98799 - ARTE DEL RINASCIMENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce un’approfondita conoscenza dei modi di affermazione degli ideali rinascimentali in ambito artistico a Firenze, nonché della loro diffusione e declinazione in contesti culturali diversi (secoli XV e XVI); sviluppa la capacità di lettura critica delle opere di pittura, scultura e architettura, in rapporto con problemi culturali più ampi, come la riscoperta dell’antico da parte degli umanisti e la discussione promossa da letterati e teorici; affina le proprie competenze linguistiche e comunicative in ambito storico-artistico.

Contenuti

"La giovinezza di Giovanni Bellini e l'origine del Rinascimento a Venezia"

Il corso si propone di approfondire i primi decenni dell'attività del grande Giovanni Bellini e di inserire il suo percorso nel contesto dell'arte veneziana del terzo quarto del Quattrocento, cioè negli anni in cui i maestri lagunari iniziarono a convertire il proprio linguaggio ai nuovi dettami del Rinascimento.

Testi/Bibliografia

Si richiede una conoscenza preliminare dei capitoli del manuale relativi ai secoli XV e XVI (dal primo Rinascimento a Raffaello e Tiziano). I manuali consigliati sono:

G. Briganti, C. Bertelli e A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa, 1986 (e successive ristampe);

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe);

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori, 2019

 

Per il contenuto specifico del corso:

P. Humfrey, The Altarpiece in Renaissance Venice, New Haven-London, Yale University Press, 1993, in particolare il capitolo 5, Parte II, “Renaissance Beginnings”, pp. 163-193; 

M. Lucco, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 2 voll., a cura di M. Lucco, Milano, Electa, II, pp. 395-480;

L. Bellosi, Giovanni Bellini e Andrea Mantegna, in Mantegna 1431-1506, catalogo della mostra di Parigi, a cura di G. Agosti, D. Thiébaut, Milano, Officina Libraria, 2008, pp. 103-109;

A. De Marchi, Im Lauf  der Zeit: la «Pietà» di Giovanni Bellini, in Giovanni Bellini. Dall'Icona alla storia, catalogo della mostra di Milano a cura di A. De Marchi, A. Di Lorenzo, L. Galli Michero, Torino, Allemandi, 2014, pp. 17-31;

G.A. Calogero, Il problema della pala Gattamelata e gli esordi di Giovanni Bellini, in “Paragone”, LXX, 835, 2019, pp. 3-31

Ulteriore bibliografia utile per la preparazione dell'esame verrà suggerita durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura critica di testi e proiezione d'immagini, eventuali sopralluoghi di studio.

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

I non frequentanti potranno recuperare quanto detto a lezione avvalendosi dei testi in programma e del materiale didattico caricato sulla piattaforma "Virtuale".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e prevede una verifica delle conoscenze di base relative al programma, effettuata sulla base del manuale, dei testi consigliati e degli appunti dalle lezioni. Lo studente dovrà conoscere la disciplina nel suo sviluppo storico e quindi illustrare l'approfondimento e i saggi scientifici a scelta, inquadrando nel loro contesto i problemi studiati e discutendoli in maniera critica. L'esame prevede una verifica della qualità dell'espressione orale e della capacità d costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

In particolare la scala di valore che determina il voto finale è la seguente:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita la bibliografia di riferimento e le opere d'arte inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (A =28-30 con lode).

2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (B = 25-27) e soddisfacente (C = 23-24).

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (D = 18-22).

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente. Insufficiente (E).

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Brani di testi forniti agli studenti frequentanti, presentazioni power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Alberto Calogero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.