- Docente: Alice Lomonaco
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Valido anche per Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 20/09/2023 al 29/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del laboratorio ha una conoscenza critica e aggiornata del lavoro sociale con i migranti; conosce le risposte messe in campo dai servizi socio-assistenziali.
Contenuti
Il corso prevede un ciclo di otto incontri seminariali volti ad approfondire, a partire dall'esperienza maturata dalle e dagli Assistenti Sociali che quotidianamente operano con utenti stranieri, la specificità del lavoro sociale con i migranti, il loro accesso ai servizi e le pratiche di intervento sociale messe in campo. Assumendo come presupposto che il lavoro sociale con gli stranieri interroga sotto vari profili la professione di assistente sociale, il Laboratorio intende approfondire i diversi ambiti di intervento analizzando i principali profili interni alla popolazione straniera che intrattiene un rapporto con i servizi sociali a partire dalle conoscenze e competenze di chi da anni opera in questa campo professionale.
All'inizio del primo semestre verrà comunicato il calendario definitivo dei seminari e i relativi contenuti, le modalità di svolgimento della prova finale ed ogni altra informazione utile alla frequenza dell'attività formativa.
Testi/Bibliografia
E. Barberis, P. Boccagni, Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2017
Si propone, inoltre, la lettura di una selezione a scelta delle studentesse e degli studenti, dei seguenti articoli:
Tognetti Bordogna, M. (2012). Accesso ai serivizi sanitari e costruzione della cittadinanza dei migranti. Autonomie locali e servizi sociali, 35(1), 111-124.
Ferretti, D. (2017). Il welfare locale alla prova delle migrazioni. Un'analisi dei progetti Sprar nelle città medie italiane. Autonomie locali e servizi sociali, 40(1), 95-108.
Accorinti, M. (2021). L’immigrazione e la necessità di trasformare il welfare State. Autonomie locali e servizi sociali, 44(1), 87-93.
Falcone, F. (2021). «Qui abbiamo sempre fatto così». Le incertezze organizzative nei servizi per migranti: spunti per una formazione permanente per gli operatori sociali. Autonomie locali e servizi sociali, 44(2), 393-415.
Di Rosa, R. T., & Tumminelli, G. (2022). Vulnerabilità sociali e diseguaglianze digitali post pandemia: l’inclusione trascurata dei migranti. Autonomie locali e servizi sociali, 45(3), 459-474.
Valtonen, K. (2001). Social work with immigrants and refugees: Developing a participation‐based framework for anti‐oppressive practice. British Journal of social work, 31(6), 955-960.
Vitiello, M. (2020). Le politiche di integrazione ei servizi sociali per gli immigrati. Parolechiave, 28(2), 213-225.
Accorinti, M., & Spinelli, E. (2019). L’attività degli operatori sociali tra aiuto e controllo nel nuovo sistema di accoglienza. La Rivista delle Politiche Sociali, 2, 103-120.
Popescu, M., & Libal, K. (2018). Social work with migrants and refugees: Challenges, best practices, and future directions. Advances in Social Work, 18(3), i-x.
TOMASI, M. R. M. (2020). La legge regionale tra integrazione dei cittadini stranieri e “frantumazione” dei diritti sociali.
Accorinti, M., & Spinelli, E. (2014, September). La società decente: l’accesso ai servizi sociali degli immigrati residenti a Roma. In paper presentato alla VII Conferenza Espanet Italia (pp. 18-20).
Nash, M., Wong, J., & Trlin, A. (2006). Civic and social integration: A new field of social work practice with immigrants, refugees and asylum seekers. International Social Work, 49(3), 345-363.
Fascicolo 12/2023 di Sestante scaricabile al seguente link https://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale/documentazione/la-rivista-sestante/i-numeri-pubblicati-dal-2015/costruire-la-salute-per-con-i-migranti-servizi-sanitari-e-socio-sanitari-in-un-welfare-di-comunita
Metodi didattici
Attività seminariali e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
- frequenza di almeno 5/7 incontri seminariali
- prova finale (le modalità di svolgimento saranno comunicate ad inizio del Laboratorio)
Strumenti a supporto della didattica
Slides e altri materiali resi disponibili su IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alice Lomonaco