98964 - EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa conosce criticamente la matrice socio-culturale delle principali tradizioni religiose e della storia di Ebraismo, Cristianesimo, Islam; applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative a contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso, promuovendone criticamente il valore. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite, utilizzando registri di comunicazione adeguati ai contesti sopra citati tenendo conto dei destinatari cui si rivolge.

Contenuti

Obiettivo di questo corso è offrire una analisi dei rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam sia dal punto di vista della loro evoluzione religiosa nei primi secoli dell'era volgare che dal punto di vista dei loro rapporti storici. Gli studenti saranno introdotti ai dibattiti più attuali nel campo degli studi delle cosiddette 'religioni abramitiche', ai metodi e problemi della comparazione, e allo studio delle complesse interazioni che includono il conflitto e la coesistenza.

Settimana 1Introduzione: Definire le religioni: 'religioni abramitiche' o 'monoteismi'? Uno sguardo al dibattito contemporaneo. I caratteri della religione ebraica nel mondo antico e la formazione della Bibbia. I giudaismi del secondo tempio e la nascita del cristianesimo.

The Oxford Handbook of the Abrahamic Religions, a cura di A.J. Silversten, G. Stroumsa, Oxford: Oxford University Press, 2015 (selezione di capitoli).

Michael Satlow, E il Signore parlò a Mosè. Come la Bibbia divenne sacra, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.

Martin Goodman, Storia dell’ebraismo, Torino, Einaudi, 2019 (parte sul mondo antico).

Settimana 2Interazioni 1: La diffusione del cristianesimo nell'impero romano: condizioni socio-politiche, reazioni religiose, personaggi, autori, strategie, interpretazioni. Il rapporto con altre tradizioni religiose. Il dibattito su 'the partying of the ways'. Rivoluzioni religiose tardo-antiche? Alcune prospettive storiografiche. La nascita e diffusione dell'islam. Ebraismo e Islam: Sguardi incrociati e teorie interpretative.

Guy G. Stroumsa, The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity, Oxford: Oxford University Press, 2015.

Daniel Boyarin, Border Lines: The Partition of Judeo-Christianity, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004.

Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino, 2016.

Alfred Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma, Carocci, 2015.

Settimana 3Interazioni 2: Diventare minoranze: ebrei, cristiani e musulmani in contatto e conflitto. Minoranze religiose e civiltà islamica e cristiana. Il caso di Al-Andalus e l'Europa cristiana.

Sarah Stroumsa, Andalus and Sefarad: On Philosophy and its History in Islamic Spain, Princeton & Oxford: Princeton University Press, 2019.

David Nirenberg, Communities of Violence: Persecution of Minorities in the Middle Ages, Princeton: Princeton University Press, 1996.

Cristiana Facchini, Saggi (Virtuale).

Settimana 4 - Interazioni 3: Diventare minoranze: ebrei, cristiani e musulmani in contatto e conflitto. Conversione e conoscenza: Lo sguardo europeo su Islam ed ebraismo tra Sei e Settecento.

Guy Stroumsa, A New Science: The Discovery of Religion in the Age of Reason, Cambridge: Harvard University Press, 2010 (Ch. 6).

Mercedes Garcia Arenal, Gerard Wiegers, Eds. The Expulsion of Moriscos from Spain, Leiden-Boston: Brill, 2014.

Cristiana Facchini, Raccolta saggi (Virtuale)

Settimana 5 - Interazioni 4 - il complesso rapporto con la 'modernità'. Il lungo ottocento: scienza, colonialismo, imperi, stati nazionali. Implementare la ‘tolleranza religiosa’ e costruire le religioni moderne. Riflessioni finali e un caso di studio.

Guy G. Stroumsa, The Idea of Semitic Monotheism: The Rise and Fall of a Scholarly Myth, Oxford: Oxford University Press, 2021

Cristiana Facchini, Raccolta saggi, (Virtuale).

Aaron Hughes, Muslim Identities: An Introduction to Islam, New York: Columbia University Press, 2013.

Uno sguardo a Gerusalemme (testi indicati in Virtuale).

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non frequentanti

Per questa prima parte del CI gli studenti devono scegliere 2 testi su due tradizioni religiose differenti:

Mercedes Garcia Arenal, Gerard Wiegers, Eds. The Expulsion of Moriscos from Spain, Leiden-Boston: Brill, 2014.

Guy Stroumsa, The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford, 2015.

Guy G. Stroumsa, The Idea of Semitic Monotheism: The Rise and Fall of a Scholarly Myth, Oxford: Oxford University Press, 2021.

Aaron Hughes, Abrahamic Religions: On the Uses and Abuses of History, Oxford University Press, Oxford, 2012. (Questo libro solo in combinazione con Guy Stroumsa, The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford, 2015.)

Aaron Hughes, Muslim Identities: An Introduction to Islam, Columbia University Press, New York, 2013.

Daniel Boyarin, Border Lines: The Partition of Judeo-Christianity, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004

Katell Berthelot, Jews and their Roman Rivals: Pagan’s Rome Challenge to Israel, Princeton: Princeton University Press, 2021.

Michael Satlow, E il Signore parlò a Mosè. Come la Bibbia divenne sacra, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.

Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino, 2016.

Alfred Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma, Carocci, 2015.

Sarah Stroumsa, Andalus and Sefarad: On Philosophy and its History in Islamic Spain, Princeton & Oxford, Princeton University Press, 2019.

David Nirenberg, Communities of Violence: Persecution of Minorities in the Middle Ages, Princeton: Princeton University Press, 1996.

Martin Goodman, Storia dell’ebraismo, Torino, Einaudi, 2019

Robert Louis Wilken, I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, Torino, Einaudi, 2021

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere seminariale.

Lettura testi, analisi fonti iconografiche, film e documentari.

Discussione materiali bibliografici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
N.B. Il corso si compone di due moduli diversi. Il modulo 1 deve essere integrato con il modulo 2. Il voto finale è composto dalla media dei voti tra la prova del modulo 1 e quella del modulo 2.

Prova orale.

La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, fonti primarie, fonti visuali, storiografia 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.