98903 - CORPORATE GOVERNANCE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Bigelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

"L'insegnamento presenta i modelli ed i meccanismi di governance di un'impresa. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di analizzare: - i meccanismi di governance all'interno dell'impresa; - i problemi di agenzia a seconda del modello di govenance d'impresa; - le soluzioni del mercato e le soluzioni regolamentari; - la struttura finanziaria ottimale d'impresa; - il costo del capitale; - i meccanismi di governance nell'ambito dell'impresa."

Contenuti

Il corso copre in ottica comparata i principali modelli di corporate governance, i loro specifici problemi e possibili soluzioni. Verranno affrontati anche temi legati alla protezione dei diritti degli azionisti di minoranza e l’integrazione dei mercati finanziari europei tramite la recente armonizzazione della regolamentazione finanziaria.

  1. International corporate governance.

  2. La public-company: soluzioni interne ed esterne ai costi di agenzia generati dalla separazione tra

    proprietà e controllo

  3. Enron e il Sarbanes-Oxley Act.

  4. La separazione fra proprietà e controllo tramite legal devices nell’Europa Continentale e in Italia. Effetti della separazione fra proprietà e controllo: conflitti di interesse tra azionisti di maggioranza eazionisti di minoranza. Le espropriazioni degli azionisti di minoranza

  5. La protezione degli azionisti e il “Law and Finance Approach”

  6. Strumenti per la protezione dei diritti degli azionisti in Italia. Dual Class Voting e Self-expropriation

  7. Il valore del diritto di voto: teoria ed evidenze empiriche

  8. Il FSAP e la Market Abuse directive

  9. Economics of Takeovers e la EU takeover directive

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è composto dalle slides e da letture di articoli obbligatori (contrassegnato da “REQ”), tipicamente articoli di rassegna della letteratura, e da materiale il cui studio è facoltativo (contrassegnato da “OPT”), tipicamente contraddistinto da corpi normativi. Segue un elenco del materiale suddiviso per le due categorie anzidette. Per coloro che intenderanno sostenere l’esame non tramite i due parziali, ma negli appelli successivi sono previste delle letture supplementari contrassegnate da OPT-REQ.

Materiale didattico obbligatorio (REQ)

o All Slides used in class (numbered in base of the lecture’s number)
o REQ1: Denis D. K. and J.J. McConnell, 2003, “International corporate governance”, Journal of Financial and Quantitative Analysis, 38, 1-36.

o REQ2: Schleifer and R. W. Vishny, 1997, “A Survey of Corporate Governance“, Journal of Finance 52, 737-783.

o REQ3: Enriques L. and P. Volpin, 2007, “Corporate Governance Reforms in Continental Europe“, Journal of Economic Perspectives 21, 117-140.

o REQ4: Barbi M., M. Bigelli, S. Mengoli, “Italian Corporate Governance”, in “The Handbook of International Corporate Governance: A Definitive Guide”, 2nd edition May 2009, The Institute of Directors, Kogan Page, London.

o REQ5: M. Bigelli, S. Mengoli (2011), Self-expropriations versus self-interests in dual class voting”, Financial Management 40, 677-699.

o REQ6: Burkart M. and F. Panunzi, 2006, Takeovers, ECGI Working paper n. 118-2006.

Materiale didattico per Retake Exams (OPT-REQ)

o OPT-REQ1: La porta et al. (1998), “Law and Finance”, Journal of Political Economy, 106, 1113- 1155.

o OPT-REQ2: Rajan R. G. and L. Zingales (2003), “The great reversals: the politics of financial developments in the twentieth century”, Journal of Financial Economics 69, 5-50.

 

Materiale didattico opzionale-utile per approfondimenti- (OPT)

o OPT1: Sarbanes-Oxley Act
o OPT2: Bigelli M., V. Mehrotra and R. Rau, 2012, “Why are shareholders not paid to give up their voting privileges? Unique evidence from Italy”, Journal of Corporate Finance 17, 1619-1635. 

 

Metodi didattici

Slides, papers, short clips che verranno proiettati. L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di ateneo.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame scritto finale di fine corso sarà composto da 20 multiple choices e 5 esercizi brevi dal valore di 2 punti ciascuno (per un totale di 30/30 (più  tre ulteriori multiple choices da fare tutte e tre bene per includere la possibilità di Lode se si è preso 30/30 sulla precedente parte).

I voti indicheranno i seguenti livelli di preparazione:

  • <18 Insufficiente 
  • • 18−23 Sufficiente 
  • • 24−27 Buono 
  • • 28−30 οττιmo
  • • 30 e Lode  Eccellente 

Un eserciziario con multiple choices ed esercizi brevi con e senza soluzioni è il seguente: http://amzn.to/1jw5rDq.

Negli appelli successivi  l'esame avrà la forma di di tre domande aperte alle quali si dovrà rispondere in forma scritta in un’ora di tempo. Per tali esami è richiesta la preparazione anche del materiale supplementare contraddistinto dal “OPT-REQ”. Quando l'esame avrà tale struttura, la valutazione seguirà il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: eccellente conoscenza, molto approfondita,  dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bigelli

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.