59026 - ANATOMIA COMPARATA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pietro Cacialli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base sulle caratteristiche anatomiche dei principali apparati organici dei vertebrati in relazione alla loro funzione. In particolare, lo studente è in grado di interpretare la forma e l'organizzazione interna del corpo dei vertebrati in chiave comparativa e filogenetica.

Contenuti

Introduzione - Anatomia Comparata come disciplina. Il metodo comparato. Adattamento. Convergenza. Analogia. Omologia.

Origine e caratteristiche dei Cordati. Urocordati. Cefalocordati. Craniati. Vertebrati.

Classificazione dei Vertebrati. Storia evolutiva dei Vertebrati e descrizione delle principali caratteristiche di ciascuna classe. Tappe fondamentali nell’evoluzione dei Vertebrati.

Embriologia dei Vertebrati. I gameti e la fecondazione. Segmentazione, gastrulazione, neurulazione. Gli annessi embrionali.

Sistema riproduttivo. Modalità di riproduzione nei Vertebrati. Sviluppo e differenziamento sessuale delle gonadi. La cloaca. L’organizzazione di testicoli e ovari. Spermatogenesi e ovogenesi. Il ciclo ovarico.

Tegumento. Origine embrionale. Il tegumento e i suoi annessi (scaglie, squame, penne, peli e corna). Colorazione del tegumento.

Sistema nervoso. Funzione ed evoluzione delle cellule e dei circuiti nervosi. Primi stadi di sviluppo del sistema nervoso. Midollo spinale e nervi spinali. Teorie evolutive dell’encefalo. Suddivisioni fondamentali dell’encefalo (prosencefalo, mesencefalo, rombencefalo). Cervelletto: adattamenti funzionali. Il tetto ottico e l’evoluzione delle vie visive. Formazione embrionale ed evoluzione del telencefalo. Organizzazione del sistema nervoso periferico. Sistemi sensoriali con enfasi maggiore su: organi del tatto, termo recettori, organi della linea laterale, organi olfattivi.

Sistema digerente. Origini embrionali. Struttura, suddivisioni e specializzazioni del tubo digerente. Ghiandole digestive. Struttura, classificazione e specializzazione dei denti.

Sistema escretore. Escrezione dei composti azotati e osmoregolazione nei vertebrati. Composizione del sistema urinario. Aspetti morfofunzionali ed evoluzione del nefrone. Sviluppo del rene (pronefro, mesonefro, metanefro) e dei dotti urogenitali in anamni ed amnioti.

Sistema circolatorio. Circolazione semplice e doppia, incompleta e completa. Emopoiesi: sangue; morfologia degli organi linfoidi e mieloidi nelle diverse classi di vertebrati. Morfogenesi, aspetti strutturali ed evolutivi del cuore e degli archi aortici.

Sistema scheletrico. Lo scheletro assile post-craniale, sviluppo ed evoluzione delle vertebre. Lo scheletro appendicolare: cinti pettorale e pelvico, pinne pari e arti. Evoluzione degli arti: transizione pinna-arto tetrapode. Principali suddivisioni del cranio (neurocranio, splancnocranio, dermatocranio). Evoluzione dello spalncnocranio: origine delle mascelle nei pesci e degli ossicini dell’orecchio medio nei mammiferi.

Sistema respiratorio. Caratteri generali e sviluppo embrionale degli organi della respirazione. Branche, polmoni e vescica natatoria nei pesci. La pelle come organo respiratorio. Evoluzione e specializzazioni del polmone nei Tetrapodi.

Testi/Bibliografia

- Stingo V. Edi-Ermes, Milano 2016. Anatomia Comparata.

- KF Liem, WE Bemis, WF Walker e L Grande, Anatomia Comparata dei Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES, Napoli, 2011

- Biologia dello sviluppo, Scott F. Gilbert, 3°Ed. italiana Zanichelli

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali inerenti gli argomenti indicati nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente riguardo gli argomenti trattati durante il corso. La prova orale è finalizzata anche a verificare la capacità di sintesi e la proprietà di linguaggio dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per presentazioni powerpoint delle lezioni. E saranno utilizzati preparati macroscopici per approfondire gli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Cacialli

SDGs

Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.