- Docente: Maria Teresa Guerrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 20/03/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce i principali eventi della storia moderna; conosce l’evoluzione storica della storia moderna; è in grado di contestualizzare nello spazio e nel tempo singoli eventi; è in grado di applicare queste conoscenze e competenze all’analisi di processi artistici e culturali; sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Il corso si propone di riprendere in una prima parte (modulo 1) le principali tematiche caratterizzanti dell'età moderna quali
- la nascita dello stato moderno
- le guerre e l'evoluzione degli eserciti
- l'organizzazione della società
- le politiche economiche seguite dai vari Stati
- la crisi religiosa.
Una seconda parte (modulo 2) prevede un approfondimento sul tema di nobiltà e corte nelle monarchie europee d'epoca moderna in relazione alle città capitali e allo sviluppo urbano.
La frequenza alle lezioni è consigliata
Testi/Bibliografia
D. ABULAFIA, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010
M. BELLABARBA, V. LAVENIA (a cura di), Introduzione alla storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018 (solo i capitoli I, II, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI)
E. BONORA, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014
H. BOTS-F. WAQUET, La Repubblica delle Lettere, Bologna, Il Mulino, 2005
K. BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001
M. CAFFIERO, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014
G. CARAVALE, Libri pericolosi: Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022
C. CASANOVA, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014
M. CAVINA, Maometto papa e imperatore, Roma-Bari, Laterza, 2018
S.A. CONCA MESSINA, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016
M.P. DONATO, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
J. ISRAEL, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018.
E. IVETIC, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019
T. KAUFMANN, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018
G. MAIFREDA, Italya. Storie di ebrei, storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021
G. MARCOCCI, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016
Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, a cura di M.T. GUERRINI - V. LAGIOIA - S. NEGRUZZO, Milano, FrancoAngeli, 2019 (scegliere e studiare sette saggi contenuti nel presente volume)
E. NOVI CHIAVARRIA, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020
J. POPKIN, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020.
J. POPKIN, Un nuovo mondo inizia. La storia della rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2021.
P. PRETO, Venezia e i turchi, Roma, Viella, 2013
P. PRODI, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006
A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996
A. SPAGNOLETTI, Filippo II, Roma, Salerno Editrice, 2018
T. TODOROV, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino, Einaudi, 2014
A. TRAMPUS, Il diritto alla felicità, Roma-Bari, Laterza, 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni collettive sui materiali forniti a supporto delle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Indice di questa sezione:
- programma da 12 cfu per studenti di STORIA frequentanti (moduli 1 e 2)
- programma da 12 cfu per studenti di STORIA non frequentanti
- programma da 6 cfu per studenti di DAMS frequentanti (modulo 2)
- programma da 6 cfu per studenti di DAMS non frequentanti
PROGRAMMA DA 12 CFU (STORIA)
Programma per gli studenti del corso di laurea in Storia tra le lettere A e L (non sono ammesse eccezioni)
L'esame si compone di una prova scritta propedeutica (sulla parte A) e di una prova orale, con modalità diverse per studenti frequentanti e non frequentanti (sulle parti B e C).
Il corso è riservato a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia la cui lettera iniziale del cognome è compresa tra la lettera A e la L. Non saranno concesse eccezioni a tale regola.
Studenti frequentanti 12 cfu (Storia, moduli 1 e 2)
SPECIFICHE INDICAZIONI RISPETTO ALLE MODALITÀ D'ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
La preparazione si articola nei tre seguenti punti, A, B e C:
A. Storia generale del periodo 1492-1815
Verifica scritta
manuale consigliato:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)
o
Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016
Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.
B. Metodologia
Verifica orale
La preparazione verrà condotta sugli appunti delle lezioni integrati con lo studio di uno dei seguenti volumi a scelta:
- P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999;
- G.P. Romagnani, Storia della storiografia, Roma, Carocci, 2019;
- Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci, 2013
Lo studio del manuale di metodologia potrà essere sostituito con la frequenza (testata nel corso della prova orale con una domanda specifica) ad almeno quattro dei seminari proposti all'interno del ciclo "Fonti e metodologia della ricerca storica" per l'a.a. 2023/24 (cfr. il programma negli AVVISI caricati sulla pagina personale della docente)
C. Corso monografico
Verifica orale
Gli studenti integreranno gli appunti delle lezioni con lo studio di due testi specifici legati al tema monografico del corso:
- D. Calabi, Storia della città. L'età moderna, Venezia, Marsilio, 2001
- un testo a scelta fra:
- P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno editrice, 2010
- J. Duindam, Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780), Roma, Donzelli, 2004
Studenti non frequentanti 12 cfu (Storia)
Dovranno preparare i seguenti tre punti, A, B, C.
A. Storia generale del periodo 1492-1815
Verifica scritta
manuale consigliato
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)
o
Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016
Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.
B. Metodologia
Verifica orale
Uno dei seguenti testi, a scelta:
P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999;
G.P. Romagnani, Storia della storiografia, Roma, Carocci, 2019;
Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci, 2013
Lo studio del manuale di metodologia potrà essere sostituito con la frequenza (testata nel corso della prova orale con una domanda specifica) ad almeno quattro dei seminari proposti all'interno del ciclo "Fonti e metodologia della ricerca storica" per l'a.a. 2023/24 (cfr. il programma negli AVVISI caricati sulla pagina personale della docente)
C. Corso monografico
Verifica orale
Gli studenti leggeranno criticamente TRE testi, da loro scelti dall'elenco compreso alla voce Testi/Bibliografia
PROGRAMMA DA 6 CFU (DAMS)
Programma per studenti DAMS (6 cfu, modulo 2)
L'esame si compone di una prova scritta propedeutica (sulla parte A) e di una prova orale, con modalità diverse per studenti frequentanti e non frequentanti (sulla parte C)
Studenti frequentanti DAMS (modulo 2, lezioni da marzo ad aprile)
SPECIFICHE INDICAZIONI RISPETTO ALLE MODALITÀ D'ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
La preparazione si articola nei due seguenti punti, A e C:
A. Quadri generali del periodo 1492-1815
Prova scritta
manuale consigliato:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004)
C. Corso monografico
Verifica orale su un testo a scelta tra
- D. Calabi, Storia della città. L'età moderna, Venezia, Marsilio, 2001
- P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno editrice, 2010
- J. Duindam, Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780), Roma, Donzelli, 2004
Studenti non frequentanti DAMS
A. Storia generale del periodo 1492-1815
Prova scritta
manuale consigliato:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004)
C. Corso monografico
Verifica orale
Gli studenti leggeranno criticamente DUE testi, da loro scelti dall'elenco compreso alla voce Testi/Bibliografia
La prova scritta (compito della durata di un'ora che prevede due domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa) sarà volta a valutare la conoscenza dei temi trattati nel corso delle lezioni o dei testi sostitutivi per i non frequentanti (parte A), mentre la prova orale sarà finalizzata a verificare la capacità di comprensione delle opere storiografiche indicate in bibliografia (parti B e C per studenti di Storia e parte C per gli studenti DAMS).
L'esito positivo della prova scritta sarà ritenuto valido fino all'appello orale successivo (l'orale potrà quindi essere sostenuto nella sessione in cui è stato svolto l'appello scritto con voto positivo e anche in quella successiva)
Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sui contenuti delle opere indicate in bibliografia.
L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (il punteggio massimo previsto per l'esame scritto è pari a 28/30). Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point e altri materiali didattici scaricabili da Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guerrini