96466 - VARIABILITÀ BIOCULTURALE NELL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cristina Giuliani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il presente modulo ha l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione del rapporto delle popolazioni umane con l’ambiente alimentare e le risorse, prendendo in esame le interazioni tra biologia e cultura. Gli studenti acquisiranno conoscenze di biodiversità umana per comprendere le radici, l'evoluzione e la diffusione di diversi modelli alimentari in popolazioni umane.

Contenuti

Il corso si compone dei seguenti argomenti:

  • Principali tappe dell’evoluzione umana in relazione all’evoluzione della dieta.
    i) Conquiste tecnologiche, cambiamenti morfologici, aumento del cervello, acquisizione linguistica, addomesticamento del fuoco, socializzazione.
    ii) Influenza di variabili geografiche, climatiche e delle risorse alimentari sulla storia evolutiva dell’uomo.
  • Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte I).
    Evoluzione della dieta umana, i cacciatori-raccoglitori; la transizione neolitica; la domesticazione delle piante; l’origine e la diffusione dell’agricoltura; la domesticazione degli animali.
  • Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte II).
    i) Il processo di urbanizzazione; la rivoluzione industriale, l'evoluzione culturale e tecnologica e le conseguenti trasformazioni degli stili di vita, i cambiamenti alimentari e i fenomeni di maladattamento.
    ii) Le malattie da mismatch evolutivo.
    iii) Obesità e diabete in popolazioni umane.
  • Ecologia umana e interazione uomo-ambiente.
    i) I processi di adattamento biologico e culturale in relazione a diversi sistemi alimentari: omeostasi e adattabilità umana; adattamento genetico e selezione naturale; variabilità epigenetica, adattamento fenotipico.
    ii) Nutrizione e dieta durante il corso della vita in diversi gruppi umani ed effetto sulla variabilità biologica e fisiologica umana (es. geografia del funzionamento della tiroide, statura, invecchiamento).
    iii) Co-evoluzione geni-cultura.
    iv) Variabilità genetica del gusto.
    v) Genetica di popolazione come strumento per la ricostruzione della storia di comunità umane.

Testi/Bibliografia

Presentazioni power point e documenti redatti dal docente appositamente per il corso.

Ogni lezione riporterà nelle diapositive le fonti e l’indicazione a specifici capitoli di testi di riferimento per ogni tematica trattata.

Di seguito alcuni dei testi:

  • G. MANZI, A. VIENNA: Uomini e ambienti. Il Mulino, 2009
  • D. E. LIEBERMAN: La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia. Codice Ed., 2014.
  • J. DIAMOND: Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? Einaudi 2013
  • M. STONEKING: An Introduction to Molecular Anthropology. Blackwell Pub 2016

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali inerenti agli argomenti del programma. Durante il corso è previsto l’impiego di diapositive power point che saranno fornite agli studenti prima di ogni lezione. Il corso prevede l’analisi, il commento e la discussione di specifici casi studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica dell'apprendimento con colloquio orale con domande sul programma svolto.

La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà proprietà di linguaggio e autonomia nel riconoscere o dimostrare collegamenti tra i temi affrontati.

La valutazione espressa in trentesimi verrà poi utilizzata per fare una media aritmetica con la valutazione dell’altra componente del corso integrato tenuto dalla prof.ssa Giovanna Pezzi (96465 - HABITAT E SERVIZI ECOSISTEMICI NEI PAESAGGI ENOGASTRONOMICI).

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni, videoproiettore, PC, video National Geographic.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Giuliani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.