98787 - LUOGHI DELL’ARTE E SPAZIO DEL POTERE NELL’ EUROPA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Fabio Massaccesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze circa la produzione artistica dei più importanti centri europei di potere laico e religioso e la circolazione di persone e di oggetti che li mette in rapporto (V-XV secolo); sviluppa capacità critiche nella lettura e nell’interpretazione delle vicende storico-artistiche in ambito italiano ed europeo; apprende un linguaggio specifico per una comunicazione appropriata ed efficace intorno a questi temi.

Contenuti

Il corso LUOGHI DELL’ARTE E SPAZIO DEL POTERE NELL’ EUROPA MEDIEVALE è di 6 CFU per il quale la preparazione è in funzione di una prova orale.

lL corso intende indagare le arti attraverso tematiche del potere politico (laico e religioso) in grado di leggere in maniera trasversale e sincronica i contesti spaziali delle opere d’arte nel loro contesto (VI-XV secolo). Non mancando di fare attenzione sul ruolo strategico delle arti e sulla loro capacità di comunicazione e persuasione.

Per questo motivo il corso è diviso in due parti.

La prima parte (I) sarà incentrata sullo studio del lessico specifico e dello studio manualistico dei maggiori fatti artistici tra XII e fine XIV secolo, compreso il Tardogotico (inizi del XV secolo) tra Italia e Europa, nella prospettiva della nascita dei centri del potere ecclesiastico e laico.

La seconda parte (II) tratterà in termini monografici di alcuni casi tra Italia e Europa: il ruolo delle cattedrali, l'ascesa dei centri del potere (il Patriarcato di Aquileia, Parigi, Avignone, Praga, Vienna ecc ecc.), la strategia di comunicazione del culto dei santi, dell'uso delle immagini,  la committenza (pubblica e privata).

Particolare risalto sarà dato allo scontro tra papato e impero nel XIV secolo: il potere delle immagini, immagini di potere.

 

I

Testi/Bibliografia

 

Per la prima parte (I) lo studente frequentante e non frequentante dovrà studiare una serie di immagini (pittura, architettura, miniatura, arti minori) che verranno fornite durante le lezioni e caricate su Virtuale.

 

Per la seconda parte (II) lo studente frequentante dovrà scegliere oltre agli appunti delle lezioni un testo dal seguente elenco:

G. Piccinni, Operazione buon governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento, Milano 2022.

Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, a cura di Massimo Medica, Cinisello Balsamo 2006 (nel corso delle lezioni verranno segnalate le parti da escludere).

Potere delle immagini, immagini di potere: Lucca città imperiale. Iconografia politica, a cura di Max Seidel e Romano Silva, Venezia 2007 (nel corso delle lezioni verranno segnalate le parti da escludere)

Thomas Becket, murder and the making of a saint, a cura di Lloyd De Beer and Naomi Speakman, London 2021

Splendori del gotico nel patriarcato di Aquileia, a cura di Maurizio Buora, Udine 2008.

Altra bibliografia specifica verrà segnalata nel corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti oltre alla prima parte (I), dovranno studiare obbligatoriamente:

Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, a cura di Massimo Medica, Cinisello Balsamo 2006.

G. Piccinni, Operazione buon governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento, Milano 2022.

 

 

Metodi didattici

lezioni frontali, esercitazioni e sopralluoghi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l'esame sarà orale e caratterizzato da tre domande sui punti I e II del programma. Per i frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sui temi discussi a lezione e sui testi previsti. Per i non frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sui temi analizzati dai testi previsti.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoints, Archiui, Omeka.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Massaccesi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.