98846 - GEOGRAFIA ECONOMICA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Timothy Raeymaekers
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce i principali riferimenti teorici per l'analisi dei processi economici nel mondo contemporaneo, con particolare riferimento allo spazio geoeconomico della globalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e sa analizzare, alle diverse scale geografiche, le relazioni tra le scelte economiche e la gestione del territorio.

Contenuti

Il corso affronta i principali modelli e concetti della geografia economica contemporanea, oltre alla sua applicazione in vari settori specifici della ricerca e dello sviluppo territoriale.

Testi/Bibliografia

PER Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI I TESTI DA ESAME SONO

Celata, F. (2009) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, TORINO: UTET

Harvey, D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano: Il saggiatore.

Harvey, D. (2018) Geografie del dominio: capitalismo e produzione dello spazio, Verona: Ombre Corte.

PER Gli STUDENTI FREQUENTANTI I TESTI DA ESAME SONO DA PREPARARE CONSECUTIVAMENTE PER OGNI SESSIONE

PARTE A. CONCETTI E TEORIE

SESSIONI 1-4: INTRODUZIONE

TESTI PRINCIPALI:

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 1

Conti, S. (1989) Geografia economica: teorie e logica della rappresentazione spaziale dell’economia, Torini: UTET

TESTI SUPPLEMENTARI

Barnes, T.J. et al. (2012) The Wiley-Blackwell Companion to Economic geography, Malden: Wiley-Blackwell: introduction

Coe, N.M. (2020) Economic Geography: a contemporary introduction, Wiley Blackwell:

Clark, G. et al. (2018) The New Oxford handbook of economic geography, Oxford, Oxford University Press: introduction

Yeung , H.W. (2005) «Rethinking relational economic geography,» Transactions of the Insititute of British Geographers, 30,/1: 37–51.

SESSIONI 5-6: SVILUPPO ASSIMETRICO

TESTI PRINCIPALI:

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: capitolo 2, 3, 5

Corrado, A. et al. (2018) Introduzione. Per un’analisi critica delle filiere e dei sistemi agroalimentari in Italia, in: Meridiana. 93: 9-26

TESTI SUPPLEMENTARI

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 2

Harvey, D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano: Il saggiatore.

Harvey, D. (2018) Geografie del dominio: capitalismo e produzione dello spazio, Verona: Ombre Corte.

Harvey, D. (1985) The urbanization of capital, Baltimore: John Hopkins University Press.

Perrotta, D. (2016) Ghetti, broker e imperi del cibo. La filiera agro-industriale del pomodoro nel Sud Italia, Cartografie Sociali, 1/1: 261-288

Mezzadra, S. (2020) S/confinamenti globali. Spazi politici e spazi del capitale, in: Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli, Bologna: il Mulino: 119 - 132

SESSIONE 7-8: MERCIFICAZIONE

TESTI PRINCIPALI

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 6

http://www.followthethings.com [http://www.followthethings.com/]

TESTO SUPPLEMENTARE

Appadurai, A. (2011) La vita sociale delle cose: una prospettiva culturale sulle merci di scambio, Milano: Melthemi: capitolo 1-2

Tsing, A.L. (2009) (2009) Supply Chains and the Human Condition, in: Rethinking Marxism, 21/2, pp. 148-176.

SESSIONE 9-10: GLOBAL PRODUCTION NETWORKS

TESTI PRINCIPALI

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: CAPITOLO 4

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 2-4

TESTI SUPPLEMENTARI

Allen, J. (2009) Three spaces of power: territory, networks, plus a topological twist in the tale of domination and authority, Journal of Power, 2:2, 197-212

Cainelli, G. E Iacobucci, D. (2005) I gruppi d'impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano, L'Iindustria 2/2005, aprile-giugno: 237-256

Coe, N. And Hess, M. (2012) The Geographies of Production, in: Barnes et al., ed. The Wiley-Blackwell Companion to Economic Geography, Malden: Wily-Blackwell.

Cox, K.R (1998) Spaces of dependence, spaces of engagement and the politics of scale, or: looking for local politics, in: Political Geography, 17/1, pp. 1-23.

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Gereffi, Gary, John Humphrey & Timothy Sturgeon (2005) The governance of global value chains, Review of International Political Economy, 12:1, 78-104

Swyngedouw , E. ( 1997) Neither global nor local: ‘Glocalization’ and the politics of scale . In K. Cox (ed), Spaces of Globalization: Reasserting the Power of the Local. Guilford Press , New York , pp. 137–166.

SESSIONE 11-12: GLOBAL VALUE CHAINS

TESTI PRINCIPALI

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: CAPITOLO 5-6

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitoli 2

TESTI SUPPLEMENTARI

Bair J., Werner M, (2011) Commodity chains and the uneven geographies of global capitalism: a disarticulations perspective, in: Environment and Planning A 43: 988–997

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Castells, M. (1996) The rise of the network society, Malden, M.A.: Blackwell: chapter 3.

SESSIONE 13-14: VERSO UN COMPROMESSO

TESTI PRINCIPALI

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Jessop, Bob, Brenner, Neil, and Martin Jones. 2008. ‘Theorizing sociospatial relations’. Environment and Planning D: Society and Space 26/3: 389-401.

SESSIONE 15: LABORATORIO DI SCRITTURA

TESTO PRINCIPALE

Bruce Berg, Qualitative research methods for the social sciences, Boston (Mass.): Pearson education, 2004: chapters 2 (pagine 24-25) e 12

PARTE B: TEMI

SESSIONE 16-17: ‘SOCIAL NETWORKS’: la forza dei legami deboli

TESTI PRINCIPALI

Granovetter, M. (1998) La forza dei legami deboli, a cura di M. Follis, Milano: Liguori, pp. 115-147.

Zuboff, S. (2019) Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma: Luiss University Press: capitolo 3.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barber, B. (1995) All economies are “embedded”: the career of a concept, and beyond. Social Research, Vol. 62, n° 2 (Summer), pp. 387-413.

Granovetter, M. (1985) Economic action and social structure: the problem of embeddedness, in: American Journal of Sociology, 91/3, pp. 481-510.

Portes, A. and Sensenbrenner, J. (1993) Embeddedness and immigration: notes on the social determinants of economic action, in: American Journal of Sociology, 98/6, pp. 1320-1350.

Somers, M. (2005) Beware trojan horses bearing social capital: How privatization turned solidarity into a bowling team, in: Steinmetz, G. ed., The politics of method in the human sciences: Positivism and its epistemological others, Durham NC and London, Duke University Press.

Woolcock, M. (1998) Social capital and economic development: toward a theoretical synthesis and policy framework. Theory and Society, Vol. 27, n° 2 (April), pp. 151-208.

SESSIONE 18-19: GEOGRAFIE DEL LAVORO

TESTI PRINCIPALI

Taylor, M. and Rioux, S. (2018) Global Labour Studies, Cambridge: Polity Press: chapter 3

Perrotta, D. (2014) Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, Meridiana, 79: 193-220.

TESTI SUPPLEMENTARI

Baglioni, E., et al. ed. (2022) Labour Regimes and Global Production, New York: Columbia University Press.

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 7.6

Mezzadra, S. (2021) Oltre il riconoscimento. Piattaforme digitali e metamorfosi del lavoro, Filosofia Politica, 3 (dicembre): 487-502

Strauss, K. (2012) Coerced, Forced and Unfree Labour: Geographies of Exploitation in Contemporary Labour Markets, Geography Compass 6/3 (2012): 137–148

Weeks, Kathi. 2016. “The problem with work.” In Global Histories of Work, edited by Eckert, Andreas. Berlin: de Gruyter.

SESSIONE 20-21: SVILUPPO INFORMALE

TESTI PRINCIPALI

De Soto, H. (2001) Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo, Milano, Garzanti (introduzione).

McFarlane, Colin. 2012. “Rethinking Informality: Politics, Crisis, and the City.” Planning Theory & Practice 13, no. 1 (March): 89-108

TESTI SUPPLEMENTARI

Mitchell, Timothy. 2004. “The properties of Markets: Informal Housing and Capitalism's Mystery.” Cultural Political Economy Working Paper 2, University of Lancaster: Institute for Advanced Studies in Social and Management Sciences.

Roy, Anyanya and Nezar AlSayyad. 2004. Urban Informality: Transnational Perspectives from the Middle East, Latin America, and South Asia. New York: Lexington Books.

SESSIONE 22-23: PRODUZIONE-RIPRODUZIONE

TESTI PRINCIPALI

Mezzadri, Alessandra. 2019. “On the value of social reproduction: Informal labour, the majority world and the need for inclusive theories and politics.” Radical Philosophy, 2 no. 4 (Spring): 33-41.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barca, Stefania. 2020. Forces of Reproduction: Notes for a Counter-Hegemonic Anthropocene. Cambridge:Cambridge University Press

Davis, Angela. 1983. Women, Race and Class. New York: Vintage Books.

Fortunati, L. e Federici, S. (1984) Il Grande Calibano: Storia del Corpo Sociale Ribelle nella Prima Fase del Capitale, Milano: Franco Angeli.

Federici, Silvia. 2018. “Marx and Feminism.” TripleC 16, no. 2: 468–75.

Federici, Silvia. 2020. Beyond the Periphery of the Skin. Rethinking, Remaking, and. Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism. Oakland: PM Press.

Fortunati, L. (1981) L’Arcano de/la Reproduzione: Casalinghe, Prostitute, Operai e Capitale, Venezia: Marsilio Editori.

SESSIONE 24-25: CAPITALISMO RAZZIALE

TESTI PRINCIPALI

Basso, P. (2010) L'ascesa del razzismo nella crisi globale, in: Razzismo di Stato, Milano: FrancoAngeli

Cillo, Rossana e Fabio Perocco. 2016. “Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati: il caso di tre settori in Italia.” Economia e Società Regionale 1: 101-123.

TESTI SUPPLEMENTARI

Curcio, A. e Mellino, M. (2012) La razza al lavoro, Roma: Manifesto Libri.

Kelley, Robin D. G. 2017. “What Did Cedric Robinson Mean by Racial Capitalism?” Boston

Review, 12 January

Leong, Nancy. 2013. “Racial Capitalism,” Harvard Law Review 126, no. 8: 2151–2226

Melamed, Jodi. 2015. “Racial capitalism.” Critical Ethnic Studies 1 no. 1 (Spring): 76–85

Pulido, Laura. 2015. “Geographies of Race and Ethnicity 1: White Supremacy vs White Privilege in

Environmental Racism Research.” Progress in Human Geography 39, no. 6: 809–817.

Pulido, Laura. 2017. “Geographies of Race and Ethnicity II: Environmental Racism, Racial Capitalism and State-Sanctioned Violence.” Progress in Human Geography 41, no. 4: 524–533

Ralph, Michael and Maya Singhal. 2019. “Racial Capitalism.” Theory & Society 48, no. 6: 851–81

SESSIONE 26-27: ECONOMIE POST-CAPITALISTE

TESTI PRINCIPALI

Bertell, L. (2013) I territori delle economie diverse, in: Bertell, L et al. Davide e Golia, La primavera delle economie diverse, Milano: Jaca Book: 6-34.

TESTI SUPPLEMENTARI

Fonte, M: and Cucco, I. (2017) Cooperatives and alternative food networks in Italy. The long roadtowards a social economy in agriculture, in Journal of Rural Studies 53: 291-302.

Medici, M. Et al. (2021) Exploring the economic, social, and environmental dimensions of community-supported agriculture in Italy, in: Journal of Cleaner Production 316: 128233

Sacchi, G. Et al. (2022) Consumer renaissance in Alternative Agri-Food Networks between collective action and co-production, in: Sustainable Production and Consumption 29: 311-327.

PARTE C. PROSPETTIVE

SESSIONE 28: BRACCIA RUBATE ALL’AGRICOLTURA

TESTI PRINCIPALI

Ippolito, I., Perrotta, D., Raeymaekers, T. (2020) Braccia rubate dall'agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante, Torino: SEB27 (intro e capitolo 1: un nuovo regime agroalimentare)

 

Metodi didattici

Il corso prevede un approccio dinamico e riflessivo che comprende delle letture congiunte, testi scritti e presentazioni collettivi in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i studenti frequentanti, il corso verrà valutato nel modo seguente:

presentazione collettiva: 20%

due testi scritti: 50%

esame: 30%


Nello specifico, la valutazione si baserà su

i saggi vanno inviati almeno una settimana (5 giorni lavorativi, quindi esclusi i weekend!) prima dell'esame. Non vanno esposti durante l'esame orale, che si svolge unicamente intorno alla conoscenza bibliografica

Per i studenti non frequentanti, il corso verrà valutato nel modo seguente:

Due testi scritti: 70%

Esame: 30%

L'esame comporta una prova orale sui testi studiati da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

La valutazione è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali del docente sia attraverso i lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe.

Strutturalmente, ogni saggio (mass. 1500 parole bibliografia esclusa) è composto dalle seguenti parti: (1) un abstract che dettaglia la domanda di ricerca e l'affermazione della tesi (risposta ipotetica), (2) un corpo del testo in cui affronti la domanda punto per punto in modo concettuale (cioè affrontando i principali concetti ed evocando brevemente uno o più esempi); (3) una conclusione che ricollega l’argomentazione alla domanda iniziale.

I SAGGI DEVONE ESSSRE MANDATI ALL'INDIRIZZO ELETTRONICO DELL'INSEGNANTE NON OLTRE 5 GIORNI LAVORATIVI PRIMA DELL'APPELLO PER L'ESAME ORALE IN MICROSOFT WORD  UN ALTRO PROGRAMMA DI SCRITTURA (NON PDF) NELLA MODALITÀ SEGUENTE: Cognome_saggio 1 / cognome_saggio 2

Domande guida per il primo saggio (scegliere una)

1. Qual è la differenza tra l’economia geografica e la geografia economica?
2. In quali modi la geografia economica cerca di superare la nozione dell’economia come una sfera autonoma governata da una logica a sé stante?
3. Spiega attraverso un esempio come la geografia dell’economia è il prodotto di distribuzioni spaziali irregolari

Domande guida per il secondo saggio (scegliere una, oppure una scelta personale)
1. Perché e in quale modo la scala geografica influisci sull’organizzazione produttiva? Spiega con l’aiuto di un esempio
2. Spiega, con l’aiuto di uno o più esempi, l’importanza geografica delle istituzioni e della governance nell’organizzazione economica delle imprese

La presentazione richiede un'elaborazione collettiva su un argomento prescelto. Piuttosto che ripassare le letture, gli studenti sono tenuti a elaborare un esempio originale e porre alcune domande, che verranno successivamente discusse in classe (moderate dagli studenti). Gli studenti saranno valutati sul modo in cui padroneggiano i concetti chiave e li applicano a un caso specifico, nonché sull'originalità e lo stile. Il gruppo può presentare in anticipo una breve bozza della presentazione (compresi i propri obiettivi di apprendimento e i riferimenti della letteratura utilizzata) al tutor del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici ma non sono considerate materiale da esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers