27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.E)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Vaccaro
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

«’u scuru» (La zona buia).

A teatro con Nino Martoglio.

 

È possibile ricavare un soggetto drammatico seguendo le linee artistiche di un gruppo di componimenti poetici? E se sì, qual è la spinta e quali sono gli ingredienti che ci conducono verso la costituzione di situazioni, temi, personaggi, dialoghi e didascalie di un testo teatrale? Produrre uno scritto drammatico a partire da altri testi significa in primo luogo avere un punto di vista sul senso di quello che si vuole ri-scrivere e far rivivere; comprendere le azioni, la loro concatenazione o rottura, il nodo, le peripezie e lo scioglimento di un’opera; osservare da vicino ciò che anima le sue strutture profonde, spaziali e temporali, imparando a conoscere e a ri-conoscere le forze che in esse si affrontano (fabula, intreccio, personaggi, ideologemi, verosimiglianza etc.) sotto il tessuto che agita lo statuto delle parole. Sono queste alcune delle dinamiche del lavoro di riscrittura drammatica che il Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana dell’A.A. 2023/2024 si propone di affrontare attraverso l’«arte sincera» della poesia e del teatro in lingua siciliana del maestro Nino Martoglio. Tra scenari da bozzetto veristico, echi pirandelliani e «gagliarde manifestazioni dell’esistenza» di creature popolari della quotidianità, capaci di ribaltare il punto di vista del senso “comune”, i partecipanti del Laboratorio saranno guidati in un percorso di ri-scrittura creativa (cognitiva, pragmatica e semantica) di un capolavoro della Centona di Martoglio: il componimento poetico ’A testimunianza (La testimonianza). Il lavoro in oggetto si svolgerà attraverso un esercizio di scrittura collettiva: i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro e accompagnati nella creazione di un testo teatrale diretto a far emergere la ricchezza del nostro patrimonio di tradizioni, in primo luogo linguistiche e culturali. Il testo di riferimento dal quale gli studenti del Laboratorio ricaveranno il loro soggetto drammatico è il seguente:

  • Nino Martoglio, ’A testimunianza (La testimonianza), in Nino Martoglio, Centona. Tutte le poesie siciliane, a cura di S. Zappulla Muscarà, Roma, Newton&Compton, 1996, pp. 159-162 (il testo sarà reso disponibile, anche in altre edizioni, sulla piattaforma online "Virtuale").

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento dal quale gli studenti del Laboratorio ricaveranno il loro soggetto drammatico è il seguente:

  • Nino Martoglio, ’A testimunianza (La testimonianza), in Nino Martoglio, Centona. Tutte le poesie siciliane, a cura di S. Zappulla Muscarà, Roma, Newton&Compton, 1996, pp. 159-162 (il testo sarà reso disponibile, anche in altre edizioni, sulla piattaforma online "Virtuale").

 

Saranno oggetto di studio e di discussione in classe anche i testi:

  • Nino Martoglio, Tidda (Tina), in Nino Martoglio, Centona. Tutte le poesie siciliane, a cura di S. Zappulla Muscarà, Roma, Newton&Compton, 1996, pp. 134-137 (il testo sarà reso disponibile, anche in altre edizioni, sulla piattaforma online "Virtuale").

  • Nino Martoglio, Vanni Lupu (Vanni Lupo), in Nino Martoglio, Centona. Tutte le poesie siciliane, a cura di S. Zappulla Muscarà, Roma, Newton&Compton, 1996, pp. 134-137 (il testo sarà reso disponibile, anche in altre edizioni, sulla piattaforma online "Virtuale").

Queste opere saranno lette e commentate nel corso degli incontri. Gli studenti ricaveranno lo spunto artistico, i soggetti e le scene teatrali per la stesura dei loro testi drammatici. Altra bibliografia sarà esposta e analizzata nel corso delle lezioni, e disponibile sempre sulla piattaforma online Virtuale.

Il Laboratorio prevede incontri con registi, scrittori e attori. Di alcuni testi selezionati verrà mostrata la registrazione in dvd.

Metodi didattici

Lo scopo del Laboratorio è quello di costruire un testo drammatico (atti unici, monologhi) di taglio interculturale e sperimentale. Il corso vuole incentivare il confronto tra i partecipanti, promuovendo la collaborazione, la condivisione e la valorizzazione collettiva della “creatività artistica”, la fantasia, la capacità espressiva e lo stile della scrittura. Dopo alcune lezioni sulle nozioni generali di teatrologia, ogni gruppo di lavoro sarà introdotto alla costruzione del testo, ricavando un proprio “oggetto” drammaturgico a partire dai testi analizzati: intreccio, dialoghi, didascalie, personaggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il numero consentito di partecipanti al Laboratorio è di 25 studenti. Per partecipare al Laboratorio, gli studenti devono registrarsi con una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: luca.vaccaro2@unibo.it.

Il Laboratorio si articola in 15 incontri di 2 ore ciascuno, che avranno inizio nella giornata di mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula A di Via Centrotrecento n. 18, secondo il seguente calendario:

Mercoledì 7 febbraio 2024 (Aula A, via Centotrecento 18, ore 11:00-13:00);

Giovedì 8 febbraio 2024 (Aula D, via Zamboni 34, ore 17:00-19:00);

Venerdì 9 febbraio 2024 (Aula D, via Centotrecento 18, ore 11:00-13:00.

Il giudizio finale di idoneità e il riconoscimento dei relativi crediti (6 cfu) si basa sulla partecipazione attiva a tutti gli incontri e sulla valutazione dell’elaborato scritto realizzato dagli studenti. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria ai fini della verbalizzazione dell’idoneità. Saranno pertanto consentite solo due assenze.

Strumenti a supporto della didattica

Teams, dispense, Risorse didattiche su "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Vaccaro