39659 - PSICHIATRIA 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lorenzo Pelizza
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: è in grado di:- Presentarsi in modo appropriato al paziente- conosce l'attività degli operatori di équipe territoriale e ospedaliera- eseguire un colloquio con paziente psichiatrico utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, stimolo, ecc.)- identificare i principali disturbi psichiatrici- sapersi rapportare con il paziente in modo specifico per i vari disturbi psichiatrici- conoscere le diverse classi di psicofarmaci.

Contenuti

Storia della psichiatria italiana ed elementi di Organizzazione dei Servizi Psichiatrici (territoriali e Ospedalieri)

 TSO/ASO

Elementi di psicopatologia dei disturbi affettivi, disturbi psicotici, disturbi d'ansia.

Principi di riabilitazione psichiatrica.

Testi/Bibliografia

Manuale di psichiatria clinica - Essentials a cura di BRAMBILLA Paolo. Edizione Minerva Medica

Gli “Essentials” del Manuale di Psichiatria Clinica sono stati pensati per rendere ancora più agile e fruibile il volume per gli studenti del Corso di Laura (CdL) di Medicina e Chirurgia e per quelli dei CdL che prevedano tra i loro insegnamenti la Psichiatria, come per esempio: Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Educatore Professionale, Terapia Occupazionale, Scienze Riabilitative, o Infermieristica.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame avverrà in forma scritta con tre domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Ogni domanda ha a disposizione 10 punti complessivi.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PPT e materiale suggerito per la preparazione dell'esame (articoli scientifici, documenti, dispense)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Pelizza

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.