96488 - FOTOGRAFIA E COMUNICAZIONE DEL CIBO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Simone Martinetto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base storico critiche sul ruolo e l’identità del fotografico nel panorama dell’arte e della comunicazione contemporanea. Sa usare le opportune metodologie d’analisi per leggere e contestualizzare le immagini mettendole in relazione con i contesti culturali e artistici cui appartengono. Lo studente è inoltre in grado di valorizzare la presenza e il significato di immagini fotografiche nella progettazione di un visual storytelling.

Contenuti

Dopo un'iniziale analisi dei tre ambiti di lettura delle immagini fotografiche (contesti, forme, contenuti) e l'approfondimento di alcune categorie teorico-filosofico-artistiche del fotografico, si esploreranno le possibilità comunicative del mezzo fotografico se applicato al “genere” della food photography. Il corso è pensato di modo da alternare in ogni lezione una parte di approfondimento teorico e una parte dedicata all'attività pratica e laboratoriale, nella quale si realizzeranno foto di cibo e lavori in grande o piccolo gruppo.

Testi/Bibliografia

Programma valido per frequentanti e non frequentanti:

  1. A. PIERONI, Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, Edizioni Edup, Roma (2006); seconda edizione, collana Universale, pp. 5-200 (tutto il libro tranne il capitolo finale “Attività”).

  2. C. GISSEMANN, Food photography. Corso completo di tecnica fotografica, WS Edizioni White Star, Milano (2020). Studiare solo pp. 6-87 (i primi 5 capitoli) e leggere lo schema a p. 131. Le altre pagine del libro possono essere usate solo se le ritenete utili per le foto che dovrete scattare, ma non saranno oggetto di domande all'esame.

  3. V. SUVIMOL, Social food photography. Consigli pratici per fotografare e comunicare il cibo online e sui social media, Hoepli, Milano (2018). Disponibile anche in versione eBook.

  4. B. LUBAS, How to photograph food, Ilex, London (2020). Disponibile anche in versione eBook. Il libro è in lingua inglese ma offre importanti spunti. Da studiare solo le seguenti pagine: pp. 7-24, 36-41, 46-49, 74-75, 82-93, 102-111, 132-139, 159, 168-177. Osservare con cura tutte le immagini presenti nel libro e da cui si potrà prendere spunto e ispirazione.

  5. MATERIALI che verranno resi disponibili dal docente e caricati in RISORSE DIDATTICHE su VIRTUALE (attenzione: tutti i materiali caricati semplificano lo studio o ampliano le conoscenze e possono essere oggetto di domande durante l’esame).

  6. Per sostenere l’esame, ogni studente dovrà portare il giorno dell'esame 3 FOTOGRAFIE STAMPATE e SCATTATE DA LUI e che SEGUANO LE INDICAZIONI PRESENTI SU VIRTUALE. Si consigliano stampe di buona qualità su carta fotografica di formato A4 o 20x30cm, ma sono ammesse anche altre carte e formati. Come indicato anche su Virtuale, oltre a portare le 3 stampe il giorno dell'esame, lo studente dovrà inviare alla mail del docente i file delle stesse 3 foto entro la sera precedente il giorno dell'appello, di modo da effettuare una verifica che le foto siano originali.

Metodi didattici

Lezione frontale interattiva, metodo dialogico in stile socratico, didattica laboratoriale (learning by doing), cooperative learning, problem solving, flipped classroom, peer education.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale.

Il colloquio terrà conto sia delle tre fotografie presentate che delle risposte alla domande poste dal docente.

Il punteggio sarà così diviso:

- da 1 a 15 punti per le tre fotografie presentate, per la loro “aderenza alla consegna”, per la cura con cui saranno realizzate giocando con l’immaginario, la composizione, l’uso della luce e altre competenze teoriche, creative e tecniche che sono spiegate nei libri in bibliografia o nei materiali su Virtuale; oltre a questo verrà valutata anche la capacità dello studente di saper raccontare in modo coerente e affascinante le proprie immagini, saperle “leggere” e collegarle ad alcuni degli argomenti presenti nei libri in bibliografia sia a livello tecnico che a livello teorico-filosofico;

- da 1 a 15 punti saranno assegnati per la risposte ad alcune domande teoriche e tecniche sul programma dei testi d’esame in bibliografia e sui materiali caricati su Virtuale;

- la lode sarà assegnata agli studenti che oltre a rispondere correttamente alle richieste sapranno dimostrare una rielaborazione personale, critica o creativa degli argomenti dell’esame oppure che riusciranno ad ampliare il discorso con esempi e conoscenze tratte dalla propria cultura personale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni ppt, fotografie, video, attrezzatura fotografica professionale (fotocamera, luci, pannelli, ecc.) per la creazione di piccoli set.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Martinetto

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.