98923 - FILOSOFIA DELLE EMOZIONI (2) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pia Campeggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è dedicato alla discussione di questioni centrali nell’ambito della ricerca contemporanea sulle emozioni in filosofia, psicologia e scienze cognitive e affettive. Si acquisirà familiarità con dibattiti e teorie su emozioni e affettività allo scopo di svolgerne un'indagine critica.

Contenuti

Il corso propone l’analisi di alcune delle più rilevanti questioni attualmente oggetto di dibattito nell’ambito delle scienze affettive. Nello specifico, verranno approfonditi temi quali l’espressione delle emozioni, gli stati affettivi misti, la dimensione affettiva dei processi decisionali e le reazioni emotive nel contesto dell’esperienza estetica.

Testi/Bibliografia


Scarantino A. (2017). How to do things with emotional expressions: The theory of affective pragmatics, Psychological Inquiry, 28(2-3), 165-185.

Crivelli C. & Fridlund A. J. (2019). Inside-out: From basic emotions theory to the behavioral ecology view. Journal of Nonverbal Behavior, 43(2), 161-194.

Scarantino A., Hareli S. & Hess U. (2022). Emotional expressions as appeals to recipients. Emotion, 22(8), 1856–1868.

 

Russell J.A. (2003). Core affect and the psychological construction of emotion, Psychological Review, 145-72.

Charland L.C. (2005). Emotion Experience and the Indeterminacy of Valence. In L. F. Barrett, P. M. Niedenthal & P. Winkielman (eds.), Emotion and consciousness (231–254). The Guilford Press.

Colombetti G. (2005). Appraising Valence, Journal of Consciousness Studies, 12(8–10), 103–26.

Sizer L. (2013). The Two Facets of Pleasure, Philosophical Topics, 41(1), 215-36.

Russell J.A. (2017). Mixed Emotions Viewed from the Psychological Constructionist Perspective, Emotion Review, 9(2), 111–17.

 

Bechara A. & Damasio A.R. (2005). The Somatic Marker Hypothesis: A Neural Theory of Economic Decision, Games and Economic Behavior, 52, 336–72.

Colombetti G. (2008). The Somatic Marker Hypotheses, and What the Iowa Gambling Task Does and Does Not Show, The British Journal for the Philosophy of Science, 59(1), 51–71.

 

Caracciolo M. (2013). ‘Narrative Space and Readers’ Responses to Stories: A Phenomenological Account, Style, 47(4), 425–44.

Kukkonen K. (2014). Presence and Prediction: The Embodied Reader’s Cascades of Cognition. Style, 48(3), 367–84.

Kuzmičova A. (2014). Literary Narrative and Mental Imagery: A View From Embodied Cognition, Style, 48(3), 275–93.

Campeggiani P. (2020). Nec Cogitare Sed Facere: The Paradox of Fiction at the Tribunal of Ancient Poetics, Theoria, 86(6), 709–26.

 

NB Tutti i testi elencati sono obbligatori.

 

Per lə studentə non frequentanti è richiesta anche la lettura di Campeggiani, P. (2023), Theories of Emotion: Expressing, Feeling, Acting, London, Bloomsbury.

Metodi didattici

Il modulo prevede 30 ore di didattica (6 ore settimanali per 5 settimane).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini della valutazione complessiva, la partecipazione attiva dellə studentə frequentanti (i.e. che frequentano almeno 12 su 15 unità didattiche) sarà presa in considerazione nella misura del 20%.

L'esame finale avverrà tramite colloquio orale.

Il colloquio prevede la presentazione, da parte dellə studentə, di un argomento a scelta nell'ambito del programma d'esame. Tale presentazione avrà la durata di dieci minuti. Seguiranno una o più domande da parte dell'insegnante su altri aspetti del programma.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Strumenti a supporto della didattica

Letture integrative saranno messe a disposizione tramite Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pia Campeggiani