- Docente: Giuseppina Montante
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppina Montante (Modulo 1) Alessandro Paglianti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 5881)
Valido anche per Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/09/2023 al 19/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/10/2023 al 16/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i principali strumenti per comprendere il funzionamento degli impianti chimici. Al temine del corso lo studente conosce le metodologie per effettuare bilanci di materia, entalpia ed energia meccanica applicati ad apparecchiature ed impianti. E’ in grado di comprendere i meccanismi di trasferimento di materia e di calore e di quantificarne gli effetti. Ha acquisito informazioni sulla configurazione e le modalità di funzionamento di alcuni tipici reattori impiegati nell’industria chimica.
Contenuti
Modulo 1 - Prof.ssa Giuseppina Montante
• Bilanci integrali di materia, bilanci integrali di entalpia, bilanci integrali di energia meccanica applicati ad apparati ed impianti operanti in condizioni batch e continue, in sistemi reagenti e non reagenti.
• Analisi di apparecchiature schematizzabili come stadi di equilibrio. Applicazione delle relazioni di equilibrio di Raoult e di Henry.
Modulo 2 - Prof. Alessandro Paglianti
• Principali meccanismi di trasferimento di calore e di materia e applicazioni nelle apparecchiature dell'industria chimica e di processo.
• Schematizzazione e principi di funzionamento di reattori chimici e bioreattori discontinui, continui e semicontinui.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà messo a disposizione su virtuale.
E’ inoltre suggerito per approfondimenti di varie parti del programma, ma non adottato né seguito in modo dettagliato, il seguente libro di testo:
- W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott, Unit Operations of Chemical Engineering, 5^ ed., McGraw-Hill, 1993.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula, secondo l'orario ufficiale.
Durante le lezioni vengono presentati e discussi gli argomenti sopra indicati; tale momento teorico viene affiancato da esercitazioni.
Durante le esercitazioni, al fine di facilitare lo studente ad acquisire la capacità di svolgere semplici calcoli, vengono svolti esercizi in aula. Nel corso di tale attività, il docente gradua la difficoltà dei problemi e chiarisce eventuali dubbi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- capacità di impiegare gli strumenti di analisi e di calcolo, oggetto delle lezioni e delle esercitazioni, per comprendere il funzionamento degli apparati;
- capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di migliorare il funzionamento di impianti e apparecchiature di processo.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale da sostenere dopo il termine del corso. La prova orale si articola nella soluzione di esercizi e la discussione di argomenti trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e video proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Montante
Consulta il sito web di Alessandro Paglianti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.