98788 - FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA DELLA MUSICA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Silvia Bruni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa comprendere e delineare i metodi e le prospettive teoriche dell’antropologia della musica che attingono a studi disciplinari e interdisciplinari; - sa individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica; - è in grado di dimostrare una comprensione delle questioni relative alla ricerca sul campo nell’antropologia della musica; - sa approfondire i diversi approcci all’analisi della cultura musicale sulla base di specifiche etnografie.

Contenuti

Il corso introduce gli studenti allo studio della musica come fenomeno culturale e sociale e ai modi in cui la prospettiva antropologica è stata applicata allo studio della musica. Sono oggetto specifico degli argomenti di lezione: concetti e teorie fondamentali dell’antropologia della musica, inclusi l’approccio etnografico, il relativismo culturale e l’analisi simbolica; musica e società; musica e identità; musica e religione; musica e significato; apprendimento e trasmissione.

Attraverso l’analisi di pratiche musicali specifiche in diversi contesti culturali e l’utilizzo di materiali audiovisivi, si esploreranno:

-i modi in cui la musica e il fare musica sono inseriti all’interno di sistemi culturali complessi, esaminando come la musica rifletta le credenze, i valori e le pratiche sociali di diverse comunità.

-il ruolo della musica nelle pratiche rituali e cerimoniali

-il ruolo della musica nella formazione delle identità culturali individuali e collettive e come possa fungere da strumento di resistenza e cambiamento sociale

-il ruolo della musica nella negoziazione di identità di genere e di dinamiche di potere all’interno di una comunità

-i processi di trasmissione musicale

Testi/Bibliografia

Alan P. Merriam, Antropologia della musica, prefazione di Diego Carpitella, Palermo, Sellerio, 2000 [o altra edizione a scelta], esclusi i capitoli V (pp. 100-114), XII (pp. 230-257) e XIV (pp. 275-298).

Il Cap. XII va sostituito con il saggio di Claude Lévi-Strauss (reperibile su Virtuale.unibo.it)

Ulteriori materiali di approfondimento e altri utilizzati durante il corso sono disponibili su Virtuale.unibo.it (“Dispense”)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Visione, ascolto e commento di materiali audiovisivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale durante il quale verranno valutate le competenze sviluppate dallo studente e le sue capacità critiche.

Verranno assegnati voti di eccellenza per il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati, una padronanza espressiva e un linguaggio specifico, nonché l’originalità della riflessione e la competenza nell’utilizzo degli strumenti di analisi dell’antropologia della musica.

Valutazioni discrete saranno attribuite per una conoscenza prevalentemente meccanica o mnemonica della materia, capacità di sintesi e analisi non sufficientemente articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, o per un livello scolastico di competenza nella disciplina.

Voti al limite della sufficienza saranno dati in caso di lacune formative o linguaggio inappropriato, insieme a una conoscenza insufficiente degli strumenti dell’antropologia della musica e mancanza di orientamento nella bibliografia.

Le valutazioni negative saranno riservate per lacune formative significative, uso inappropriato del linguaggio e incapacità di analisi nell’ambito dell’antropologia della musica.

L’esame può essere sostenuto nel corso dei normali appelli oppure, su prenotazione da effettuarsi una settimana prima, a un ricevimento del docente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proposti filmati e registrazioni audio a integrazione delle letture in programma. Agli studenti non frequentanti non è richiesta nessuna lettura aggiuntiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Bruni