- Docente: Loris Giorgini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
dal 29/02/2024 al 14/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si prefigge l’obiettivo di illustrare la storia e lo sviluppo dei materiali polimerici di largo uso nella vita quotidiana e di presentate le prospettive future, le criticità e le modalità di comunicazione delle stesse. Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze necessarie per comunicare: 1) la scoperta ed evoluzione dei materiali polimerici; 2) la tipologia e utilizzo dei principali materiali plastici nei diversi campi applicativi; 3) le attuali metodiche e processi di riciclo; 4) normativa di riferimento; 5) le possibili prospettive future. Inoltre, sarà data particolare enfasi a: 1) evoluzione del mercato e delle tecnologie; 2) progettazione per il riciclo; 3) design per la sostenibilità; 4) materiali innovativi; 5) attuale e futuro utilizzo di materiali riciclati.
Contenuti
Il Corso si prefigge l’obiettivo di illustrare la storia e lo sviluppo dei materiali polimerici di largo uso nella vita quotidiana e di presentate le prospettive future, le criticità e le modalità di comunicazione delle stesse.
1) Introduzione, scopo del corso e mercato dei polimeri
2) la scoperta ed evoluzione dei materiali polimerici;
3) la tipologia e utilizzo dei principali materiali plastici nei diversi campi applicativi;
4) evoluzione del mercato e delle tecnologie;
5) materiali innovativi;
6) le attuali metodiche e processi di riciclo;
7) attuale e futuro utilizzo di materiali riciclati;
8) design per la sostenibilità;
9) Biopolimeri e prospettive
10) le possibili prospettive future.
Casi studio e lavori di gruppo sulla divulgazione (in match race)
Approfondimenti: interventi di esperti dell'industria
Testi/Bibliografia
H. Ulrich - Introduction to Industrial Polymers, Hanser Publ., 1993, Munich
The Chemical Industry, A. Heaton editor, Blackie Acad., London
Handbook of plastics Recycling, Ed. F. La Mantia, Rapra Technology Publisher, Shawbury, 2002
newspapers and dissemination articles
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali, attività esercitazionali in aula, discussione a gruppi su casi studio di interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame orale finale nel quale viene accertata la soglia di sufficienza delle conoscenze acquisite dal candidato
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Copie cartacee ed elettroniche degli argomenti presentati sono messe a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Giorgini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.