11779 - STORIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pietro Delcorno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede le basi metodologiche e di conoscenze necessarie per lo studio del lungo periodo medievale; padroneggia alcune questioni centrali relative alla storia medievale (ad esempio: il passaggio dal tardo antico all’alto Medioevo, i Franchi e l’Europa carolingia, l’emergere e l’affermarsi dell’Islam, la riforma della Chiesa, l’affermazione dei Comuni, i nuovi Ordini religiosi); è in grado di discutere in maniera critica le fonti testuali e iconografiche e di orientarsi nel dibattito storiografico.

Contenuti

Il corso si articola in due parti: una di carattere generale, l'altra di approfondimento monografico. Si discuteranno alcuni degli snodi principali del periodo medievale, fornendo un inquadramento degli aspetti dominanti del periodo. Il tema specifico del corso di quest’anno (che servirà da filo conduttore) sarà “Processi medievali”. Attraverso una serie di fonti diverse per datazione e tipologia (cronache, testi agiografici, atti giudiziari, interrogatori dell’inquisizione, processi di canonizzazione, spettacoli, affreschi) analizzeremo come persone di diversa estrazione sociale vennero giudicate e come le società medievali organizzavano le procedure per emettere/costruire un giudizio (negativo/positivo). Inoltre, rifletteremo sui contesti culturali e sociali che hanno prodotto questa documentazione e su come, attraverso queste fonti, emergano le voci e le esperienze di uomini e donne di tale epoca.

Testi/Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza del manuale M. Montanari (a cura di), Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (in alternativa, si può usare C. Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma, Carocci, 2020).

In aggiunta:

Per i frequentanti: i materiali discussi nelle lezioni (fonti e brevi saggi di approfondimento: l'insieme sarà reso disponibile on line durante il corso, alla cui conclusione il docente fornirà l’elenco esatto di tali fonti e testi da studiare) più un volume a scelta tra quelli qui indicati (oppure indicati dal docente a lezione) – quelli indicati con l’asterisco (*) si collegano direttamente al tema monografico.

Per i non frequentanti: due volumi a scelta fra quelli qui indicati.

Lista dei libri (alcuni decisamente brevi hanno un'integrazione)

- A. Barbero, Terre d'acqua: I vercellesi all'epoca delle crociate, Roma-Bari, Laterza, 2021 (1a ed. 2007)

- M. Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma da Milano e i Figli dello Spirito Santo, Milano, EBF, 1998 *

- E. Bozoky, Attila e gli Unni: Verità e leggende, Bologna, Il Mulino, 2016

- G. De Sandre Gasparini, Fra i lebbrosi, in una città medievale: Verona, secoli XII-XIII, Roma, Viella, 2021 *

- F.-X. Fauvelle, Il rinoceronte d’oro, Torino, Einaudi, 2017

- A. Luongo, La Peste Nera: Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Italia del Trecento, Roma, Carocci, 2022

- G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 + G.G. Merlo, Streghe, Bologna, Il Mulino, 2006 * (volume disponibile online tramite sistema biblioteche ateneo)

- M.G. Muzzarelli, Un’italiana alla corte di Francia: Christine de Pizan, intellettuale e donna, Bologna, Il Mulino, 2007 + introduzione/prologo a Christine de Pizan, La città delle dame, libro 1, capitoli 1-8 (pp. 40-73 edizione italiana)

- G. Ravegnani, Bisanzio e l’Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2019

- F. Senatore, Medioevo: Istruzioni per l'uso, Milano-Torino, Pearson, 2022 (1a ed. 2008)

- R. Simek, I vichinghi, Bologna, Il Mulino, 2020 + Saga di Ragnarr, a cura di M. Meli, Milano, Iperborea, 1993

- M. Vallerani, La giustizia pubblica medievali, Bologna, Il Mulino, 2005 * (volume disponibile online tramite sistema biblioteche ateneo)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali + PowerPoint slides

Nel corso delle lezioni verranno regolarmente presentate alcune fonti da leggere e commentare e le principali posizioni della storiografia attraverso apposite indicazioni bibliografiche, utili anche a possibili approfondimenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Per i frequentanti: Colloquio orale secondo le indicazioni fornite a lezione, dove si indicherà chiaramente come studiare il materiale (manuale, monografia, fonti, appunti) e si offriranno modelli di domanda per fugare dubbi ed evitare sorprese. Accordandosi in anticipo, l'esame può essere svolto anche in inglese.

Gli/le studenti/esse non frequentanti risponderanno a domande connesse alle principali questioni indicate nel programma (i.e. il manuale) e i due libri che hanno scelto. Accordandosi in anticipo, l'esame può essere svolto anche in inglese.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Generalmente le lezione saranno supportare dall'uso di PowerPoint.

Per quanto possibile, il materiale (fonti, saggi e PowerPoint delle lezioni) saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Delcorno

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.