27114 - SCENOGRAFIA: ELEMENTI, TEORIA, STORIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Laura Budriesi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce in modo approfondito l’evoluzione storica e costruttiva della scenografia e dello spazio scenico in Occidente; sa analizzare temi, modelli e principii estetici specifici della scenografia e dello spazio scenico, li sa contestualizzare in prospettiva storico-antropologica e sa svilupparli con metodi, strumenti e documentazione propri della ricerca scientifica; è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse; sa interpretare criticamente il rapporto tra rito e spettacolo, anche in riferimento a tradizioni extra-occidentali.

Contenuti

Spazi e rappresentazioni celebri 

Il corso intende indagare l’evoluzione dello spazio scenico e delle culture teatrali ad esso relative ricostruendo il nesso tra rappresentazioni celebri e spazi relativi, in un percorso a ritroso attraverso la storia, inoltre il nesso tra alcuni spazi teatrali e performativi (ad esempio gli anfiteatri romani, i teatri elisabettiani, il circo, la piazza, il teatro nel paesaggio) e i performer non umani che si esibivano e si esibiscono in quegli spazi come istanza contro-culturale e politica.

Altra dimensione dell’analisi, connessa a quella dell’animalità, di taglio performativo e antropologico è quella rituale connessa a particolari spazi nella storia del teatro antico e a certe performance di possessione.

Testi/Bibliografia

  1. Perrelli Franco, Storia della scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, II ed., Roma, Carocci editore, 2021 (Occorre procurarsi questa edizione)
  2. Budriesi Laura (a cura di) Animal performance studies. La scena del non umano in una cornice antropologica e filosofica Torino, Accademia University Press, 2022. (disponibile anche informato ebook qui: https://www.aaccademia.it/ita/titolo?ref=1583 ). Limitatamente a: introduzione, più articoli di: Cull O'Maiolerca, De Marinis, Budriesi, Volpi, Kokkonen, Dray, e tutta la sezione finale "I contributi degli artisti". Si consiglia per i frequentanti. OPPURE: Fabrizio Deriu, Dionysus in 69 da Euripide per Richard Schechner e il Performance Group, Pisa, Edizioni ETS, 2022 OPPURE: Antonio Pizzo, Il giardino dei ciliegi di Cechov per Peter Brook, Pisa, ETS, 2004 (reperibile soltanto nella versione e-book a questo indirizzo:https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=88-467-1011-8&from=&fk_s =) OPPURE: Eva Marinai, Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre, Pisa, Edizioni ETS, 2014.
  3. Budriesi Laura, Michel Leiris. Il teatro della possessione, Bologna, Pàtron Editore, 2017.
  4. Appunti delle lezioni per i frequentanti / Per i non frequentanti aggiungere questo quarto testo: Giacobbe Borelli Maia (a cura di), Teatro Natura. Il teatro nel paesaggio di Sista Bramini e il progetto "Mila di Codra", Spoleto (PG), Editoria& Spettacolo, 2015.

Metodi didattici

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti frequentanti che saranno guidati all’analisi degli elementi scenografico-spaziali attraverso la visione commentata di materiali iconografici, di spettacoli, di documentari etnografici.

Gli studenti frequentanti (che porteranno un programma leggermente ridotto) potranno partecipare a una presentazione in aula.

Sono previsti momenti di esplorazione reale di spazi scenici nella città Bologna e forse altrove.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell’apprendimento avviene in aula, durante lo svolgimento del corso, attraverso il dialogo con gli studenti. Tale dialogo non è finalizzato all’attribuzione finale del voto ma a saggiare interessi e eventuali punti poco chiari.

Per gli studenti frequentanti (opzionale): scrittura e presentazione (Power Point) di un lavoro di approfondimento da svolgersi durante il corso.

Per tutti: colloquio finale in sede di esame.

Il colloquio finale verterà intorno ai testi indicati in programma al fine di accertare la capacità dello studente di orientarsi fra le diverse tipologie scenografiche e di spazio teatrale nelle varie epoche storiche, riuscendo a stabilire continuità e cesure delle forme scenografiche stesse; di commentare puntualmente materiali iconografici relativi ai momenti più significativi della storia del teatro dai classici greci al teatro contemporaneo.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, un linguaggio limitatamente articolato e non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, limitata conoscenza del materiale d’esame porteranno alla soglia della sufficienza Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati negativamente
Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni di materiali iconografici, di spettacoli, di documentari etnografici, visioni di spettacoli dal vivo, visita a uno o più teatri.

Sono previsti momenti di esplorazione reale di spazi scenici nella città Bologna e altrove e un possibile viaggio di istruzione finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Budriesi [https://www.unibo.it/sitoweb/laura.budriesi]

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni di materiali iconografici, di spettacoli, di documentari etnografici, visioni di spettacoli dal vivo, visita a uno o più teatri.

Sono previsti momenti di esplorazione reale di spazi scenici nella città Bologna e altrove e forse altrove.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Budriesi

SDGs

Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.