richiesta di consegna di un breve elaborato scritto realizzato sulla base di un breve lavoro di campo (da concordare con la docente), arricchito con contenuti digitali di diverso tipo (immagini, clip audio e video). L’elaborato richiede la problematizzazione della propria partecipazione emotiva alla credenza durante la sperimentazione on line e in campo. Consegna dell’elaborato per l’inizio della quarta parte del corso.

3-Approfondimento tematico (14 ore presenziale)

Partendo dalle tematiche affrontate nel Forum, si propongono lezioni di approfondimento e di spiegazione concettuale, comprendendo gli argomenti e gli autori in programma. Per confrontarsi sui nuclei tematici emersi, si interviene con spiegazioni e proposte di materiali di studio anche con il supporto di film, audiovisivi, articoli/saggi, schemi, grafici, tabelle.

Gli studenti hanno a disposizione in Virtuale contenuti di approfondimento aggiuntivo, sia testuali che video.

4-Seconda parte di sperimentazione online: confronto e conclusioni (4 ore online via Teams)

In questa fase si procede alla presentazione e problematizzazione degli elaborati, con contenuti digitali, caricati dagli studenti in Virtuale nello Strumento Compito. Discussione insieme agli studenti dei risultati ottenuti per esplicitare, a livello teorico e in via di conclusione, le connessioni tra le attività svolte e gli approfondimenti proposti.

Ciascuna delle attività svolte potrà prevedere una valutazione intermedia, che tenga conto anche dell’impegno dello studente e della partecipazione.

Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti

1) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 12).

I capitoli sono disponibili su Virtuale https://virtuale.unibo.it oppure presso la copisteria Ecrire in via Cartoleria 18/a (Bologna).

2) Sbardella F. (a cura di), Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese, Pàtron, Bologna 2019 (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31)

3) Geertz Armin W., Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, Pàtron, Bologna 2020 (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31)

Programma per non frequentanti

  1. Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 12).

I capitoli sono disponibili su Virtuale https://virtuale.unibo.it e presso la copisteria Ecrire in via Caroleria 18/a (Bologna).

  1. Sbardella F. (a cura di), Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese, Pàtron, Bologna 2019 (disponibile presso (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31).
  1. Geertz Armin W., Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, Pàtron, Bologna 2020 (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31).
  1. Dupront A., «Antropologia religiosa», in Il sacro. Crociate e pellegrinaggi, pp. 433-557.

Le fotocopie del testo di Dupront sono disponibili presso la copisteria Ecrire in via Caroleria 18/a, Bologna.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali tradizionali si alternano lezioni seminariali di approfondimento, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni inerenti alle problematiche proposte, da considerarsi come momenti partecipativi di supporto alla didattica.

Una parte del programma sarà attuato attraverso l’utilizzo della piattaforma Virtuale: si lavorerà con la scrittura collaborativa applicata alla ricerca etnografica attraverso l'uso di strumenti digitali collaborativi.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici trattati in essi.

Per i frequentanti la valutazione della prova orale è integrata da questioni specifiche sugli argomenti approfonditi a lezione e dal dossier di ricerca elaborato a partire dal lavoro di campo.

Per iscriversi agli appelli si prega di utilizzare il sito web Almaesami.

Criteri di valutazione:

  • Capacità di lavoro in gruppo e risoluzione di problemi;
  • Quantità e qualità della partecipazione di ogni studente alla piattaforma e-learning;
  • Partecipazione attiva nelle discussioni frontali: capacità per argomentare, contrastare e difendere con dati rilevanti i temi proposti;
  • la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi;
  • la capacità critica e argomentativa;
  • la proprietà di linguaggio;
  • Nell'elaborato scritto si valuterà l'uso delle convenzioni tipiche del formato accademico (ortografia, strutture e presentazione), ed anche la capacità di riflessione, analisi e elaborazione delle conclusioni.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno usati strumenti multimediali come audio e audiovisivi. Per alcune sperimentazioni di campo gli studenti lavoreranno in gruppo con strumenti digitali collaborativi come, per esempio, piattaforma IOL.

Alcune lezioni saranno supportate da slides e Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sbardella