98805 - SOCIOLOGIA DELLA PARTECIPAZIONE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Paltrinieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire gli strumenti metodologici per analizzare il tema delle audience, mettendo in risalto il ruolo partecipativo che hanno nella costruzione delle informazioni, sia online che offline. Al temine del corso lo studente: - padroneggia la cassetta degli attrezzi teorica ed empirica che consente di comprendere come i media debbano confrontarsi con le proprie audience, o pubblici differenziati, pubblici reali, pubblici potenziali e non pubblici che in un continuum costituiscono i loro referenti; - sa analizzare le specificità dei media e come essi abbiano un ruolo nello sviluppare la proattività delle audience; - sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei processi di informazione e comunicazione; - è in grado di approcciarsi criticamente al sistema dei media e alle strategie di audience engagement.

Contenuti

Il corso intende affrontare il tema della partecipazione dei pubblici, inteso in senso ampio - stakeholders, target, audience - come componente attiva delle impreso alla vita delle organizzazioni, istituzioni, associazioni di terzo settore, media. Il corso avrà un primo approccio più generale al tema della partecipazione sociale, per poi approfondire: a) il tema della promozione del civic engagement da parte delle pubbliche amministrazioni, con l'analisi di caso di pubbliche amministrazioni virtuose e di imprese culturali e creative; b) il tema del welfare culturale e delle partnership pubblico-privato il cui obiettivo è la produzione di capacitazione e cittadinanza culturale, abilitate dalla partecipazione culturale.

Testi/Bibliografia

R. Paltrinieri. G. Allegrini, Partecipazione, processi di Immaginazione civica, e sfera pubblica, FrancoAngeli, Milano, 2020

R.Paltrinieri, Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022

G. Bovio, Postpubblico. lo spettatore culturale oltre la modernità, Mimesi, 2021

Metodi didattici

lezione frontale, attività seminariale, incontri con testimoni significativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.

Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato

Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.