98565 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Federica Farneti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Federica Farneti (Modulo 1) Gian Filippo Galletti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of this course, students are able to use basic accounting skills related to the purposes, object and method of accounting as the fulcrum of the entire corporate information system, also with reference to current legislation on the matter. Students are also able to identify the distinctive characteristics of different types of organisations, such as for-profit and not-for-profit organisations, and discuss their accountability.

Contenuti

Contenuti

L’insegnamento è progettato per preparare i manager di domani fornendo loro un'ampia panoramica di conoscenze che riguardano il management, la contabilità il bilancio, la contabilità gestionale e la rendicontazione di informazioni non-finanziarie. L’insegnamento espone alle teorie, ai principi e agli strumenti che sono necessari per gestire con successo le aziende. Al termine dell’insegnamento gli studenti svilupperanno competenze su: regole di tenuta della contabilità; preparazione del bilancio (conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario); rendicontazione di informazioni non finanziarie; e tecniche di contabilità gestionale utili per il processo decisionale.

Al termine di questo corso, gli studenti avranno sviluppato conoscenze su: 1. Come realizzare la contabilità e comprendere il bilancio 2. Descrivere le funzioni manageriali di base (pianificazione, organizzazione e controllo). 3. Comprendere il sistema delle relazioni azienda/ambiente, l'importanza della responsabilità sociale, nonché come sviluppare la rendicontazione di informazioni non finanziarie 4. Nozioni introduttive alla contabilità di gestione.

Il corso è diviso in due parti:

Parte 1 (60 ore)

La professoressa Federica Farneti insegnerà nei mesi di settembre, ottobre e novembre.

Il corso si concentra su (i) fornire conoscenze su gestione e contabilità. Gli studenti imparano il processo di contabilità, leggere e sviluppare i bilanci, strumenti questi che rappresentano il mezzo per comunicare informazioni finanziarie di un'organizzazione agli stakeholder che devono formare i propri giudizi in merito ad una specifica azienda; (ii) comprendere le funzioni manageriali, legate alla pianificazione, all'organizzazione e al controllo; (iii) capire le relazione dell’azienda con l’ambiente e sviluppare l'informativa non finanziaria, studiare la Direttiva 95/2014 (e relativi aggiornamenti come la proposta emanata nel mese di aprile 2021) e comprendere la responsabilità sociale d'impresa; gli studenti esamineranno e utilizzeranno gli standard (linee guida) per il reporting di sostenibilità, comprendendone gli impatti economici, ambientali e sociali delle aziende. Verranno sviluppati esercizi relativi al punto (i), nonché un'attività di gioco relativa al punto (iii) e domande a crocetta sul punto (ii).

Settimana 1-2: Introduzione, programma ed esame. Cosa sono la gestione e la contabilità economico-finanziaria, la contabilità sociale e ambientale e la contabilità gestionale. Bilancio e concetti e principi contabili (Capitolo 1-2 Marshall et al, 2020).

Settimana 3-5: il processo di contabilità, analisi delle transazioni, il bilancio (Capitolo 4 Marshall et al, 2020). Rendicontazione sociale e ambientale.

Settimana 6-8: Il ruolo del management all'interno delle organizzazioni e della società (Capitolo 1 Kinicki e Breaux Soignet, 2022). L’azienda e l’ambiente circostante. Rilevare questioni etiche e sociali e comprendere la complessità di tali questioni (Capitolo 3 Kinicki e Breaux Soignet, 2022). L'importanza della pianificazione e della gestione strategica per identificare un problema aziendale, sviluppare soluzioni e criteri alternativi per valutare tali alternative e i risultati (Capitoli 5 Kinicki e Breaux Soignet, 2022); L'importanza della cultura organizzativa e le relative strutture (Capitolo 8 Kinicki e Breaux Soignet, 2022); Leadership (Capitoli 14); La caratteristica fondamentale del controllo (Capitolo 16).

Parte 2 (30 ore)

Il professor Gian Filippo Galletti insegnerà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Il corso si concentra su (i) sviluppare esercizi di contabilità e bilancio (esercizi forniti dal Professore), gli studenti apprendono il processo di contabilità; (ii) introdurre aspetti legati alla contabilità gestionale; (iii) gli studenti comprendono le principali differenze tra contabilità finanziaria e contabilità gestionale; (iv) descrivere la differenza tra modelli di comportamento a costi variabili e fissi; lo studente studierà le diverse tipologie di costi; (v) descrivere il significato e il significato del punto di pareggio; calcolo del punto di pareggio; (vi) descrivere come la gestione dei costi gioca un ruolo strategico nella catena del valore dell'organizzazione; (vii) gli studenti comprendono la differenza tra costi diretti e indiretti; (vii) studiare l’analisi dei costi per aziende multiprodotto; (viii) introduzione ai costi standard; (ix) analisi dei costi standard e degli scostamenti (Capitolo 12-13-14 (in parte)-15(in parte) Marshall et al, 2020)

Testi/Bibliografia

Marshall, McManus and Viele, (2022), Accounting. What the numbers mean, 13th Edition, McGraw-Hill International Edition. Few chapters.

Kinicki, A., Breaux Soignet, D., (2022), Management. A practical introduction, 10th Edition, McGraw-Hill International Edition. Few chapters.

La Direttiva 95/2014: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0095&from=EN

La Direttiva 2464/2022: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022L2464 

Ulteriori testi ed articoli potranno essere suggeriti e/o forniti dai docenti

Metodi didattici

I metodi d’insegnamento sono una combinazione di lezioni frontali (presentazioni e relative spiegazioni), lezioni interattive, laboratori, seminari, esercizi e domande di discussione su temi specifici, accounting game. Vi saranno seminari svolti da professori internazionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine di ogni semestre si terrà l’esame scritto dell’insegnamento, articolato in domande a crocetta, esercizi e domande aperte. E' inoltre previsto un esame parziale durante novembre 2023. Lo studente non soddisfatto del voto può rifiutare il voto una volta.

La valutazione della preparazione si basa sulla seguente scala di giudizio:

- < 18: preparazione insufficiente, lo studente deve ripetere l’esame;

- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero limitato/o generico dei contenuti del corso;

- 24-27: preparazione adeguata ma con alcune lacune rispetto ai contenuti del corso;

- 28-30: conoscenza molto approfondita di tutti i contenuti del corso;

- 30L: ottima conoscenza dei contenuti del corso.

Per svolgere l'esame è necessario iscriversi all’esame tramite la piattaforma Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm, dove sono indicate le regole e le scadenze per l'iscrizione a ciascun esame.

Struttura dei test: l'esame è scritto in presenza. Potrà essere utilizzata durante l'esame scritto la piattaforme EOL.

L'esame prevede esercizi, domande a risposta multipla dove la/e risposta/e corretta/e può/possono essere più di una per ogni domanda, oltre a domande su temi da discutere e domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo

Esercizi svolti in classe

E-learning

Case study

Discussion question

Domande aperte

Seminari internazionali

Articoli di riviste internazionali

Utilizzo di documenti come le Direttive dell'Unione Europea

Business game, svolti in teams

Gran parte del materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning/Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Farneti

Consulta il sito web di Gian Filippo Galletti

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.