78048 - ELEMENTI DI ARMONIA E CONTRAPPUNTO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Mauro Mastropasqua
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: sviluppa la capacità di intuizione e di intelligenza delle morfologie, delle relazioni e dei processi della tonalità; possiede competenze nel costruirsi mappe cognitive di ciò che ascolta, o legge in partitura e immagina; conosce alcune basilari forme di scrittura armonica e contrappuntistica; possiede competenze analitiche, stilistiche e storiche dei fenomeni tonali, nell’evoluzione del pensiero musicale dell’Occidente.

Contenuti

Fondamenti dell'armonia e del contrappunto in J.S. Bach

Una panoramica delle "regole" dell'armonia e del contrappunto tonali dal punto di vista dell'analisi della prassi compositiva di Bach.

Testi/Bibliografia

(1) Capitoli 1-6 (pp. 4-85), 9 (135-152), 16 (249-264), 17 (265-275), 20 (306-318) di: W. Piston, Manuale di armonia, EdT, Torino 1989.

(2) Capitoli XI (pp. 113-126), XVI (165-172), XVIII (185-191), XX (210-225), XXI (226-239), XXII (240-256), XXIII (257-286) di: L. Ratner, Armonia. Struttura e stile, Ricordi, Milano 1996.

(3) H. Keller, Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. L'opera e la sua interpretazione, Ricordi, Milano 1991, pp. 9-29 e 127-129, oltre alle pp. relative ai due brani scelti per l'esame.

(4) [facoltativo] D. Ledbetter, Bachs Well tempered clavier: the 48 preludes and fugues, Yale University Press, New Haven 2002, solo le pp. relative ai due brani scelti per l'esame contenute nei Commentaries al volume (a partire da p. 143 e da p. 235, rispettivamente per i brani del I ovvero del II libro del Clavicembalo ben temperato).

(5) M. Mastropasqua, Studi preliminari sull'armonia di Bach [in corso di pubblicazione]

(6) --, Che cosa pensava realmente Bach degli accordi di settima diminuita? [in corso di pubblicazione]

(7) traduzione parziale, fornita dal docente durante il corso, di: E. Platen, Fuge, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enzyklopädie der Musik, begründet von F. Blume, neubearbeitete Ausgabe, hrsg. von Ludwig Finscher, Bärenreiter, Kassel Metzler, Stuttgart 1994, Sachteil III, col. 930-937.

Chi desideri esercitarsi ulteriormente nella scrittura armonica a quattro parti sulla base di schemi (di gradi armonici, non di basso numerato!) può utilmente prendere a modello le successioni armoniche contenute nei capitoli dal IV al XV di: A. Schönberg, Manuale d'armonia, Il Saggiatore, Milano 1963, o in edizione successiva.

Metodi didattici

Una prima parte del corso (circa metà) è dedicata all'apprendimento, fin dai rudimenti, dell'armonia tonale e della scrittura a quattro parti compatibili con lo stile dei corali vocali di Bach. Si consigli a chi ritenga di possedere già questa materia, una frequenza assidua nella seconda parte del corso, più specificamente dedicata alla sua applicazione all'analisi del repertorio in oggetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta, valutata con un unico voto assieme alla prova orale.

1. Prova scritta

Realizzazione di una melodia come libero contrappunto fiorito (quinta specie) ad una parte data, di circa 8 battute, assegnata dalla Commissione il giorno dell'esame. La parte data è provvista di cifratura armonica, che il contrappunto da realizzare deve rispettare.

Tempo massimo concesso per svolgere la prova scritta: 2 ore. Chi lo desidera, può svolgere la prova orale in uno dei tre appelli successivi a quello in cui ha svolto una prova scritta valutata positivamente.

2. Prova orale

(a) Domande sui materiali inclusi in bibliografia;

(b) Discussione dell'analisi (armonia, sintassi, forma) di un preludio e di una fuga dal Clavicembalo ben temperato di Bach (volumi I e II), selezionati in precedenza dallo studente, ad eccezione del primo preludio del Libro I. Criteri di selezione dei brani: il preludio dev'essere scelto da uno dei due volumi del Clavicembalo e la fuga dall'altro.

Molto utile per esercitarsi nell'interpretazione armonica della musica di Bach:

A. Winold, Bach's cello suites: analyses and explorations, Indianapolis university press, Bloomington 2007, vol. 2, che contiene esempi musicali con cifratura armonica.

Lo studente dovrà recare con sé una copia dei testi musicali che ha scelto e analizzato per l'esame. Tale copia sarà priva di qualsiasi annotazione o segno aggiunto.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che intendono sostenere, a partire dall’A.A. 2016/17, l’esame di Elementi di armonia e contrappunto ma abbiano già sostenuto, nel corso di laurea DAMS di qualsiasi ordinamento, un esame di tipo tecnico (che contempli argomenti come armonia, contrappunto, etc), devono concordare un programma specifico con il docente.

L'esame di Elementi di Armonia e Contrappunto si può sostenere, com'è ovvio, sapendo leggere correntemente musica almeno nelle due chiavi principali. Per chi dovesse acquisire questa facoltà, si indica qui un percorso ideale, puramente esemplificativo (non si tratta di testi da portare all'esame). (1) Studio della voce “Grammatica della musica” (pp. 1083-1095) dell' Enciclopedia della musica Garzanti (Torino 1996) oppure di Otto Karolyi, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, a cura di G. Pestelli, Einaudi Torino 1972. (2) Esercizi di intonazione degli intervalli e solfeggio cantato. (3) Realizzazione degli esercizi di lettura e intonazione proposti in: Paul Hindemith, Teoria musicale e solfeggio, Suvini Zerboni, Milano 1984.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Mastropasqua